• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Audio su spdif

yurghen

New member
Ho un htpc collegato ad un amplificatore esterno tramite uscita spdif.
Volevo sapere se la regolazione del volume dei canali tramite questa uscita e possibile effettuarla solo dall'amplificarore??
Io vorrei poter controllare l'audio a monte tramite l'HTPC.
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
 
Un altro rimedio potrebbe essere il telecomando Microsoft per MCE che permette di programmare i tasti del volume e con quelli si può agevolmente controllare il volume.
 
Maxi ha scritto:
Un altro rimedio potrebbe essere il telecomando Microsoft per MCE che permette di programmare i tasti del volume e con quelli si può agevolmente controllare il volume.

Io veramente mi riferivo alla regolazione dei singoli canali non del volume in generale.
 
lello scusa...,hai l'audigy 2zs...?! il software della tua scheda audio dovrebbe avere tutto per settare i vari canali! io ho la zs platinum pro e sul programma di gestione c'è la finestra THX dove dei vari canali puoi regolare anke l'angolazione...!!! :eek:
 
m3trolino ha scritto:
lello scusa...,hai l'audigy 2zs...?! il software della tua scheda audio dovrebbe avere tutto per settare i vari canali!

Hai perfettamente ragione, ma nel mio caso, dovendo per vari motivi utilizzare il sistema ampli/cuffie SBC HD1500 della Philips, la cosa non è possibile essendo la multicanalità "virtuale" e non reale.

In altri post ho esposto il mio problema, ma ho capito che è impossibile, a meno che non esca una cuffia a 5.1 canali reali e di buona qualità, trovare una valida soluzione.
 
adesso capisco...! cmq rassegnati,la cosa è impossibile...! non credo ke esista modo e software ke ti permetta di settare come dici tu! scusa se sono invadente,ma xkè utilizzi delle cuffie x il dolby e non un vero e proprio sistema?
 
yurghen ha scritto:
Ho un htpc collegato ad un amplificatore esterno tramite uscita spdif.
Volevo sapere se la regolazione del volume dei canali tramite questa uscita e possibile effettuarla solo dall'amplificarore??
Io vorrei poter controllare l'audio a monte tramite l'HTPC.
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Forse con AC3Filter...
 
m3trolino ha scritto:
scusa se sono invadente,ma xkè utilizzi delle cuffie x il dolby e non un vero e proprio sistema?

Non sei invadente, ma non vorrei andare OT e non vorrei ripetermi con il mio problema.

Il motivo principale è che i film li posso vedere solo di sera quando gli altri dormono e, non avendo una stanza dedicata (al momento), il resto della famiglia...non gradirebbe.
 
Ciao m3trolino non conosco la scheda che tu hai mensionato,come si collega al pc,le casse acustiche io c'è l'ho collegate all'ampli,ho un impianto di sette canali ,la scheda mi permette tutte le regolazioni del volume dei singoli canali.
Ti ringrazio per la risposta.
 
è una scheda audio della creative ke si installa all'interno della case come tutte le comuni schede audio,solo ke in più la mia essendo la platinum pro ha un box esterno con entrate/uscite midi,digitali ottiche,coassiali,microfono ecc.....
 
Ho capito che questo box esterno ti permette di effettuare qualsiasi regolazione,ma le casse c'è l'hai collegate al PC?
La scheda audio serve solo per il collegamento di questo box?
Ho dato anche un occhiata sul sito non vorrei spendere dei soldi per trovarmi un apparecchio che non è adatto al mio scopo.
Io ho un ampli Yamaha che non voglio escludere dal mio impianto.
 
i diffusori del mio ht sono collegate al mio sinto amplificatore ke a sua volta,tramite digitale coassiale è collegato al box esterno della mia audigy2!
 
scusami se ti disturbo ancora, ma riesci a regolare singolarmente ogni cassa (Centrale -surround-ecc).
La scheda audio a cosa serve?(per mandare il segnale in uscita al sintoamplificatore)
Grazie
 
Ho acquistato la audigi 4pro usata da un amico e ho collegato il tutto al mio htpc (le caratteristiche e i software utilizzati dalla scheda sono +o- gli stessi della audigi 2zs)tramite uscita digitale ho collegato il box esterno al mio sintoampli,risultato:
ho notato sicuramente un miglioramento dell'audio,ho cercato di settare gli altoparlanti tramite interfaccia thx ,in tempo reale gurdando un film e sembra che tutto rimane com'era impostato (il sintoampli riconosce il segnale 5.1 mandato dal film).
Ho provato anche senza vedere il filmato mi permette di configurare i parametri vol ecc. ma riconosce soltanto le due casse frontali (praticamente non mi vede tutte le casse ma riconosce solo i due frontali).
Volevo sapere se anche tu avevi fatto queste prove,o se c'è da settare qualche parametro della scheda audio per poter controllare il volume durante la visione di un film
ciao
 
Allora...,se tu vai all'ampli tramite uscita digitale...,trasmetti il segnale audio che deve ancora essere decodificato. A decodificare questo segnale poi è appunto il tuo sinto ampli,quindi tutte le regolazioni devi farle da la! se invece vai al sinto ampli tramite analogico 5.1,6.1 o 7.1, il tutto viene decodificato già dalla sorgente,cioè dalla scheda audio (nel tuo caso audigy4) e quindi tutte le regolazioni cioè angolazione diffusori, volume ecc devi farle dal software della scheda! adesso mi sn spiegato?
 
Mi intrometto anch'io (furtivamente) nella discussione...

A questo punto non serveirebbe un software di convoluzione audio che facesse decodifica del segnale DD --> elaborazione volume/eq --> ricodifica in DD --> invio all'ampli tramite digitale.
In pratica l'ampli "non si accorgerebbe" di nulla e spaccchetterebbe il flusso DD come se nienete fosse, anche se a monte è stato possibile fare le modifiche al segnale in esame.
Il problema però, senza un hw dedicato che permetta di fare il c.d. "dolby digital live", sarebbe IMHO il consumo di CPU!

Corretto??
 
eraclitus ha scritto:
Mi intrometto anch'io (furtivamente) nella discussione...

A questo punto non serveirebbe un software di convoluzione audio che facesse decodifica del segnale DD --> elaborazione volume/eq --> ricodifica in DD --> invio all'ampli tramite digitale.
In pratica l'ampli "non si accorgerebbe" di nulla e spaccchetterebbe il flusso DD come se nienete fosse, anche se a monte è stato possibile fare le modifiche al segnale in esame.
Il problema però, senza un hw dedicato che permetta di fare il c.d. "dolby digital live", sarebbe IMHO il consumo di CPU!

Corretto??
AC3Filter
 
Top