i bastardi è uno dei miei film preferiti di Tarantino ed uno dei miei film preferiti tout-court. ho comprato due edizioni di questo film in 4k: la steelbook tedesca perché è l'unica che ha circa 45 secondi di scene aggiuntive nella sequenza della taverna direttamente inserite nella pellicola (altrove sono presenti solo come extra) e la versione slipcase USA perché come da tradizione Universal è l'unica al mondo che ha i sottotitoli impressi sulla pellicola e non player-generated come in tutte le edizioni europee. premetto anche che come noto questo è un film girato in 3 lingue principali (francese, tedesco, inglese) ed il doppiaggio, a mio parere, snatura completamente il significato che tarantino ha voluto dare all'opera (compreso il terribile adattamento della corta scena nella nostra lingua - benché mi renda conto del lavoro improbo che si sono trovati ad affrontare i responsabili dell'adattamento). motivo per il quale dell'edizione italiana non ho alcun interesse.
fatto questo infinito pippone, la faccio ora corta: per me il disco UHD è splendido. colori, grana dettaglio emergono nettamente rispetto al BD precedente, fin troppo slavato nel grading e con un leggero denoise a mio parere. la grana appena percepibile sul disco 1080p qui è ben presente, molto fine, si muove alla perfezione e dà quel boost al dettaglio che di solito si vede nei master real 4k. sappiamo che questo è forzatamente un upscale del DI 2K (dico forzatamente perché pensare che potessero tornare indietro ai pezzi di negativo, riprendere tutte le scene in vfx e rifare il lavoro ex-novo riassemblando il tutto e rimontando il film era semplicemente impossibile). ma se la qualità è quella che ho visto qui, ben vengano gli upscale. oltre alla grana ed al dettaglio, anche i colori riprendono letteralmente vita rispetto alla precedente versione.
tutto bene quindi? no, qualche difettuccio lo troviamo anche qua. due i principali: l'HDR è fin troppo spinto negli highlights. i bianchi quindi ogni tanto clippano e si perde qualche dettaglio. ma questo problema si verifica in buona sostanza nel solo primo capitolo, che è quello che ha le scene più luminose. nel resto del film la cosa è molto meno percepibile. il mio pannello poi mappa senza problemi l'HDR10+ presente sul disco ed ammetto che anche in quelle scene tutto sommato la situazione diventa meno "tragica". il secondo difettuccio è che i neri sono un filo alti, lo si nota già nei titoli di testa dove non c'è la solita "fusione" perfetta tra il film e le bande nere. nonostante io sia particolarmente suscettibile al problema, qui non mi ha mai dato fastidio, se non nella breve
sequenza verso l'inizio del film in cui la camera si sofferma sul tunnel da cui poi sbucherà fuori The Bear Jew, mentre noi sentiamo i colpi di mazza sul muro. in tutto il resto non ho avuto altre "fastidiose" sensazioni in tal senso. la sequenza finale al cinema poi è da sturbo.
infine il micro aliasing che si è visto nei caps. premesso che è presente solo nei punti ad alto contrasto (e qui viene dubbio che sia stato generato dall'applicazione eccessiva dell'HDR come dicevo prima), in realtà da normale distanza di visione è assolutamente invisibile. per vederlo ho dovuto mettere in pausa ed avvicinarmi a 10 cm dallo schermo. se non avessi visto i caps non lo avrei mai trovato.
detto questo, per me disco da avere assolutamente. altamente consigliato.