• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Autocostruzione FFRC by tnt-audio

dukefleed29

New member
Ciao a tutti,

Sto pensando di costruirmi il cavo di tnt-audio FFRC, ho visto che è ben conosciuto.

Sono perplesso perchè non so bene quali possano essere i problemi legati alla mia situazione:

- pensavo visto che è gratis, di usare cavo categoria 6 solo che noto una bella scritta sul cavo che indica come impedenza 100 Ohm. temo sia troppo elevata e non trovo la specifica analoga sui cavi cat 5.
- i cavi dovranno essere molto lunghi..... dai 12 a 15 metri, con la tabellina di excel di tnt-audio con un cavo di 15 metri si parla di una attenuazione di 0,52 db. Non so valutare l'impatto che avrei sulla resa.

Qualcuno può chiarirmi le idee per favore.

Grazie
 
per ora frontali....

Grazie della risposta Luca,

Tra l'altro mi è venuta voglia di provare questo cavo proprio guardando il tuo sito e leggendo in giro per la rete.

Purtroppo però i 12-15 metri sono sul frontale. Immagino cosa starai pensando. Al momento però non ho possibilità di cambiarlo....ho dei bambini piccoli e quindi è molto più saggio tenere fuori portata le elettroniche.

Le ipotesi sulle quali sto ragionando faccio sono sostanzialmente:

- I cavi di bassa lega che ho (5 euro metro) vista l'infelice disposizione sono più che sufficienti (15 m).
- Con i FFRC potrei avere un minimo di giovamento.
- Con i FFRC potrei avere un degrado, soprattutto perchè non trovo nulla riguardo l'uso di un cat6.


Per aggiungere qualche dato in più.... Ho da pochissimo preso delle jm-lab Cobalt 816s e 800c. Al momento in "rodaggio".
Le piloto con un Pioneer d2011.

L'ultima ipotesi....la più dolorosa: ... con l'impianto che ho e con l'ambiente che ho posso fare tutto quello che voglio che tanto non cambia nulla..... :)


Ciao e grazie
 
Purtroppo non c'è una risposta risolutrice.
Se te la senti di imbarcarti nella costruzione dei FFRC, allora vai pure, dovresti trovarne giovamento ma ricorda che ci vuole molta pazienza per quelle lunghezze.
Saluti
Luca
 
LucaV ha scritto:
Purtroppo non c'è una risposta risolutrice.
Se te la senti di imbarcarti nella costruzione dei FFRC, allora vai pure, dovresti trovarne giovamento ma ricorda che ci vuole molta pazienza per quelle lunghezze.
Saluti
Luca
E' il motivo (la pazienza ed il tempo) per cui ho rinunciato a farmi i cavi col cat5 per i surround.
Luca considerando che ho i TripleT per i frontali (che trovo estrememente competitivi, al punto di averli preferiti ai cavi, anche costosi, che ho testato nel mio impianto) pensi che dei cavi da 5/6 euro al metro possano creare degli "scompensi nell'ascolto di musica in MCL?
ciao
 
Assolutamente no.
Cerchiamo di essere realistici.

Parlando di MCL, il mio consiglio è quello di prestare (maggiore) attenzione al cablaggio dei frontali e del centrale che portano - diciamo - il 90% della informazione uditiva nella riproduzione di un film.
Ove pure il cavo dei posteriori fosse tanto più lungo di quello destinato alle frontali da generare "ritardi nell'allineamento", la cosa sarà facilmente gestibile dal pre decoder.
E anche se l'elicottero dovesse passare con un ritardo di 30ms sulla vostra testa....che sarà mai :D :D
Saluti
Luca
 
LucaV ha scritto:
Assolutamente no.
Cerchiamo di essere realistici.

Parlando di MCL, il mio consiglio è quello di prestare (maggiore) attenzione al cablaggio dei frontali e del centrale che portano - diciamo - il 90% della informazione uditiva nella riproduzione di un film.
Ove pure il cavo dei posteriori fosse tanto più lungo di quello destinato alle frontali da generare "ritardi nell'allineamento", la cosa sarà facilmente gestibile dal pre decoder.
E anche se l'elicottero dovesse passare con un ritardo di 30ms sulla vostra testa....che sarà mai :D :D
Saluti
Luca

Mi fai capire la questione del "ritardo" dovuta alla lunghezza del cavo... qual è l'ordine di grandezza in ms del ritardo per ogni metro di cavo?

Rino
 
LucaV ha scritto:
Assolutamente no.
Cerchiamo di essere realistici.

Parlando di MCL, il mio consiglio è quello di prestare (maggiore) attenzione al cablaggio dei frontali e del centrale che portano - diciamo - il 90% della informazione uditiva nella riproduzione di un film.
Ove pure il cavo dei posteriori fosse tanto più lungo di quello destinato alle frontali da generare "ritardi nell'allineamento", la cosa sarà facilmente gestibile dal pre decoder.
E anche se l'elicottero dovesse passare con un ritardo di 30ms sulla vostra testa....che sarà mai :D :D
Saluti
Luca
Grazie, è come ipotizzavo. Comprerò dei cavi "semplici" (una treccia di 15 metri era inquietante!!!!:D ) e i surround sono serviti ;)
ciao
 
rinorho ha scritto:
Mi fai capire la questione del "ritardo" dovuta alla lunghezza del cavo... qual è l'ordine di grandezza in ms del ritardo per ogni metro di cavo?
Rino

Praticamente (e realmente) inesistente :D
Era un paradosso per semplificare.
Saluti
Luca
 
LucaV ha scritto:
Praticamente (e realmente) inesistente :D
Era un paradosso per semplificare.
Saluti
Luca
Meno male!!!! temevo di dover sentire una qualche strana teoria sulla propagazione del suono in un conduttore liquido nelle notti con plenilunio....:D :D :D
 
maurocip ha scritto:
Grazie, è come ipotizzavo. Comprerò dei cavi "semplici" (una treccia di 15 metri era inquietante!!!!:D ) e i surround sono serviti ;)
ciao

Potresti usare il TNT star per i surround,sempre meglio di un cavo semplice ;)
 
Cat6

Torno in-topic dopo una forzata assenza per malattia.
Mi sono procurato il cavo Cat6. Ora basta intrecciare 30 metri di cavo......arrrghhh
Vi saprò commentare i risultati che otterrò..
A presto.. si fa per dire ....tre treccie da 10 metri... impresa storica..
 
Variante FFRC

LucaV,

Leggo sul tuo sito che hai usato per i frontali una variante a 4 Mandate degli FFRC.
Me la puoi spiegare per favore? Ho paura che con solo 3 cavi quindi 6 coppie di conduttori per polo la sezione risultante non sia un granchè.
Sbaglio o tutto sommato l'intreccio dei cavi ha una ragione estetica dato che i conduttori sono già intrecciate tra loro?



Grazie
 
Aggiornamento

Ho finalmente realizzato 3 treccie da cica 10 Metri con cavo cat6 per le mie Cobalt frontali e centrali, collegate in Biwiring.

Che dire sono soddisfatto del risultato.

Anche se non ho propriamente un impianto audiofilo mi sono ritrovato ad apprezzare un basso più corposo e un maggiore dettaglio sui medi.

A questo punto dovrei provare a capire se è il cavo o se è stato il passaggio al biwiring..... ma temo che mia moglie mi ammazzi.... quindi per un pò me ne devo stare buono...intanto aspetto di rodare per benino il cavo.


Lorenzo
 
Re: Variante FFRC

dukefleed29 ha scritto:
LucaV,

Leggo sul tuo sito che hai usato per i frontali una variante a 4 Mandate degli FFRC.
Me la puoi spiegare per favore? Ho paura che con solo 3 cavi quindi 6 coppie di conduttori per polo la sezione risultante non sia un granchè.
Sbaglio o tutto sommato l'intreccio dei cavi ha una ragione estetica dato che i conduttori sono già intrecciate tra loro?



Grazie
No, non ha assolutamente ragioni estetiche, ma l'intrecciatura influisce sul suono del cavo.
Inoltre gli FFRC sono a 3 mandate, la versione di Luca ne ha 4 (e non è l'unico che ha fatto così) poi c'è la versione (la mia) del TNT TripleT che è a 6 mandate.
Ad ognuno il suo :D .
 
Ripensamento

Effettivamente poco dopo averlo scritto mi sono accorto di aver detto una baggianata....

Quindi mi consigli di aumentare il numero dei conduttori per la sezione degli alti? Quindi immagino 1 cavo d 4 coppie per il polo + e uno per il - come per la sezione bassa?


Ciao e Grazie
 
Re: Ripensamento

dukefleed29 ha scritto:
Effettivamente poco dopo averlo scritto mi sono accorto di aver detto una baggianata....

Quindi mi consigli di aumentare il numero dei conduttori per la sezione degli alti? Quindi immagino 1 cavo d 4 coppie per il polo + e uno per il - come per la sezione bassa?


Ciao e Grazie
sono tutte prove da fare, in base anche a amplificatori e diffusori che hai.
Io su 6 cat 5 ho distribuito il biwiring come 2 per i tweeter e 4 per i woofer
buon natale ;)
 
Re: Ripensamento

dukefleed29 ha scritto:
Effettivamente poco dopo averlo scritto mi sono accorto di aver detto una baggianata....

Quindi mi consigli di aumentare il numero dei conduttori per la sezione degli alti? Quindi immagino 1 cavo d 4 coppie per il polo + e uno per il - come per la sezione bassa?


Ciao e Grazie

Non perderci la testa.
Se sei soddisfatto del risultato va bene così.
La sezione alti non necessita di alcun raddoppio di cavi.
Lascia il tutto a tre mandate e goditi l'impianto.
Saluti
Luca
 
qualche foto?

Ciao Dukefleed,
posteresti qualche foto dei cavi e delle connessioni lato diffusori?
Sarei anch'io interessato ad autocostruirmeli ma non ci capisco molto delle connessioni in biwiring attualmente uso dei qed silver anniversary in mono wiring e non riesco a capire quale potrebbe essere l'effettivo vantaggio del nuovo cavo, e se dipendesse dal passaggio da mono a bi o dal tipo di cavo.
Grazie
Simone
 
Top