rossoner4ever ha detto:
Si esatto. Me li dava a -6 decibel... e io li ho aumentati di 4 decibel (mi riferisco alle 2 torri frontali e al centrale, i surround andavano bene) perchè mi sembravano ad orecchio troppo bassi.
Qui è una questione di gusti però il MultEQ regola la pressione sonora in modo che a 0dB di regolazione del volume vengano emessi 85dB aumentandoli di 4 dB non hai modificato troppo la pressione sonora totale.
rossoner4ever ha detto:
Il sub è l'S.10 Serie ARBOUR Indiana line come da firma. Ha il controllo del cross over (impostato durante la calibrazione al 70%) e il volume (sempre al 70%). Me lo ha messo a circa 2 metri più lontano delle distanze reali...invece le casse perfettamente corrispondenti alle distanze reali.
Probabilmente il cross over ha inserito un ritardo causato dall'elaborazione del segnale e da qui la differenza di distanza rilevata.
Potresti spegnere completamente il cross over del sub e riprovare la misurazione. Per verificare la distanza bastano tre misurazioni.
rossoner4ever ha detto:
Il microfono l'ho appoggiato sulla spalliera del divano dove sto seduto quando ascolto l'impianto...quindi praticamente all'altezza delle orecchie.
Questo è totalmente sconsigliabile.
Bisogna usare un treppiede che abbia anche la possibilità di regolare la planarità del microfono rispetto al soffitto. In pratica il microfono deve puntare al soffitto e essere posizionato in piano rispetto allo stesso.
Inoltre bisogna curare che sotto il microfono ci sia la minor massa riflettente possibile. Una barra filettata di 50 60 cm sulla quale avvitare il microfono fissata a sua volta al treppiede è idealmente la migliore soluzione di sostegno del microfono.
Altro accorgimento per divani in pelle, è di coprire il divano con una coperta per evitare riflessioni delle alte frequenze.
rossoner4ever ha detto:
Sebbene con tre misurazione si abbia già un buon numero di dati per la creazione dei filtri da parte del MultEQ, farne otto permette al sistema di avere un maggiore numero di dati delle riflessioni e causate dalla stanza.
Fatta la prima misurazione che determina le distanze spostati di lato e in avanti per le altre sempre di circa 60 cm.
Ad esempio posizione 2 a 60 cm a dx, posizione 3 a 60 cm a sx, posizione 4 davanti alla 1 di 60 cm posizione 5 davanti alla 2 di 60 com e così via.
Per quanto riguarda i cross over settati dal MultEQ, hai osservato i valori? Li hai modificati?
ciao