• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Bassa qualità audio tramite ARC da tv Panasonic OLED 55EZ950

cougarz

New member
Buonasera a tutti
Ho una tv Panasonic 55EZ950, un sintoampli Denon X1500H, un centrale Goldenear supersat 60c e 2 casse frontali autocostruite. Se ascolto tracce audio da Spotify tramite il Denon, la qualità audio è ottima. Nell'ascolto invece di film tramite la TV, che sia Netflix o un Hard disk in rete con contenuti 4K di qualità (10-20gb cadauno), l'audio è pessimo. Manca completamente la gamma alta, la stereofonia. Si sente come il vecchio "dolby C " nelle musicassette, come se ci fosse un filtro che taglia tutte le alte frequenze.
Siccome la problematica è emersa solo nei contenuti che passano dalla TV, mi chiedo se il preoblema sta nell'hardware e nella decodifica della TV (che potrei risolvere con l'acquisto di uno smartbox di buona qualità) o forse nel cavo HDMI non adatto a trasmettere ARC (ma allora non dovrebbe andare per niente immagino) o a quqalche settaggio sbagliato del denon?
Ogni suggerimento è benaccetto..
 
Il Denon da qualche parte sul suo display dovrebbe dire che formato ha riconosciuto. Se esiste la possibilità di impostare sul Tv un parametro audio>uscita audio digitale (purtroppo non ho il manuale) prova un po' tutte le impostazioni previste.
 
su quasi tutti i titoli mi viene fuori Dolby Surround...anche su 4k da 20 giga. Credo proverò intanto a sostituire il cavo HDMI. L'ho collegato con un cavo di risulta, ho visto che l'ARC funzionava e anche lo spegnimento/accensione del denon insieme alla tele, ero convinto il cavo fosse ok. Sarà lui? Quelli su amazon da 10-15€ 2 metri vanno bene?
Ora riprovo anche a rifare tutte le impostazioni del Denon, la taratura con microfono Audyssey, il setup delle casse disponibili. Vediamo se cambia qlcs
 
In ambito digitale imputare al cavo un tale effetto non ha senso. Se il cavo non va hai problemi anche sul video che impegna la quasi totalità del bitrate.
Cambiare un cavo "di risulta" non farà male, io utilizzo un normale cavo preso in blister dalla grande distribuzione, comunque dichiarava UHD.

Audyssey non c'entra nulla a meno che il TV non sia l' unica sorgente.

Dolby surround è un sound mode che si applica anche ai segnali stereo, se cambiando i sound mode con l'apposito tasto ti propone "stereo / dolby surround / tutti i canali stereo" vuol dire che il segnale arriva stereo.

La scheda del film su Netflix che formato audio indica?

Hai trovato nelle impostazioni del Pana il parametro per impostare l'uscita audio digitale?
 
Grazie della risposta, ho cercato nei parametri dwlla twle e laudio spdif in uscita era su pcm e non su auto. Ora il denon mi visualizza dd + d sur l'audio è ora chiaramente in multicanale(sento suoni distinti da centrale e casse laterali). Mi lascia ancora perplesso la qualità. Mentre in stereofonia da spotify il suono è direi di buon livello,ieri ho visto"lo spietato" su Netflix e i dialoghi erano cupi e impastati. Visto che gli altoparlanti dovrebbero essere di ottima qualità, forse il denon x1500 è scarso? O dovrei usare un tv box separato? O mi devo accontentare? Forse ho aspettative troppo elevate. Premetto che il mio obbiettivo principale era una facile intelligibilità dei dialoghi, guardo più film parlati che con effetti speciali,esplosioni ecc..
 
su quasi tutti i titoli mi viene fuori Dolby Surround...anche su 4k da 20 giga. Credo proverò intanto a sostituire il cavo HDMI. L'ho collegato con un cavo di risulta, ho visto che l'ARC funzionava e anche lo spegnimento/accensione del denon insieme alla tele, ero convinto il cavo fosse ok. Sarà lui? Quelli su amazon da 10-15€ 2 metri vanno b..........[CUT]

20 gb per un 4k è impossibile hanno ben altre dimensioni 50-60gb.

dovresti usare i file di test audio per capire se c'è qualche problema
https://www.demo-world.eu/2d-demo-trailers-hd/
https://kodi.wiki/view/Samples
 
...dialoghi erano cupi e impastati...

Verifica di avere la equalizzazione "cinema" (non "musica") e continua ad ascoltare anche altro materiale.

Non conosco il Goldenear che usi come centrale, parlando in generale concordo che il difetto rilevato è improbabile che si possa imputare alla cassa.

Se hai eseguito la procedura di calibrazione (comunque propedeutica all' uso dell' apparecchio) dai una occhiata al valore di crossover ed alla definizione (large piuttosto che small) della cassa centrale. Chiarisco che non credo che tale controllo sia strettamente collegato al difetto riscontrato ma on saprei cosa altro verificare.
 
Riprendo questa vecchia discussione per chiedere se vale la pena avere un cavo di qualità per uso ARC? Chiedo perchè di recente ho provato per curiosità il Van Den Hul (cavo del lettore Bluray) al posto del G&BL che uso solitamente ed ho avuto la sensazione che il dettaglio fosse maggiore. Io uso l'ARC sia per mandare il segnale video del bluray, che come unica uscita audio della tv dove oltre ai canali digitali vedo Prime e Infinity.
Grazie a tutti per a risposta.
 
Ultima modifica:
Il collegamento HDMI è uno di quelli che se comincia a perdere bit si interrompe del tutto.

Commovente la scritta "Halogen free" sul Van Den Hul da 97 euro (cavo da 1 metro).

Intanto grazie per la tua risposta,dalla quale deduco che un cavo vale l'altro secondo la tua risposta?
Per quanto riguarda il mio VDH l'ho comprato usato sulla baia con scatola e tutto a 32€ spedito.
 
Al di là della mia esperienza personale frequentando il forum leggo anche i pareri degli altri appassionati e sul cavo HDMI (per sistemi 4K UHD) di lunghezza media (1-2 mt, eventualmente 3) si parla sempre di cavi commerciali, di cavi particolari in genere si parla sopra i 5mt. Le difficoltà riportate sono tutte di mancato collegamento, mai di un collegamento con perdita di sonorità nell' audio.

A me è capitato che il media player esterno con applicazioni auto adattative (come Netflix) mi "agganciava" il full HD invece del 4K ma parliamo comunque del segnale video che è molto più impegnativo, e questa anomalia che ho ora descritto non mi è capitato di leggerla da altri. Al di là delle cause poi accertate (affollamento di cavi in una canalina) tengo a sottolineare che anche in questo caso il difetto si manifestava con un "si/no" nel senso che c' era comunque qualcosa che, non potendo funzionare al 100%, si rifiutava di andare.
 
Ultima modifica:
Ne approfitto del tuo sapere in materia di HDMI per togliermi una curiosità.
L'uscita ARC dove A= audio, ho sempre letto che e' un'uscita con la quale la TV invia il segnale audio al Sintoamplificatore, a questo punto la mia domanda è, invia audio ma riceve anche il video? Dico ciò da profano a riguardo per il semplice motivo che e' l'unico collegamento che ho tra Sinto e Tv, è tramite ARC ma nello schermo oltre al video del bluray bypassato dal sintoamplificatore, ricevo anche la schermata di quest'ultimo a prescindere dalla sorgente accesa
In pratica la Tv invia l'audio ma riceve audiovideo o mi sono perso qualcosa? Grazie
 
Sì, è normale che i sistemi digitali siano "due vie" basti pensare che allo startup i due device connessi via HDMI "si presentano" (handshake) scambiandosi informazioni sulle relative capacità di collegamento.

Ammetto tuttavia di non essere riuscito a far fare al mio Tv+sinto le due cose contemporaneamente nell' unico caso in cui ciò abbia senso, cioè impostare il Tv in modalità PIP per guardare gli schermi di setup del sinto mentre questo riproduce l'audio del Tv, ma non so se sia un limite del Tv o della connessione.
 
Ultima modifica:
Top