• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Autocostruzione supporto per frontali a parete

Frigor

New member
Ho finalmente deciso di acquistare un set della Infinity, le Beta HCS (vedi qui). I due frontali sono delle seguenti dimensioni: H 300 x L 156 x P 190mm.
Vorrei autocostruirmi i supporti per posizionarli a parete alla quota di 220 cm dal pavimento permettendo anche l'orientamento dei diffusori verso il punto di ascolto. Vorrei chiedervi cosa devo considerare nella costruzione per non incorrere in errori di vibrazioni, riverberi ecc... Analogamente vorrei creare gli stand per i diffusori posteriori ed anche qui chiedo: come si costruiscono dei buoni stand?
Grazie per le risposte.
 
...hai intenzione di forare i diffusori o no?
che ne dici di questo tipo di supporto
http://www.meliconi.it/cat_audiovideo_prod.htm?audiovideo-id=32&cat=Space System Sound
http://www.meliconi.it/cat_audiovideo_prod.htm?audiovideo-id=208&cat=Space System Sound
http://www.meliconi.it/cat_audiovideo_prod.htm?audiovideo-id=31&cat=Space System Sound
soprattutto se poi vuoi orientare i tuoi diffusori a piacimento, necessita per forza di cose di fissare i diffusori ai supporti con conseguente foratura per il serraggio delle viti, per ovvi motivi.
Bye
Francesco
 
Non mi piace molto l'idea di forare dei diffusori.

Prova a pensare anche a quei supporti a parete per TV, ce ne sono di tutte le dimensioni; per assicurare il diffusore al supporto si utilizzano delle cinghie, fornite assieme.

Se sostengono un TV e, soopratutto, non lo fanno ribaltare, non ci dovrebbero essere problemi.

Ciao
 
nordata ha scritto:
Non mi piace molto l'idea di forare dei diffusori.
D'accordissimo, i diffusori è meglio non toccarli.
Se hai qualche capacità nel fai da te, non è difficile realizzarne su misura, inventando modalità di fissaggio "non invasive".
Altrimenti non ti rimane che pensare alla soluzione di Nordata, anche se le cinghie sono bruttine....
ciao
 
Neanch'io sono favorevole a forare i diffusori.
Proprio per questo, al fine di posizionare a parete i satelliti del mio Chario Piccolo, ho a suo tempo acquistato lo Space System Sound 200 della Meliconi : è un prodotto abbastanza versatile e, pur prevedendo la possibilità di fissaggio dei diffusori con vite, puoi benissimo farne a meno.
Buona scelta ;) .
 
...anch'io non ci penserei nemmeno un attimo a forare i miei diffusori, tra l'altro, molto tempo fa, ero un autocostruttore e so l'impegno che ci mettevo per evitare ogni minimo sfiato d'aria dal cabinet, ma si sa la sfiga e dietro l'angolo e mio cognato, proprio con i meliconi 200 gli si è visto cadere il centrale (le cinghie sono veramente una schifezza da vedere!!!) durante una proiezione e lo stesso è rovinosamente caduto con le ovvie conseguenze... magari pensandoci prima uno si evita il peggio: meglio un foro dietro alla cassa che lo spigolo frantumato!!!
Ciao
Francesco
 
frcantat ha scritto:
......mio cognato, proprio con i meliconi 200 gli si è visto cadere il centrale (le cinghie sono veramente una schifezza da vedere!!!)...

:eek: :eek: ...
Io non le ho neanche tirate fuori dalla scatola, le cinghie...
C'è però da dire che i satelliti del Piccolo pesano veramente poco...
 
Anch'io penso che le cinghie siano veramente bruttine!
Per quanto mi riguarda ho come posteriori 2 chario linx (10 Kg l'una) e le tengo proprio su dei supporti della Meliconi.
Stanno su "per gravità" ma per fissarle meglio ed evitare le cinghie (a bucare le casse non ci pensavo proprio) ho sfruttato il cavo di connessione all'ampli (di sezione generosa) che ho fissato con una fascetta di nylon autoserrante al supporto. Certo non sono "fissatissime" ma stiamo parlando di tenerle solo ferme per evitare che le vibrazioni le facciano spostare e quindi cadere dal supporto.
Se il cavo di collegamento non è abbastanza "generoso" (male, molto male), si può usare un qualcosa (ovviamente non conduttore)da legare ai morsetti posteriori.
Ciao
Baron
 
io la butto lì, visto che da fautore del fai da te avrei sicuramente realizzato qualcosa ad hoc....
Il mio installatore di car audio usa una strana sostanza appiccicosa che incolla come la colla, ma viene via tutta in blocco.
Forse potrebbe fare al caso vostro....
ciao
 
maurocip ha scritto:
io la butto lì, visto che da fautore del fai da te avrei sicuramente realizzato qualcosa ad hoc....
Il mio installatore di car audio usa una strana sostanza appiccicosa che incolla come la colla, ma viene via tutta in blocco.
Forse potrebbe fare al caso vostro....
ciao

Se non lascia residui, potrebbe essere un'ottima soluzione...
 
Io ho adottato tutte e due le soluzioni, sia quella con piccoli buchini dietro le casse che quella con le cinghie di sicurezza.

1) Quella con piccoli buchini dietro le casse mi è servita per appendere dietro le spalle, sulla parete di fondo, delle JM-Lab Micro-Titane non molto pesanti, ma da inclinare parecchio. Effettivamente mi è dispiaciuto un po' bucherellarle.
jmlabmicrotitane2ta.jpg


2) Quella con le cinghie di sicurezza l'ho utilizzata per appendere delle B&W 601s2 usate come surround ai lati del divano
bw6010vn.jpg


PS:
I diffusori frontali piazzati a quell'altezza, anche se direzionati verso il basso, mi garbano poco ;)
 
Psychorunner ha scritto:
Se non lascia residui, potrebbe essere un'ottima soluzione...
Non lascia nessun residuo, come consistenza assomiglia, non so se ve lo ricordate, a quel "blob" che si chiamava Slaim...:D Ma non è verde, non è trasparente ed appiccica molto di più.
ciao
 
maurocip ha scritto:
Non lascia nessun residuo, come consistenza assomiglia, non so se ve lo ricordate, a quel "blob" che si chiamava Slaim...:D Ma non è verde, non è trasparente ed appiccica molto di più.
ciao

Riesci a sapere come si chiama e dove si può trovare? Forse si potrebbe usare anche come "antivibrazioni" in sostituzione del blu tac.

Ciao
Baron

P.s. potrebbe essere interessante anche per altri scopi (es.: da offrire come chewing gum alla moglie per evitare commenti dopo qualche acquisto HT? :D )
 
maurocip ha scritto:
Non lascia nessun residuo, come consistenza assomiglia, non so se ve lo ricordate, a quel "blob" che si chiamava Slaim...:D Ma non è verde, non è trasparente ed appiccica molto di più.
ciao

Eccome, se me lo ricordo! Credo che tutti noi dei '70 siamo rimasti colpiti dal verde Slaim... dopo qualche anno uscì pure lo schifosissimo Slaim vermi :eek: :p ...
 
Baron ha scritto:
Riesci a sapere come si chiama e dove si può trovare? Forse si potrebbe usare anche come "antivibrazioni" in sostituzione del blu tac.

Ciao
Baron

P.s. potrebbe essere interessante anche per altri scopi (es.: da offrire come chewing gum alla moglie per evitare commenti dopo qualche acquisto HT? :D )
Come antivibrazioni proprio no, o almeno io non lo userei.
Ripeto è più come una colla gommosa che non si asciuga e quando la togli rimane compatta.
Appena mi capita chiedo informazioni ;)
ciao
 
Non è "per caso" stucco da vetraio? :D

A parte le facili battute è un prodotto 3M il nome non lo ricordo. Qualsiasi colorificio ben fornito può procurarlo. Se proprio vuoi risparmiare vai da un fornitore di materiale idraulico e chiedi le guarnizioni in striscia per lavelli in acciaio.

Per la cronaca io ho preferito fare 4 forellini e usare i supporti Meliconi (quelli per dati per 2,5 kg tengono fino a 5 se usi buoni tasselli). Cose simili le trovi anche all'IKEA, sono anche più convenienti ma decisamente bruttini.

Saluti

Paolino
 
PaolinoTNT ha scritto:
Non è "per caso" stucco da vetraio? :D

A parte le facili battute è un prodotto 3M il nome non lo ricordo. Qualsiasi colorificio ben fornito può procurarlo. Se proprio vuoi risparmiare vai da un fornitore di materiale idraulico e chiedi le guarnizioni in striscia per lavelli in acciaio.

Per la cronaca io ho preferito fare 4 forellini e usare i supporti Meliconi (quelli per dati per 2,5 kg tengono fino a 5 se usi buoni tasselli). Cose simili le trovi anche all'IKEA, sono anche più convenienti ma decisamente bruttini.

Saluti

Paolino

...bravo, la consistenza e l'aspetto è proprio quello delle guarnizioni in striscia per sigillare i lavelli al piano della cucina, il mio rivenditore me l'ha consegnata in quadrattini da 1 cm. di lato, comunque mi pare prprio che la 3M faccia un prodotto analogo, una specie di gomma americana "masticata" ma che non si secca...
decisamente più brutti i supporti IKEA...
Bye
Francesco
 
Top