• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Autocostruzione con casse da auto

kanish

New member
Salve a tutti
vorrei migliorare l'audio di un piccolo stereo compatto che ho in un'altra stanza (rispetto a dove ho l'Onkyo 603 con Wharfedale etc.) e dato che ho un kit di altoparlanti da auto (da 4 Ohm di impedenza, proprio come le casse da 10 cm full range che ad oggi equipaggiano il compattino) mi piacerebbe farmi due altoparlanti migliori
Il kit è un 2 vie della Magnat
http://www.magnat.de/content/carhifi/product_detail_de.asp?p=111826&pl=9&s=63

potete darmi qualche consiglio su come realizzare i box (in MDF, che poi rivestirò in qualche modo)?
grazie!
 
Se la tua richiesta è mirata a consigli su come realizzare le casse relativamente alla scelta dei materiali da impiegare, consigli su come lavorarli e simili, in questa sezione ci sono sate molte discussioni sull'argomento, anche con descrizioni dettagliate delle fasi di realizzazione, in particolare in quelle di zcaioca, prova a spulciare nella sezione.

Se invece la tua richiesat è mirata a conoscere le misure da utilizzare, allora la cosa è forse un po' più complicata, in quanto dovresti conoscere alcuni parametri fondamentali relativi agli altoparlanti, ovvero i parametri di TS (dati che non sono riportati nel sito che hai linkato).

Senza di quelli la cosa diventa un po' aleatoria.

Vediamo se qualcuno può darti consigli in tale senso.

Cio
 
ho letto un po' di discussioni...
sono indirizzato verso l'MDF, perché ha un'ottima resa, basso costo e facilmente lavorabile (ho un po' di esperienza col legno, per fortuna), magari lo rifinirò poi con un bel rivestimento e un frontale degno
Il mio problema riguarda proprio le misure, invece, perché non ho i parametri degli altoparlanti ne' so come si possano determinare...
Quindi chiedevo se in realtà, pur non riuscendo a fare il box ottimale, si può azzardare a buttare qualche misura per avere una misura almeno buona...
che ne dite?
 
nordata ha detto:
Senza di quelli la cosa diventa un po' aleatoria.

Premesso che Nordata ha ragione, l'esperimento che vuoi fare è allettante anche perchè il costo del case è molto basso. Per divertirsi è l'ideale. :)
Allora, la larghezza del frontale sarà la minore possibile e dato che le casse sono da 165 mm potremmo ipotizzare circa 18-19 cm. La riduzione di questa larghezza aiuta la ricostruzione della scena sonora, almeno teoricamente.
L'altezza la possiamo scegliere sia per dare una proporzione al frontale ma anche ricordando che la distanza tra i centri di emissione degli altoparlanti dovrebbe essere la minore possibile. La teoria dice infatti che i centri di emissione dovrebbero essere coassiali e coincidenti ( vedi dual concentric di Tannoy o Kef). Possiamo perciò ipotizzare 27 cm di altezza, con l'interasse tra gli altoparlanti di circa 12 cm.
Ora la profondità. Non conoscendo i parametri TS non possiamo conoscere il litraggio esatto a cui devono lavorare i woofer ma essendo un kit da auto i costruttori tengono conto del volume medio in cui i mid bass si troveranno a lavorare, cioè 10-15 litri. Con il frontale ipotizzato e un caricamento in cassa chiusa (un reflex senza parametri è impossibile calcolarlo) la profondità varia da 26 cm a una trentina.
Quando la cassa sarà finita puoi provare a riempirla parzialmente di assorbente facendo varie prove per accordarla a tuo piacimento.
Tutto questo ha il valore di una chiacchierata, ma sono spunti...
Buon lavoro ;)
Graziano
 
grazie Graziano!
in effetti, l'aveo pensata anche io così....ma un parere del Forum fa sempre bene...
io stavo considerando qualche litro in più, in realtà, ma solo perché ho letto su un sito che per dei full range addirittura usavano 45 (!) litri !!!!
 
Prego, figurati ;)
Beh, quello dei fullrange è un discorso a parte. Proprio per il fatto che da soli devono coprire il maggior spettro possibile di frequenze li rende soggetti a compromessi. La membrana deve essere leggera e dinamica per poter produrre lo spettro alto, perciò ha bisogno di una "mano" per poter produrre anche le ottave più basse. Ecco spiegati i tanti litri e/o i caricamenti tipo linea di trasmissione, che sono studiati proprio per regalare qualche hertz in basso.
Nel tuo caso il progettista ha tenuto conto dell'utilizzo in portiera e, a meno di avere un Hummer H1 :D , il litraggio è ridotto. Nulla ti vieta però di farle un pò più grandi, guadagneresti nella risposta in basso.
Ciao!
 
...sono commosso...:cry:
grazie per i preziosi consigli!
quando riuscirò a ritagliarmi il tempo per realizzarle posterò le foto dell'opera d'arte...:D
 
Top