• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

AVIVO, DXVA e post-processing: un po' di chiarezza

...x1300 arrivata...

Ciao a tutti,
dopo qualche giorno di attesa e una settimana bianca di mezzo :D , ho installato e visionato per una mezz'ora la nuova scheda video, la x1300 in versione AGP.
- Innanzitutto i problemi di tearing completamente scomparsi, in VMR9, fullscreen mode, a conferma delle giuste indicazioni ricevute. TKS
- Poi la sveglietta di Reclock che ora diventa verde subito, mentre prima aveva bisogno di diversi secondi di adattamento.
Mi ha stupito invece un considerevole calo di luminosità rispetto ai precedenti settaggi. Con il THX optimzer ho dovuto aumentare a +4 la luminosità del VPR, che precedentemente invece tenevo a flat (0).
La presenza di ffdshow non sembra creare problemi al sistema di per sé vecchiotto, avendo settato il resize lanczos, un unsharpen e un "blur & noise" (vado a memoria) secondo le indicazioni della guida trovata in epiguren. Noto solo una granulosità che senza il postprocessor non è presente (e tanto meno in 576p) ma forse, correggetemi se sbaglio, è il prezzo da pagare per l'aumento della "risoluzione".
Che altro dire? Mi sembra che tutto vada alla grande anche se di parametri da settare ce ne sono ancora un milione...
Ciao e a presto

Rob
 
Ho appena completato il mio HTPC con una bella X1600XT, ho trovato questo post una buona fonte per capire come funziona il processo in hardware e software cosa che non avevo minimamente capito... io ho al momento Power DVD 6 Deluxe... devo dire che si vede meglio che con ii lettori dvd da tavolo che avevo prima ma ho alcuni dubbi a cui non ho trovato risposta... innanzi tutto ho letto più volte in questo post di VMR9 .. di cosa si tratta?
Domanda: ho attivato dai Catalyst il deinterlacciamento impostandolo su auto... ora devo attivare la funzione di deinterlacciamento anche su power dvd o no? ho notato che attivandola anche su power dvd l'immagine diventa impastata e meno definita anche se più uniforme (compie 2 volte il deinterlacciamento???) sul proiettore cmq sia mi dice segnale 720p quindi credo che anche senza la funzione di power dvd la scheda compia cmq il deinterlacciamento in hardware... o sbaglio? o notato cmq che l'immagine risulta un po' scalettata... quale delle modalità converrebbe settare di deinterlacciamento? vettoriale, bob..??
Sempre su powerdvd ho attivato Accelerazione Hardware... a cosa serve? non è già cmq attiva in primis l'accelerazione hardware? cioè è il software di lettura che la comanda o anche se disattivo la funzione essa perdura?

Altra domanda: conviene lanciare direttamente il software dvd tipo power dvd o è = utilizzando il software di lettura dal Media Center di windows? che utilizza il codec di powerdvd? ho notato che da quello di windows sebbene l'immagine sia più uniforme, più dolce risulta un po' sfocata meno definita rispetto a quella fornita utilizzando il programma powerdvd... da cosa dipende cioò?

Installare semplicemente un codec video e poi visionare con il media center di win conviene o cmq sia il lettore del media center è da evitare in quanto a qualità?

THX
 
Ultima modifica:
Ti rispondo per quello che posso visto che e' un bel po' che non uso Powerdvd e uso XP.
Quindi quello che ti diro' prendilo con le pinze.

1. Overlay , VMR9
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=33718&highlight=mike5
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=22598&highlight=renderless+tearing

Powerdvd usa l'overlay , MCE VMR9 e quindi spiegherebbe la differenza nella visione.
Ma meglio che chiedi a chi li usa.

2.Deinterlacciamento
Avivo a quanto dicono e' in grado di riconoscere e quindi deinterlacciare in hardware la maggior parte del materiale mpeg2.
L'accoppiata decoder software (Powerdvd) e il settaggio nel CCC Ati e' comunque importante.
Per utilizzare il deinterlacciamento della scheda video devi essere in DXVA (directx video acceleration) , oltre a deinterlacciare in hardware hai un aiuto nella decodigica dell'mpeg2 risparmiando CPU.

La logica direbbe Auto in Powerdvd e Auto nel CCC , la "scheda video" dovrebbe riconoscere le varie modalita' di deinterlacciamento : Auto riconosce Video o Film, Video (da materiale video/televisivo),Film(la maggior parte dei DVD , materiale filmico) .
Sono in collaborazione per cui probabile se smanetti da una parte il risultato finale ...

Le forzature , in Powerdvd o CCC , andrebbero fatte solo su materiale strano o flaggato male ... se capita.

Per il resto uso XP per cui ... non saccio :)

Ciao
Antonio
 
Ultima modifica:
JoK3R ha detto:
dubbi a cui non ho trovato risposta... innanzi tutto ho letto più volte in questo post di VMR9 .. di cosa si tratta?
Intanto da' una letta a questo documento che ti chiarirà alcuni dubbi, anche se si riferisce a Theatertek.

JoK3R ha detto:
Domanda: ho attivato dai Catalyst il deinterlacciamento impostandolo su auto... ora devo attivare la funzione di deinterlacciamento anche su power dvd o no? ho notato che attivandola
Anch'io non ho capito esattamente quali sono i settaggi più "logici", da impostyare nel player e nei driver video. Nel dubbio ho lasciato auto (o smart?) in entrambi. Aspettiamo qualcuno che ci illumini...

JoK3R ha detto:
se più uniforme (compie 2 volte il deinterlacciamento???) sul proiettore cmq sia mi dice segnale 720p quindi credo che anche senza la funzione di power dvd la scheda compia cmq il deinterlacciamento in hardware... o sbaglio?
Sbagli perché non hai capito bene cos'è il deinterlacciamento. La risoluzione con cui alimenti il VPR rimane sempre la stessa. Ti consiglio di documentarti meglio, troverai tonnellate di post e documenti in merito.

Buono studio
Rob
 
Grazie 1000000... scusate ma allora sul deinterlacciamento non ho capito poprio nulla... io pensavo fosse quel processo che portava da da interlacciato a progressivo ---> es. da 720i a 720p ... dico bene?
 
JoK3R ha detto:
... io pensavo fosse quel processo che portava da da interlacciato a progressivo ---> es. da 720i a 720p ... dico bene?

E' giusto ma il tipo di deinterlacciamento da applicare dipende dal materiale di partenza :

http://www.100fps.com/

Fino ad arrivare al deinterlacciamento Film/Weave , se guardi = do nothing :) che e' la maggior parte dei DVD PAL filmici.

Ciao
 
Anch'io non ho capito esattamente quali sono i settaggi più "logici", da impostyare nel player e nei driver video. Nel dubbio ho lasciato auto (o smart?) in entrambi. Aspettiamo qualcuno che ci illumini...

Adesso vado a fare qualche prova con TheaterTek ma con PowerDvD 6 attivando il deinterlacciamento da power dvd la qualità ne perde davvero molto... bordi meno definiti, immagine più opaca...
 
ciuchino ha detto:
E' giusto ma il tipo di deinterlacciamento da applicare dipende dal materiale di partenza :

http://www.100fps.com/

Fino ad arrivare al deinterlacciamento Film/Weave , se guardi = do nothing :) che e' la maggior parte dei DVD PAL filmici.

Ciao

Bella guida THX ... una cosa... come faccio a sapere se, anche senza attivare il deinterlacciamento software, la scheda mi fa cmq il deinterlacciamento dei dvd per non far intervenire il deinterlacciatore del proiettore che fa abbastanza cacare :D
Cioè la cosa che vorrei capire è: la scheda video fornisce sempre un'immagine progressiva in uscita sulla dvi perchè sul proiettore c'è costantemente scritto 720p ...
Madooo... come disse il grande lebowsky, anzi, il Drugo... troppi input, troppi output! :cry:
 
JoK3R ha detto:
Madooo... come disse il grande lebowsky, anzi, il Drugo... troppi input, troppi output! :cry:

L'uscita e' sempre progressiva se cosi' l'hai impostata , 1280x720P.
Un discorso e' il deinterlacciamento un altro e' lo scaling.
Un DVD va' deinterlacciato e upscalato a 1280x720(esempio) visto che di partenza la risoluzione e' diversa.
Per il resto al momento fidati e comincia con auto nel decoder e auto nel CCC ... poi provi e decidi.
 
ciuchino ha detto:
L'uscita e' sempre progressiva se cosi' l'hai impostata , 1280x720P.
Un discorso e' il deinterlacciamento un altro e' lo scaling.
Un DVD va' deinterlacciato e upscalato a 1280x720(esempio) visto che di partenza la risoluzione e' diversa.
Per il resto al momento fidati e comincia con auto nel decoder e auto nel CCC ... poi provi e decidi.

Credo di aver deciso... l'unico modo in cui ho una visione buona è con powerdvd6 senza attivare la deiterlacciazione da software... con TT non sono proprio riuscito a far venire fuori qualcosa di buono l'immagine rimane sempre impastata e poco definita... era meglio l'oppo allora... sinceramente speravo in qualcosa di più... ho lasciato i lettori tradizionali per l'htpc sperando in un buon miglioramento video ma i risultati a quanto pare sono molto precari e nella maggior parte "dei settaggi" molto inferiori ad un lettore come l'oppo :( ... sopratutto utilizzando il WMR9... mentre su overlay i risultati sono appena superiori ma senza attivare la deinterlacciazione da software se no i vantaggi vanno a farsi benedire...
Domani provo con FFDShow per vedere se si riesce a far valere la spesa ma mi sa che tornerò sul buon oppo meno impegnativo e più pratico ... scusate lo sfogo ma non riesco proprio a capire dove siano i tanto blasonati vantaggi di qualità video con un htpc rispetto a un lettore da 200€ ?
Sto forse sbagliando qualcosa?
 
JoK3R ha detto:
scusate lo sfogo ma non riesco proprio a capire dove siano i tanto blasonati vantaggi di qualità video con un htpc rispetto a un lettore da 200€ ?
Sto forse sbagliando qualcosa?

Che ci vuoi fare il mondo e' bello perche' e' vario , per esempio per me' Powerdvd e' nettamente inferiore a TT ed il VMR9 e' meglio dell'Overlay.
Poi che l'HTPC non sia facile e sia meno pratico e' vero.
Come so' che l'oppo viene considerato "miracoloso" , ma io ai miracoli non ci credo neanche con lettori da 3000 euro.
Poi se tu sei soddisfatto perche' cercarti rogne ?

Ciao
Antonio
 
LoL ... :D ... perchè speravo di fare un bel salto di qualità... e di riuscire anche a giocarci sul proiettore ma la cosa sta risultando un po' difficile in quanto giochi a 720p nun ce ne sono e cmq sia sul proiettore finche sono film vedi da dio mentre i giochi non li vedi bene neanche lontanamente rispetto a un monitor pc o televisore plasma... non essendo un proiettore per pc ma da HT non so perchè ma anche in win le scritte le distorce sempre e non si ha un visione pulita... ma questo nn centra nulla qui:D .
Scusa ma vorrei capire perchè preferisci TT e WMR9 a PowerDvD6 Overlay... cioè quali differenze noti a video? Giusto per capire se sono io l'anomalia :D oppure se ho problemi di qualche genere...
 
JoK3R ha detto:
Scusa ma vorrei capire perchè preferisci TT e WMR9 a PowerDvD6 Overlay... cioè quali differenze noti a video? Giusto per capire se sono io l'anomalia :D oppure se ho problemi di qualche genere...

In realta' uso anche ffdshow :) .

Miglior definizione , colori , profondita' 3D , piu pulita in VMR9 che Overlay .
L'importante e' crederci , chiamasi anche placebo effect ;)
 
ciuchino ha detto:
In realta' uso anche ffdshow :) .

Miglior definizione , colori , profondita' 3D , piu pulita in VMR9 che Overlay .
L'importante e' crederci , chiamasi anche placebo effect ;)

Ora provo ffdshow, che settaggi usi? su ffdshow e sul codec nvidia...
Ma io per ora in VMR9 ho notato solo più pulizia... le altre caratteristiche da te elencate molto superiori con PowerDvd... mho... mo provo ffdshow.. ma con ffdshow non è che poi la decodifica me la fa il software e non la scheda x1600... l'ho presa apposta per fare decodifica in hardware se poi me la fa in software allora tanto valeva che ci risparmiassi... :(
 
JoK3R ha detto:
... l'ho presa apposta per fare decodifica in hardware se poi me la fa in software allora tanto valeva che ci risparmiassi... :(

Per Ffdshow ci sono un sacco di post con vari settaggi.
Se l'hai presa apposta per la decodifica hardware usa quella cosi' non hai l'impressione di aver buttato i soldi.
 
Top