Così in prima battuta ti servono gli stessi del connettore iso che è diviso in 2parti uno per l'alimentazione e uno per i segnali
Piedinatura del connettore dei segnali audio:
B1, B2 => altoparlante posteriore destro, B1 = positivo , B2 = negativo (filo con rigo nero)
B3, B4 => altoparlante anteriore destro, B3 = positivo , B4 = negativo (filo con rigo nero)
B5, B6 => altoparlante anteriore sinistro, B5 = , B6 = (filo con rigo nero)
B7, B8 => altoparlante posteriore destro, B7 = positivo , B8 = negativo (filo con rigo nero)
Piedinatura del connettore delle alimentazioni:
A1 = varie ed eventuali
A2 => solitamente marrone questo cavo è usato per collegare il viva voce del cellulare in modo che quando suoni lo stereo abbassi il volume.
A3 = varie ed eventuali
A4 = questo filo, di colore giallo, serve per tenere le memorie e l'orologio dello stereo; è perciò collegato ad una alimentazione a 12Volt costante (ovvero che rimane anche con la macchina spenta); tutta la corrente assorbita dallo stereo passa per questo filo, perciò nel caso notiate che a volumi alti l'illuminazione del frontalino lampeggi e vogliate maggiorare i fili per ovviare all'inconveniente sappiate che il filo da cambiare è questo (non il rosso come saremmo portati a pensare)
A5 = filo color blu con la striscia bianca; questo cavo viene collegato agli amplificatori o a qualunque altra cosa vogliamo che si accenda nell'istante in cui accendiamo lo stereo; infatti all'accensione lo stereo fornisce su questo cavo 12 volt
Attenzione : la corrente fornita è di 350mA perciò se volete collegare qualche utilizzatore (tipo un neon da tamarro o l'antenna che si alza da sola) dovete mettere un piccolo relè
A6 = varie ed eventuali
A7 = il famoso filo rosso! questo cavo è solitamente collegato al quadro e viene messo sotto tensione quando girate la chiave; il filo rosso, contrariamente al luogo comune non alimenta lo stereo (ci pensa quello giallo) ma dà solo l'abilitazione all'accensione.. pertanto se volete che lo stereo funzioni anche a quadro spento dovete tagliarlo e collegarlo assieme al filo giallo
A8 = il filo nero è invece la massa, collegata al meno della batteria
E' un connettore standard che hanno tutte le autoradio, poi partendo da quello devi fari i collegamenti a monte, se fossi in te lascerei fare ad un elettrauto, si tratta non solo di fare i collegamenti giusti ma anche di prevedre fusibili e stendere cavi almeno in tutta la zona anteriore dell'auto, portiere cruscotto, scatola portafuysibili, ecc.