• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audio 7.1 ha ancora un senso?

alexcoil

New member
Sembra funzionare al contrario la domanda ma forse è proprio così!

Mentre in inglese esistono parecchi ( ma non troppi ... ) titoli, in italiano ce ne sono sulle dita di una mano con poche dita!
Fra poco ( qualche anno ) i supporti 'fisici' verranno dismessi e sulla rete ( AppleTV e altri ) non sembrano affondare nella super qualità audio.

Ha ancora un senso 'attivare' diffusori che non suoneranno mai?
O altrimenti qual'è la qualità di un 7.1 'ricostruito' da un 5.1?

Saluti
alessandro
 
Sembra funzionare al contrario la domanda ma forse è proprio così!

Mentre in inglese esistono parecchi ( ma non troppi ... ) titoli, in italiano ce ne sono sulle dita di una mano con poche dita!
Fra poco ( qualche anno ) i supporti 'fisici' verranno dismessi e sulla rete ( AppleTV e altri ) non sembrano affondare nella super qualità audio.

H..........[CUT]

E' la stessa domanda che mi sono posto io al momento dell'acquisto. Anche perchè sinceramente per mettere in piedi un sistema 7.1 ci vuole davvero uno spazio notevole in casa e non so può davvero valere la pena. Come rapporto qualità/prezzo peno che il 5.1 sia ancora il TOP. A me sembra più un azione commerciale per smuovere il mrcato e fare uscire un o' di prodotti nuovi!!
 
Se uno ha spazio e soldi ci sta anche farsi un sistema 7.1, ma per quanto mi riguarda il 5.1 va più che bene.
L'impianto che avevo prima a casa dei miei era un 6.1, poi quanto ho cambiato casa e rifatto il sistema ho optato per il 5.1, sia per il poco spazio a disposizione sia perché il più delle volte il canale centrale posteriore non lo usavo neanche...
 
Se uno ha spazio e soldi ci sta anche farsi un sistema 7.1, ma per quanto mi riguarda il 5.1 va più che bene.
L'impianto che avevo prima a casa dei miei era un 6.1, poi quanto ho cambiato casa e rifatto il sistema ho optato per il 5.1, sia per il poco spazio a disposizione sia perché il più delle volte il canale centrale posteriore non lo usavo ne..........[CUT]
Quoto al 100%
 
Sul discorso dello spazio a disposizione (ovviamente se la stanza e' ridotta o la parete posteriore non lo permette e' inutile considerare gli ulteriori due canali) concordo ma sui soldi no, anche i sintoampli entry level hanno 7 canali e bastano due diffusori a poco prezzo o magari "residuati" da un precedente impianto; inoltre si iniziano a vedere (seppur in lingua originale) parecchie colonne sonore in 7.1 e quindi si puo' pensare di avere un impianto con i surround back (la scomparsa dei supporti fisici e' di la' da venire e poi nessuno ci impedira' di usare quelli in nostro possesso).
Per questo anche il discorso del migliore rapporto qualita'/prezzo del 5.1 rispetto al 7.1 decade in parte in quanto il costo dell'amplificazione e' il medesimo e resta solo il discorso di diffusori e cavi (che trattandosi di surround back non richiedono grandi cifre), per me il problema resta solo lo spazio.
Sul discorso del miglioramento qualitativo se ne puo' parlare, dipende molto dalle colonne sonore, in alcuni casi il vantaggio sul 5.1 e' avvertibile in altri meno.
 
Il discorso costi varia a seconda del livello dell'impianto, certo in un entry level la spesa sarà poca cosa ma se si sale con la qualità allora il discorso cambia.
In più come dici tu non sempre il risultato é migliorativo...
 
Assolutamente ma lo stesso vale per il 5.1, ci sono impianti stereo che costano piu' di tutto il mio HT e tutto sommato non credo che qualcuno metterebbe due B&W 800 come surround back ;)
Dato che il thread non valuta se valga la pena un 7.1 rispetto ad un 5.1 ma se abbia ancora senso a mio parere (ovviamente se ha senso il 7.1 stesso e su questo ne possiamo parlare perche' effettivamente dipende, non e' assoluto) adesso lo ha al massimo livello dato che fino a pochi anni fa solo i top o i quasi top di gamma avevano 7 canali ora invece anche gli entry level li hanno e quindi il 90% degli utenti puo' provare o implementare questa configurazione che in passato era appannaggio solo di pochi utenti.
 
Ah, verissimo questo, se non si ascolta in lingua inglese davvero per l'italiano il 7.1 serve a poco o nulla, ci sono una trentina di titoli in tutto e alcuni si possono assolutamente dimenticare (restano di fatto alcuni Disney come i Toy Story e un paio di film di azione), in lingua inglese invece ci sono ormai parecchi titoli e alcuni fanno davvero buon uso dei due canali in piu'.
Ti diro', sono andato avanti anni con un 6.1 di fatto con un canale inutile, sono passato quindi al 5.1, un anno fa ho pensato di utilizzare due diffusori da scaffale senza infamia e senza lode che gia' possedevo come surround back e alla fine ho deciso di lasciarli in uso.
Questo per confermare cio' che dicevo, ho avuto un centrale posteriore gia' nel 2001 ma allora serviva davvero a niente mentre adesso a qualcosa i diffusori oltre i 5.1 servono, anche se sostanzialmente ancora a poco e volendo si possono tranquillamente omettere.
 
Questo per confermare cio' che dicevo, ho avuto un centrale posteriore gia' nel 2001 ma allora serviva davvero a niente mentre adesso a qualcosa i diffusori oltre i 5.1 servono

Allora abbiamo fatto lo stesso percorso, io addirittura nel 2000 se non mi ricordo male, per ascoltare il laserdisc di Star Wars Episodio I che aveva la traccia EX mi ero fatto prestare un ampliHT usato dal mio amico venditore per usufruire della decodifica Dolby Prologic e l'ho inserito sui canali posteriori del mio impianto 5.1 per ricavare il sesto canale posteriore (pensa come stavo :asd: ). Poi con il tempo ho trasformato il mio sistema in 6.1, ma come dicevo prima il più delle volte non lo usavo neanche :)
 
A questi livelli non ci sono mai arrivato :D
Io mi sono limitato ad un ampli con il 6.1 incorporato ma alla fine l'ho usato pochissimo, forse l'unica volta che il canale posteriore ha perso la polvere e' stato con il Signore degli Anelli.
 
Io invece mi pongo un grosso punto di domanda su come tecnici vari siano venuti alla conclusione del sistema 7.1. Io ci ho pensato molto, e sono sempre venuto alla conclusione che la cosa corretta è il 6.1, cioè un posteriore centrale, come un frontale centrale. Due Surround, come 2 frontali.
Io non mi capacito su quali studi abbiano portato all'affermazione del 7.1 e solo in un angolo il 6.1.

Fortunatamente il 6.1 è quantomeno riconosciuto dai sinto e ''addirittura'' su alcuni tipo il mio, è indicato chiaramente sul retro dell'ampli, l'ingresso selezionato per il posteriore singolo.
Il fatto che tanti film in lingua straniera portino invece il 7.1 non so di preciso cosa possa implicare in termini di perdita. Io ricordo di aver letto che le tracce back surround sono identiche per i due canali, vi risulta ?
In questo caso quindi la perdità non ci sarebbe in termini informazioni, al massimo solo di spazialità, anche se essendo perfettamente dietro l'importanza è assai relativa.

Io penso che i canali back surround siano da mettere (Se a uno interessano) soltanto se si ricade in uno o più, di questi tre casi.

1. Sintoamplificatore ben carrozzato
2. Impiego comunque minimo di risorse (Cavi,supporti,denaro) per il loro posizionamento.
3. Visione di film in lingua originale
 
Ultima modifica:
Se non ricordo male le tracce dei due surround back sono identiche, quindi non si dovrebbe perdere niente con il 6.1.

Anche secondo me il 6.1 ha più senso ed é più gestibile nelle appartamenti "normali" :p

Il sistema 7.1 amplia il fronte sonoro posteriore, serve a chi ha una sala/soggiorno grande dove con un sistema 6.1 potrebbe avvertire un "buco sonoro" fra i surround e il surround back perché troppo distanti fra loro.
 
Le tracce dei surround back, per complicare le cose, possono essere matriciali o discrete, in quest'ultimo caso possono essere diverse fra loro (possono, non e' detto che lo siano).

Sul discorso che servano sale grandi io sono la prova del contrario, ho una parete frontale (e quindi posteriore) di tre metri soltanto, i surround sono ai lati appena dietro il punto di ascolto (quindi distanti circa 2,5 metri) e i surround back dietro il divano, circa 1 metro dietro distanziati fra di loro di 60 cm (un po' poco purtroppo ma tant'e') e vi posso assicurare che la differenza con le colonne sonore "giuste" e' evidente rispetto al 5.1

A mio personale parere dipende molto anche dalla disposizione dei surround, secondo specifiche Dolby essei dovrebbero essere laterali al punto di ascolto, in questo caso i surround back si sfruttano al massimo; se viceversa, come accade spesso nelle nostre case, i surround sono gia' posteriori o magari il divano e' contro la parete posteriore, i vantaggi di avere un 7.1 si riducono di molto.
 
E' proprio questo il motivo per il quale ho preso un 5.1...Probabilmente in futuro il 7.1 sarà più utilizzato, ma aspetto che ci siano per lo meno un bel pò di film e poi cambio.
 
Con il costo aggiuntivo dei surround, di un amplificatore che li gestisca, i cavi etc etc......faccio un 5.1 più qualitativo ;)

IMHO ;)
 
Ormai non credo che cio' ti sia permesso, ovvero avere un 5.1 piu' qualitativo ti costa di piu' di attivare i due surround back, sempre che ovviamente non vuoi avere dei surround back da 1000 euro a diffusore con cavi da 10 euro al metro.
Un paio di bookshelf decenti per quest'uso con cavi di potenza adeguati possono costare meno di 300 euro (gli ampli come dicevo sono gia' tutti 7.1 quindi non e' richiesto il cambio) cio' di solito non e' sufficiente ad avere un 5.1 piu' qualitativo in modo sensibile.

Ovviamente se intendi che sia preferibile un 5.1 di qualita' che un 7.1 di qualita' inferiore allora la penso come te.
 
Esattamente l'ultima frase che hai detto ;)
Vedo gente creare 10.2....quando potevano fare un 5.1 di tutt'altro livello piuttosto che infilare casse ovunque.
 
Quello e' vero in molti casi si e' perso il senso della misura e si preferisce la quantita' alla qualita', ma questo accade purtroppo in molti campi negli ultimi tempi :rolleyes:
 
Avevo completato il mio 5.1 già da un oltre un anno, livello entry, con i componenti in firma.
Avendo realizzato da poche settimane l'impianto vpr, con relativo tiro del cavo hdmi dal sintoampli sotto al tv fino al vpr sulla parete opposta, ho pensato di aggiungere nella relativa canalina anche una coppia di cavi per l'eventuale upgrade audio al 7.1.
Poi è arrivato il Natale e mi sono "concesso" 150 euro di spesa per due diffusori IL Nota240, il minimo sindacale per il mio impianto e per le mie tasche.
Quindi alla fine avevo la possibilità con una minima spesa (150 per i diffusori + 30 euro di cavo) di fare l'upgrade da 5.1 a 7.1.
Da notare che non avrei comunque potuto investire quei 180 euro per migliorare diversamente l'attuale 5.1 che, imho, è già di per sè ottimo così, a meno di non doverci spendere sopra cifre ben più importanti.

Ebbene, ho provato per ora solo con un paio di film:

1- Uomini che odiano le donne, traccia ITA DTS-HD MA 5.1, utilizzando il processore Dolby PLIIx del sinto per attivare anche i 2 canali aggiuntivi (che altrimenti sarebbero stati muti)
2- Cowboys & Aliens, traccia ITA DTS 5.1 i pare, anche qui utilizzando il Dolby PLIIx del sinto.

Ebbene, l'effetto di ambienza creato dai due nuovi canali aggiunti è strepitoso nel mio impiantino, soprattutto per le colonne sonore. Davvero molto più coinvolgente di prima, al punto che mentre prima si poteva chiaramente sentire la direzione di provenienza dei suoni dal singolo diffusore, ora il tutto è molto più uniforme e coinvolgente.
Prima i canali erano più "slegati". Ora l'effetto mi è sembrato quello di essere dentro la scena.

Quindi, se si tratta di implementare il 7.1 con una spesa minima, la mia risposta al titolo del topic è decisamente S!', ne vale la pena.

Fabio
 
Top