• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audio Analogue Maestro Settanta rev1 e rev2

Nejiro

New member
Salve a tutti,chiedo a chi ha avuto la possibilità di ascoltarli entrambi che differenze ci sono tra i due Integrati a livello di timbrica,quale dei due è più "caldo" ecc....
Grazie
 
Io ho sentito solo l'Audio Analogue Maestro Settanta rev 2.0 ed è un bell'amplificatore, molta corrente e pilotaggio, bel suono dinamico. Non è del tutto morbido, anzi direi che secondo me sulla carta andrebbe meglio con casse calde e poco aggressive, ma non è neanche privo di musicalità e raffinatezza.


PS: ma poi il DAC ci hai dato un feedback?
 
Ultima modifica:
Mah.....diciamo che l'idea è fare una biamplificazione usando la parte finale dell'integrato Maestro per le alte e il Primare(che quando sarà vorrei sostituire con un Donizetti sempre aa)per le basse...le Studio 100 avendo 4 woofer credo ne gioverebbero sicuramente.Ovviamente il tutto è incentrato sull'ascolto in 2ch che ormai è la mia priorità,in ht sono più che a posto.
Avevo pensato di farlo con l'integrato Primare i30 ma non avendo l'esclusione del pre ho guardato altro e il Maestro Settanta è un integrato che ha tutto quello che mi serve....inoltre da come viene descritto sembra sia un buon integrato.
Ieri ho ascoltato un Maestro 200se,ovviamente non è paragonabile al Maestro 70 ma mi è piaciuto molto....
 
Ultima modifica:
Si lo so ma ho detto che in un secondo momento cambierò il Primare con un Donizetti e se riscontro una differenza timbrica eclatante posso sempre togliere la biamplificazione e far fare da finale solo al Primare in attesa di trovare un Donizetti,ovviamente dopo che avrò venduto il Primare.Il Donizetti però prima cercherò di ascoltarlo sperando che mi piaccia come il Primare.
 
ti serve un crossover elettronico anche se sono della stessa casa con lo stesso suono altrimenti sentirai delle differenze a livello di volume.....

Buon divertimento
 
Si lo so ma ho detto che in un secondo momento cambierò il Primare con un Donizetti e se riscontro una differenza timbrica eclatante posso sempre togliere la biamplificazione e far fare da finale solo al Primare in attesa di trovare un Donizetti,ovviamente dopo che avrò venduto il Primare.Il Donizetti però prima cercherò di ascoltarlo sperando che ..........[CUT]

Ma anche il Donizetti e il Maestro sarebbero diversi, rischi un disaccoppiamento temporale e di volume dei diffusori.
Non capisco perchè complicarsi la vita così, se proprio si vuole bi-amplificare le sezioni finali dovrebbero essere uguali.
 
Ultima modifica:
ti serve un crossover elettronico anche se sono della stessa casa con lo stesso suono altrimenti sentirai delle differenze a livello di volume.....

Buon divertimento
In che senso?Puoi spiegare meglio?L'idea mi è venuta perchè ho sentito che ci sono altri che lo fanno ma se fa casino allora fermo tutto....Ovviamente mi riferisco a Maestro e Donizetti.
Quindi si potrebbe fare solo con due finali identici?Parlando di Maestro e Donizetti ho visto che il gain è per entrambi 26db
Grazie
 
Ultima modifica:
In che senso?Puoi spiegare meglio?L'idea mi è venuta perchè ho sentito che ci sono altri che lo fanno ma se fa casino allora fermo tutto....Ovviamente mi riferisco a Maestro e Donizetti.
Grazie

Quello che vuole dire è che ci sono differenze nel modo in cui gli amplificatori o finali guadagnano volume (erogano corrente), inoltre aggiungo io potresti incappare in differenti velocità di erogazione generando così una sorta di schizofrenia musicale in cui la parte sopra del diffusore va più veloce o lenta della parte sotto o viceversa.

A mio avviso il costo di questa soluzione ti consentirebbe l'accesso ad un sistema di pre-finale dal rapporto prezzo/prestazione superiore a prescindere che sia mono-amping.

Tieni presente infatti che i benefici del bi-amping vengono limitati dal fatto che la potenza si disperde in gran parte nei filtri crossover interni della cassa. Non è che gli metti il doppio della potenza, ciò che guadagni è che alleggerisci leggermente il carico d'impedenza per ciascun trasformatore, ma siccome l'impedenza è impegnativa solo per i medi e bassi uno dei due finali soffrirà quasi come prima (solo leggermente sgravato dal medio e tweeter) mentre l'altro avrà un carico facilissimo anche se sarà costretto dal pre ad erogare la stessa potenza (che verrà dispersa nei filtri crossover interni del diffusore).

Ipotizzando un singolo amplificatore finale più potente (oppure due finali mono più potenti) invece il carico sarebbe nettamente più facile anche per il modulo d'impedenza delle basse frequenze.
 
Ultima modifica:
LA biamplificazione si può fare anche con amplificazioni diverse solo che devi usare un crossover elettronico 2/3vie a secondo delle casse se 2 o 3 vie, ma il problema sta anche nell'escludere il crossover interno delle casse a meno che non siano già predisposte per il funzionamento in biamplificazione.

Io ho fatto così 4 finali mono due uguali per le alte e due sempre uguali per i bassi, escono dal pre in XLR due cavi e vanno nel crossover elettronico che divide le frequenze alte e basse in base al taglio che gli dai e li manda ai 4 finali sepratamente 2 per i bassi e due per gli alti, dal crossover regoli finemente il taglio, il volume di ingresso e di uscita....poi regoli tutto dal pre

Buon divertimento
 
Cmq c'è chi lo fa....voglio provare visto che è una cosa praticamente a costo zero in quanto venderei il pre e prendo l'integrato Maestro....L'obiettivo ovviamente è migliorare la qualità usando due amplificatori per la stessa cassa e alle Studio 100 credo faccia solo bene....poi ripeto,male che va ho solo cambiato il pre che passo dal Primare al Maestro e rimetterei il Primare a fare da unico finale.
 
Se posso dire la mia mi pare comunque una mossa azzardata, chi puo' garantire che il preamp del Maestro vada d'accordo con il finale che hai ora? Chiaramente con un futuro Donizetti andrà a nozze ma chi lo dice che sia un finale valido più di quello che hai ora?

In sintesi sei sicuro che il tutto sfocerà in un miglioramento? Capisco che altri possano trovarsi bene con le più infinite configurazioni ma l'impianto è tuo e dovresti essere tu a cucirtelo addosso.

Un conto sarebbe cambiare il finale per uno più potente, per 2 monofonici o per una doppia coppia di finali stereo, pero' avventurarsi in un cambio così complicato e pieno di "se e di ma" non mi sembra saggio.

Il consiglio che ti dò è fare il punto della situazione, chiarirti bene fin da subito qual'è l'obbiettivo che ti poni, quali sono i parametri che vuoi migliorare e qual'è il budget che sei disposto a spendere. Molto meglio pianificare piuttosto che inseguire un upgrade generico sulla carta e la moda della bi-amplificazione, anche se a costo zero una volta che avrai dismesso il preamp stereo sarai di nuovo costretto a rifare un upgrade. E rischi di continuare ad essere insoddisfatto dei componenti che hai e cambiarli molto spesso come stai facendo.

Solo un consiglio. Poi magari ti va bene, sarai contento e lo spero.
 
Ultima modifica:
@Diablo,le Tue sono tutte considerazioni basate su nessuna prova,adesso Ti faccio le mie :D
Prima cosa sono cambi a costo praticamente zero e per un appassionato come me (e noi) non è cosa da poco,inoltre ci permette di fare nuove esperienze e provare nuovi prodotti....
Come ho già detto ho ascoltato un Maestro 200 che certamente non è il Settanta ma se la timbrica è quella mi piace,del Maestro Settanta rev1 ne ho sentito solo parlare bene,la biamplificazione è una prova che voglio fare ma se non va posso sempre tornare al singolo finale...Donizetti non a livello del Primare?Tutto può essere ma sono sulla stessa fascia,Donizetti che non si abbina con il Maestro?Ci hanno messo l'uscita preout proprio per dare la possibilità di aggiungere un finale,che non si abbini bene con un loro finale mi sembra strano....
Tutto qui,sinceramente tutta la "tragedia" che vedi Tu io non la vedo :D
Suonerà diverso?Sicuramente ma non credo che suonerà male....
 
Sarà che non sono abituato a cambiare così spesso come te e quindi pensare questi cambiamenti mi mettono ansia! :D

Male non suonerà di certo (non avendo mai sentito il tuo pre+finale magari il Maestro 70 suonerà anche meglio da solo :boh:) ma non suonerà come un singolo Maestro 200 (sentito anche questo).

Questo perchè facendo la biamplificazione con due amplificatori o con un integrato ed un finale le potenze non si sommano, rimangono le stesse e il beneficio è limitato al respiro in più che hanno i trasformatori. Questa non è una considerazione è una conseguenza logica e tecnica.

Tra l'altro il finale Donizetti Cento REV 2.0 nelle mie prove è stato il peggiore, forse l'abbinamento era incompatibile, molto moscio. Parlavo di una incompatibilità col tuo Anthem.

Al tuo posto cercherei un'altra soluzione che aumenti le potenze in gioco e faccia volare davvero le tue casse (tipo un Parasound Halo a21 che spero di poter ascoltare presto anche io), visto che hai aperto il thread per avere un parere, questo è il mio.
 
se proprio la vuoi la biamplificazione io ti consiglio di cercarti un'altro finale uguale a quello che hai oppure più potente come meglio lo cerchi, e prendere un crossover elettronico ne ho visto uno in giro della dbx con pochi spicci lo prendi se poi ti piace fai sempre in tempo a prenderne uno eccellente....

Pass, Bryston, FM Acustic,.....ecc.ecc
 
Top