• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

autocostruzione diffusore centrale, cosa ne pensate?

Flavio13

New member
Ciao ragazzi. Da diversi mesi sto valutando un acquisto di un diffusore centrale ma non riesco ad uscirne fuori e ad arrivare a una conclusione. Ho sentito il tesi 740, non mi ha convinto tantissimo, e qualcosa mi dice che affiancato alle mie jbl decade non ci sta a fare nulla, sono dei suoni troppo differenti.
L'altra idea attuale che prevale nei miei sogni è la seguente:
acquistare:
- tweeter jbl le25 50 euro
- midrange le5 40 euro
- la spesa massima tra condensatori e bobine sarà di 15 euro ad occhio e croce
- la scatola di connessioni ce l'ho già ed anche piuttosto carina
- legno ho già diversi pannelli in mdf da 1.2cm


tutto questo mi permetterebbe di autocostruirmi un canale centrale che abbia un suono molto più simile se non identico alla famiglia decade. Che ne pensate?
Per il crossover rispetterei la struttura identica del passa alto delle jbl l36, senza ovviamente la parte decicata al woofer. Taglierei il canale centrale dal sintoampli sui 100 hz in modo da non far fare al midrange quello che non può fare e non danneggiarlo.
Cosa ne pensate?

aggiungo che il mio budget è di max 150 euro, e che la stanza è di 10 mt2 quindi penso che il doppio midrange non sia necessario

questo è più o meno quel che ne verrebbe fuori
jbl centrale 2.jpg
 
ciao, grazie per aver risposto. Si quella di cercare tutta la cassa intera era un'altra alternativa che ho scartato qualche mese fa poichè non ho trovato ancora nulla di singolo, e i prezzi di una coppia di altoparlanti sono allucinanti. é già quasi impossibile reperire tweeter e midrange singoli purtroppo. L'unico è accontentarmi di un indiana line tesi 740, oppure tentarmi la mia idea di autocostruirlo. Secondo te che risultati otterrei?
 
Io sinceramente un IL non la metterei proprio....per l'autocostruzione immagino che tu sappia che ci sono da rispettare parecchie Variabili.
Se non sei in grado mi rivolgerei ad un Professionista.
 
Si, so che non è facile, non parto proprio da inesperto però, qualcosina in auto l'ho già fatta con risultati piuttosto discreti. E sono molto appassionato di impianti, anzi, piuttosto malato ahah.
in tutti i casi prima di procedere con la realizzazione vi romperò ancora le scatole postando il mio progetto quà su Av magazine in modo da essere sicuro di quel che sto facendo.
Diciamo però che sarei facilitato poichè tra midrange e tweeter utilizzerei lo stesso identico schema del crossover originale (taglio a 3000 hz). quindi ovviamente l'incrocio sarà perfetto.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è sino a quanto un midrange da 13 cm possa scendere. Il suo litraggio di lavoro originale (incrociato con il woofer da 25cm) è 1,1 litro. è possibile che sia così poco? (i tagli originali sono: passa basso 800hz\passa alto 3000). andando ad aumentare il litraggio aumenterei anche il range di frequenza verso il basso o sbaglio?
Tra le poche caratteristiche che ho reperito del midrange le5-4 ho trovato:
"Sweep frequency hz: 500-1200". cosa sono?
 
il woofer a meno di 110 euro non si trova. Sono eccessivi a parer mio, anche perchè dopo il lavoro che ho fatto su un woofer delle mie non mi fido molto a prenderlo sul web ad occhi chiusi. Frugando per aggiustare le mie ne ho lette di tutti i colori (le mie avevano il formatore di cartone che con l'umidità accumulata dagli anni 80 ha formato delle bolle e andavano a raschiare sul traferro portando la bobina fuori centro, un difetto molto comune su questi diffusori). Quindi oltre al prezzo eccessivo, l'opzione di acquistare anche il woofer è un rischio troppo alto. Nonostante ll midrange e il tweeter siano meno delicati ho la stessa paura che ci abbiano messo le mani sopra, sono sempre dei componenti parecchio vecchi, ma la spesa rispetto al woofer è inferiore quindi me la rischierei.
Quindi questo "sweep frequency hz: 500-1200" non si sa cosa sia?
 
nomi ero sbagliato! quei parametri 500-1200 erano del tweeter. per il midrange lo sweet frequency è 75-3000. parametro ancora più misterioso di prima?
 
Non so cosa sia....scritta in quel modo.


Ciao, ho appena ordinato il tweeter, l'unico apparentemente in condizioni decenti e pagabile con paypal =) 30 euro spedizione compresa, speriamo che non sia un pacco, è proprio identico a quello delle mie! Ora l'unico dubbio che mi resta è sul midrange, come faccio a capire quanto può scendere quel componente? se lo utilizzassi solo con il crossover 2 vie, quindi libero in basso, quanto può scendere di frequenza mediamente un midrange da 13 cm cono in carta e magnete in ferrite che lavora in un litraggio di 1,1l?
 
dai minimo è un anno che sto chiedendo e tentando di trovare un componente che abbia un suono simile alle vecchie jbl ma non ho avuto esiti decenti ne da nessun forum e ne dalle mie orecchie. Avevo il kit scs 200 e non c'entravano nulla con le decade, preferivo spegnere del tutto anche i satelliti, con conlusione che circa 2 settimane fa gli ho venduti e mi sono tenuto solo il sub. poi ho sentito i nuovi jbl es mi sembrano delle casse economiche, da un suono mediocre, ma che in realtà sono carissime.
Altre soluzioni? ci aggiungo un driver da 13 o 16 cm decente, mi armo nuovamente di microfono bilanciato, riprogetto il crossover passabasso, e lo incrocio cercando di far suonare il più possibile il medio e estendendogli il più possibile il range, in modo che il woofer influisca il minimo sulla timbrica. Nei dialghi non è che serva molto farlo scendere sotto i 100 hz, o sbaglio?
Sto impazzendo?
 
Ti ho mandato qualche link....

grazie, molti li avevo già visti però, purtroppo fra le mensole sopra lo schermo è molto se riesco ad incastrarci un diffusore con woofer da 20 cm sperando che regga il peso. Tra gli annunci c'era anche il tipo che mi ha procurato il tweeter ahah. invece quello delle decade 26 l'ho contattato circa una settimana fa e voleva 60 euro solo per il tweeter, e il woofer lo vende separato a 90 , ma rischio che mi arrivi a casa un woofer difettoso, sono tutti in alnico, che se vengono pilotati con un ampli che eroga più di 35watt si smagnetizza andando a perdere sensibilità, sono tutti col formatore di cartone, che se becca troppo umido si deforma e distorce, ne ho lette di tutti i colori, vorrei proprio evitare di acqistare il woofer. Sono molto molto indeciso su come procedere, credo che comunque prima del prossimo acquisto aspetterò l'arrivo del tweeter, e farò delle prove con vari woofer di cui dispongo già, un ciare da 13cm, un rcf vecchio da 13cm, e i technology ls165 anche se sono da 4 ohm, vedo un po se riesco a ottenere dei buoni risultati facendo esperimenti con i crossover. ascolta ho visto che molti diffusori della serie decade 3 vie montano gli stessi componenti, ma hanno tagli differenti, ad esempio uno taglia 3000 e 800, e un altro 6000 -1500, come mai? quale taglio andrebbe meglio per un centrale e quindi i dialoghi?
 
Top