• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Banane o forcelle?

Infatti è una domanda che mi sono sempre fatto ogni qual volta ho letto il suggerimento di sostituire i ponticelli di serie con brevi spezzoni di cavo.

Ti confesso che non riesco ad immaginare una risposta valida, considerato che la maggior parte di quelle piattine hanno un discreto spessore che porta ad una sezione equivalente non piccola e che l..........[CUT]

Quindi mi conviene aspettare un po,e quando mi si presenterà la possibilità(economica),andrò direttamente con il
bi-wiring
Ancora una cosa... il bi-wiring,mi conviene farlo con gli stessi cavi che userò in partenza,
o possono essere anche diversi?
quelli che prenderò credo che siano Supra o Monster cable,non ricordo molto bene,mi ricordo però che siamo sui 12/16 euro al metro,me ne servono 6 metri.Sono soldini,se avete alternative piu valide ed economiche.....
sono tutto orecchie!!!!!!!
Grazie
 
Io sono convinto che la cosa migliore sarebbe evitare lo stacco (con relativo cambio della tipologia del conduttore) tra High e Low utilizzando quindi un cavo bi-wiring quando possibile.

....quindi Max bisognerebbe evitare lo stacco anche all'interno fino al crossover e dal crossover agli altoparlanti ???

...e poi evitare lo stacco anche sulle piste del crossover ???
 
Gasp!
Se penso a tutti gli stacchi tra componenti e piste e che tra ogni componente ed ogni pista c'è una saldatura di modo che il segnale passa dal terminale di rame del componente, si "disperde" nella goccia di piombo/stagno (magari con argento) per tornare al rame della pista (sono tutte termocoppie "autocompensate") e siamo sicuri che l'eutettico sia realmente eutettico che ha fuso bene e che abbia cristallizzato bene nella fase di solidificazione? Per non parlare di tutto ciò che succede nei collegamenti interni ai componenti....le giunzioni.... se penso a tutto ciò, ed a tutto il resto, penso che un impianto dovrebbe sentirsi come un telefono con la cornetta a granuli di carbone. :cry::sob:
Ciao,
Enzo
 
non parlare tanto al plurale....
io ti sconsiglio anche il biwiring, vai a spendere il doppio per nulla!

@morpho Se così fosse, il biwiring sarebbe studiato soltanto per spennare l'appassionato, 'costretto' a investire su cavi ancor più costosi. Io il sospetto l'ho sempre avuto, considerando che diffusori di pregio prevedono il collegamento monowiring e qualche produttore sta pure meditando l'abbandono del biwiring...

ma è lampante (non per tutti), il biwiring è inutile quanto un cavo di alimentazione da 400€!! se si va a vedere il biamp... un crossover viene progettato per funzionare in una data maniera con il suo circuito, se andiamo a separare le piste e a mettere un segnale diverso in un punto diverso del crossover questo lavorerà in maniera diversa!


@nordata Mi stai dicendo che un tratto di cavo di 3 cm. può influenzare la resa di un diffusore rispetto allo stesso collegamento fatto con conduttore con sezione equivalente, ma rettangolare (la piattina)?

ma secondo te perchè ho risposto in quel modo quando mi hai sospeso un giorno, perchè le dicano talmente grosse e inverosimili che non puoi star fermo a leggere!!! ma una persona sana e normale può sentire la differenza della piattina?? ma via dai
 
Penso che ci siano leggi fisiche note e leggi fisiche ignote…. Conosco solo parte delle prime. Ad esempio, sono una schiappa riguardo fisica quantistica e fisica relativistica in quanto, essendo pigro, ritengo che non mi servano.
Riguardo le leggi fisiche ignote… non saprei…. Sono ignote.
Esistono anche fenomeni parapsicologici e fenomeni, almeno in apparenza, inspiegabili. Cerco di non pensarci su troppo perché penso che il noto dia già le sue rogne (ripeto, sono pigro).
Probabilmente, pensandola così, mi lascio sfuggire qualche cosa (tipo, ad es. i fenomeni legati ai cavi soprattutto d'alimentazione) ma di sicuro c’è di bello che, sul pianeta, la pensiamo un po’ tutti in modo diverso ed, alla fine, un po' tutti abbiamo ragione talvolta, forse spesso, anche al di là delle leggi fisiche note.
Ciao,
Enzo ;)
 
ma perchè quando si parla di hifi, sembra di parlare di religione?? CI CREDO NON CI CREDO, fenomeni inspiegabili, apparizioni di frequenze, apertura di scene.... i cavi, gli altoparlanti, i condensatori, ecc non è che sono arrivati sulla terra con un meteorite e li stiamo studiando come una cosa a noi sconosciuta!!
 
He!He! Lo so... Fanno parte di ciò che è noto... Almeno per qualcuno... Dopo tutto, però, la maggior parte dei diffusori, quando hanno la griglia protettiva montata davanti, possono sembrare la stele di 2001 odissea nello spazio.... ed evocare l'ignoto....
Ciao,
Enzo
 
credo che il mercato dei cavi sia un mercato parallelo all'Hi-Fi, nato ultimamente per creare profitti per aziende e venditori...

se spesso sono ingiustificati i costi delle elettroniche figuriamoci quelli dei cavi...

quello che non capisco è il perchè chi vende hi-fi storce il naso quando gli si parla di un equalizzatore grafico ed invece ti vende un cavo che costa 10 volte tanto...
 
Penso che sia perchè si crede che l'equalizzazione attiva degradi il segnale... (certo è così) mentre quella passiva per chi crede che un cavo .... boh!
Ah scusa... Una (l'equalizzazione) soprattutto se parametrica ed avvallata da strumenti di misurazione, risolve. L'altra.... Si rientra nell'ignoto....
 
Ultima modifica:
azz mi fate tornare indietro quando ero un pistolino, e mio fratello usava il Kenwood GE-7030 come equalizzatore (se non ricordo male il modello)

Era una bomba! stiamo parlando degli anni 90'

Sorry per l'OT
 
se si ha un progetto ben fatto del diffusore (crossover e dimensioni) non serve nemmeno l'equalizzatore(comunque sia attrezzo funzionale e risolutivo in molte situazioni)!!! Comunque sia, è come dice ciuchino, i cavi sono un nuovo mercato, come gli accessori (punte sottopunte), addirittura ho visto gli hard disk e i cavi usb audiophile... MA VI RENDETE CONTO!!! la spina audio... una spina shuko che costa 80€.... uguale identica a una da 4 euro a livello eletrrico e elettronico.. bananine da 50-60 euro...
4 punte coniche in grafite 470 euro.....
come lo specchietto per le allodole, più luccica più attira!
 
@Gingre poi sta al buon senso delle persone, di fuffa nel mondo Hi-Fi ce ne a bizzeffe, per non parlare del mondo Hi-end

ma il messaggio è chiaro, sei scettico su tutto...
 
ma non c'è da essere scettici, non è che lo dico così tanto per dire, e non lo dico solo io!! i cavi, gli hd, le punte... mai che arrivi una spiegazione scientifica e plausibile da chi loda questi.... accessori!
 
Alla fine (pensiero banale di edonismo reaganiano - così c'è anche il tocco vintage) penso che l'importante sia con o senza punte e sottopunte, di diamante o biglie di vetro, equalizzati passivi, attivi, digitali, cavi da elettricista e spine da 2000 € l'una, noto, ignoto, psicoacustica e parapsicologia.... impianto da 100,00 € o 500.000,00 € alla fine se uno è soddisfatto ed appagato del suo impianto e ricerca con passione il miglioramento continuo a tempo indeterminato.... L'importante è divertirsi godendo nell'ascoltare la musica che si preferisce e tutto quanto fa spettacolo...
Ciao,
Enzo
 
Top