• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

B&W 685 e bassi troppo roboanti…

Dobermann.ita

New member
Da poco ho acquistato una coppia di 685 ex demo ad un prezzo vantaggioso e per adesso (in attesa di un ampli Rotel) sono collegate ad un ampli Onkio A803, sorgente un cdp Denon dcd695, cavo di segnale audioquest alpha-snake, cavi di potenza audioquest type2 (anche per i ponticelli che ho terminato con forcelle sempre audioquest), il tutto collegato in monowiring secco.
Le B&W sono posizionate su supporti economici ma solidi di G&BL alti 60 cm (con punte coniche e dischetti sotto-punte) ma per motivi di spazio sono collocate a soli 20cm dalla parete.
Come genere musicale ascolto quasi esclusivamente hard rock e metal a 360° (dal classic al death&thrash e oltre…) e vengo da una vecchia coppia di Jbl lx300 che mi hanno dato negli anni buone soddisfazioni, ma ormai hanno circa 18 anni…
Trovo il suono delle 685 davvero buono, abbastanza potente, pulito e cristallino soprattutto per le alte frequenze, ciò che invece non mi convince troppo sono i bassi che trovo lunghi, poco controllati e roboanti. Sono un neofita dell’hifi, questo è il massimo che riesco a descrivere…
Questa è solo una mia impressione, è una caratteristica di questi 685?
Oppure può dipendere dall’errato posizionamento, dall’acustica della stanza o dal resto dei componenti della catena? (anche loro sono vecchiotti…)
Per completezza aggiungo che i diffusori sono ormai rodati con circa 50 ore di ascolto.
Potrei migliorare qualcosa usando i tappi parzializzatori in dotazione?
E un ultima domanda… i 4 distanziali in cartone tra i diffusori e le griglie di protezione li posso togliere o hanno uno scopo funzionale e quindi vanno lasciati?
Scusate per i tanti dubbi e domande e grazie a tutti gli Amici del Forum che vorranno intervenire.
 
il cartone lo puoi togliere ;)
le 685 sono troppo vicino alle pareti, almeno 50 cm distanti dalla parete fondo e laterale se no il basso si gonfia, e se proprio non puoi allora usa i tappi e prova come ti soddisfa di piu se ostruirli parziale o totale
 
Le B&W necessitano di maggiore distanza e 20 cm sono pochini, da dove poi: parete di fondo, laterale o negli angoli? Gli angoli della stanza ai lati dei diffusori sono vuoti o c'è qualcosa? Più che bassi roboanti hai problemi di stazionarie sui mediobassi o per meglio dire bassi-medi, che sono quelli che danno maggiori grattacapi. In ogni caso non demoralizzarti, calma e gesso e vedrai che con un passo alla volta riuscirai a migliorare la situazione. :)
 
pensa che a me le 685 mi hanno deluso per i bassi troppo deboli...probabilmente è un problema di posizionamento
 
non amo particolarmente B&W specialmente la serie 6 ma prima di bocciarle le proverei con un ampli 2 canali con una bella manciata di watt....

ciao
 
io ho avuto le b&w 685 per 6 mesi e mi hanno dato la medesima impressione. Scendono fino a 50 hertz esattamente come le Chario che ho adesso, ma ci arrivano in un modo totalmente differente (a favore delle Chario, in cui i bassi sono mooolto più controllati). Che posso dirti, prova delle Chario...io non sto guardando più indietro da quando le possiedo.
 
le b&w in genere,come piu o meno tutti i diffusori tranne quelli appositi da incasso,risentono parecchio del posizionamento in ambiente sopratutto della vicinanaza con pareti,prova a muovele un po,solitamente si arriva a risolvere "quasi" sempre cosi'.

anche l'erogazione di corrente degli amplificatori e la loro controreazione contribuisce a tenere a bada il basso e a frenarlo al punto giusto.
sempre le b&W sono note per avere fame di watt,quindi direi che anche l'amplificazione andrebbe rivisitata.
mi stupisco che chi te le ha vendute non ti abbia chiesto prima con cosa le avresti pilotate.:eek:
 
concordo per il fatto che le B&W sono affamate di watt....e poco fa ho detto di non giudicarle con un sintoav.... ma specialmente la serie 6 soffre di un basso che più gommoso non si può...
 
Da ex possessore delle 685 che avevo anch'io a ca. 20 cm dalla parete post non ricordo però di basse gonfie. Le 685 hanno il condotto reflex ant. e quindi soffrono meno della vicinanza della parete post, essendo poi diffusori nati specie per uso HT non sono mangiatrici di Watt...quella è la serie 8.
Certo un ruolo importante lo ha l'integrato, un amico le pilota egregiamente con pre+finale Rotel mentre io avevo un NAD 355, prova a mettere delle punte sotto i diffusori queste tendono ad asciugare i bassi.
Poi le 685 per progetto vanno posizionate quasi di fronte l'ascoltatore queasi senza angolarle.
 
josephpino ha detto:
io ho avuto le b&w 685 per 6 mesi e mi hanno dato la medesima impressione. Scendono fino a 50 hertz esattamente come le Chario che ho adesso, ma ci arrivano in un modo totalmente differente (a favore delle Chario, in cui i bassi sono mooolto più controllati).

certo che non si puo dire che sia un metro di paragone, un diffusore da scaffale che lavoro con un volume/litro e un diffusore da pavimento che lavora con il triplo del volume/litro, e ovvio che il basso ne giova, poi con le B&W questo problema il piu delle volte e dipeso dal pilotaggio dell'ampli
 
peppe69 ha detto:
certo che non si puo dire che sia un metro di paragone, un diffusore da scaffale e un diffusore da pavimento che lavora con il triplo del volume/litro
Effettivamente...paragone poco sensato...
 
Aggiungo qualche info per chiarire meglio la situazione.
Le 685 distano parecchio dalle pareti laterali e gli angoli non sono vuoti, 20 cm è la distanza dalla parete di fondo e mi sa che oltre non posso andare per motivi di ingombro.
La stanza è abbastanza arredata, tende leggere a porta e finestra, con tappeto grande e pesante al pavimento.
Il mio onkyo A803 non è un sinto, è un 2 canali da 60w (anche se di 18 anni addietro...) e pensavo che per le 685 potesse bastare, comunque è una soluzione temporanea, appena posso aggiungerò un ampli rotel (ho in mente l' ra-04), a detta di molti sufficiente a pilotare decentemente le mie B&W.
@ ciuchino74, concordo con l'aggettivo 'gommoso'...
@ Zigghy, il posizionamento è proprio come dici tu, praticamente frontali senza angolazione.

Quindi è parere comune che questo 'problema' da me riscontrato sarebbe da imputare maggiormente all'ampli se ho capito bene, e in parte anche ai 20cm dal fondo.
La scelta del rotel ra-04 come vi sembra? Su audiogamma e in giro sul web se ne dice un gran bene dell' accoppiata con B&W, Voi che ne dite? Suggerimenti per altri ampli? Il budget sarebbe circa 300-350€.
Grazie a tutti.
 
no, ma sapete perché lo dico? Perché allora mi sorpresi molto nel vedere che le b&w 685 arrivavano fino a 49 hertz, mentre dei diffusori da pavimento come quelli che ho adesso arrivavano a 50 hertz...ai tempi pensai: cavolo, questi piccoli diffusori riescono a scendere più in basso di alcuni diffusori da pavimento. Poi ascoltandoli bene, mi sono reso conto che evidentemente ci arrivano con i famosi trucchi di rigonfiamento, che secondo la mia modestissima opinione, ogni audiofilo dovrebbe (dovrebbe, non deve) schivare...IMO

P.S. e ce li avevo su degli ottimi stands Soundstyle z2 a 50 cm dalla parete posteriore.

P.P.S. Io invece con gli alti non ho riscontrato alcun problema. mi piacevano molto.
 
Ultima modifica:
Dobermann.ita ha detto:
La scelta del rotel ra-04 come vi sembra? Su audiogamma e in giro sul web se ne dice un gran bene dell' accoppiata con B&W, Voi che ne dite?

io opterei piu per un RA 06 o magari un bel NAD anche usati se ne trovano, fai una ricerca che con il tuo budget ci sei ;)
 
Da ex possessore di 685 posso dire che forse usando i tappi per chiudere o parzializzare l'uscita del reflex qualche giovamento te lo dovrebbe dare, non conosco l'ampli in oggetto ma è risaputo che queste casse anche se appartenenti ad una fascia quasi entry level hanno bisogno di buone amplificazioni per essere pilotate a dovere e questo proprio potrebbe essere il motivo di un basso troppo gonfio. Pilotate con un Denon PMA2000AE il basso non risultava rigonfio alle mie orecchie anzi. Poi anche il fattore ambiente ha di sicuro il suo peso. Per provare, solo provvisoriamente, distanziale maggiormente dal fondo della stanza e vedi come si comportano.
p.s.
Negli ascolti musicali non mi hanno mai dato grandi soddisfazioni, mentre in HT mi sono sempre sembrate ottime.
 
Ultima modifica:
Anch'io avevo le 685 e confermo la tua impressione, i bassi davano l'impressione di essere poco controllati, ora sono passato alle Focal 806V e va molto meglio :)
 
adri11 ha detto:
Anch'io avevo le 685 e confermo la tua impressione, i bassi davano l'impressione di essere poco controllati, ora sono passato alle Focal 806V e va molto meglio :)
non puoi paragonare questi 2 diffusori perche hanno impostazioni diverse, le focal predilicono la gamma medioalta mentre le B&W risultano piu neutre quindi il basso sembra piu presente, ma li ripeto piu che la posizione e l'ampli che non e adeguato
 
Top