• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

AUDIO ANALOGUE VERDI 100 o rotel rb-rc1070 per b&W 683

qualcuno dice che però' non hanno molta corrente e questo mi spaventa per via della difficoltà di pilotaggio delle B&W
 
Se non ha corrente il Maestro allora non hanno corrente tutta la serie al di sotto del maestro.
Che poi in termini tecnici vuol dire amperaggio
 
Ultima modifica:
ok mi sono quasi deciso sul aa maestro 70 rev 2.0trovato a 1100 euro

ultima cosa ma lo posso usare come finale in ht?
 
ma fatti qualche ascolto prima.. nooo?? :rolleyes: anche a me dicevano che il puccini suonava dettagliato ma poi l'ho confrontato con il verdi tutto un altro pianeta.
ma il mio intento era proprio per il puccini
 
detto da molti rivenditori qui a Milano dicono che il verdore è l'apparecchio più riuscito da Audio Analogue per rapporto qualità/prezzo. come potenza ti assicuro che i 170w su 4ohm dichiarati da loro si sentono.
si nota da subito che ha un suono valvolare..
 
scusami se mi permetto ma prima di cimentarti in questo aquisto è bene che tu faccia conoscenza del prodotto..
le valvole del verdi non si usurano o meglio si possono usurare ma forse ogni due/tre anni se lo lasci acceso 8 ore al giorno.
Non hanno l'usura come i valvolari che hanno le valvole anche per lo stato di amplificazione.
quindi se lo ritieni necessario posso lasciarti il numero di AA in MP cosi chiedi tutte le tue indecisioni visto che prima mi parlavi del maestro 70.
il problema che non trovo un verdi cento se usato. E poi mi spavento per le valvole che si usurano.
 
grazie cinghio sei gentilissimo. ok per le valvole ma rimane il problema che non trovo un verdi usato. ne avevo trovato uno a 950 ma già venduto, poi a questo punto solo se il discorso è il rapporto p/q la cosa si annulla perché ho trovato il verdi a soli 1100 euro che penso sia un prezzaccio; contando che nuovo di listino ci vogliono 2700 €, contro i 1700 del verdi 100. che pero il prezzo più basso come dicevo e 950 € gia però venduto e l'unico ancora disponibile vogliono 1400€.

tra il maestro 70 e il verdi 100 se che differenza c'è di suono. cosa a piu il maestro e cosa ha più il verdi?
 
grazie cinghio sei gentilissimo. ok per le valvole ma rimane il problema che non trovo un verdi usato. ne avevo trovato uno a 950 ma già venduto, poi a questo punto solo se il discorso è il rapporto p/q la cosa si annulla perché ho trovato il verdi a soli 1100 euro che penso sia un prezzaccio; contando che nuovo di listino ci vogliono 2700 €..........[CUT]

Se ha la nuova sheda pre ed è tenuto in maniera ottimale come spesso è cosi non è un prezzo alto. potrebbe essere un ampli definitivo. fatti mandare delle foto,chiama,chiedi se ha la scheda pre nuova.
solo con quest'ultima puoi "giocare" con le valvole. con il verdi vecchio non si poteva cambiarle.
 
Allora ho chiesto all' ex possessore del Maestro che conosce pure il Verdi.
E conferma la versione di Cinghio ben riuscito ed essendo ibrido più caldo del Maestro.
 
quindi vanno a nozze con diffusori vivaci.. io con le RX8 che spesso vengono snobbate per la loro vivacità suonano davvero bene.
dico questo perchè le stesse le avevo sentite con un 356 e con il rotel 1520 che andavo un pochino meglio.
ma ora sembrano altri diffusori.
 
cinghio per le 683 dicono che sia meglio ampli non troppo caldi. rispetto al rotel o al nad la differenza di qualita del AA è cosi marcata?


comunque a me il suono caldo piace molto quindi credo che il vedi mi sa che mi piacerà molto ma maneggia non lo trovo facilmente usato e chi ce la vuole 1400 €.

old funk il vecchio possessore che diffusori ci amplificava?

comunque mi sa che ala fine quello che trovo mi prendo tanto credo sempre meglio dei pre e finale rotel che ho adesso siano. indipendentemente da maestro o verdi.
 
ma infatti non suona caldo.. è più sul neutro stile NAD... cosa c'è di differenza??
tutto!!! le basse anche a bassi volumi,suono analogico quindi lo strumento o la voce è li nella stanza,quando alzi non impasta come succedeva con il 356 ad ore potenziometro 11. devi sentirlo per capire.. ti accorgi quando osi il volume che i diffusori sono belli spinti e il basso lo senti in "faccia".. tutto molto più limpido.rimane tutto composto
 
Top