• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Asus O!Play TV Pro, tuner e 3D

Ragazzi ... via tv/telecomando si possono solo attivare/disattivare i servizi.
Via web impostare samba in scrittura, impostare user/passw all'accesso ftp, aggiungere file Torrent etc.

Ecco ... io non ho accesso via web e non mi spiego il perché.
 
L'unica differenza che siamo riusciti a notare è che nel firmware tedesco non è disponibile il copia-incolla dei file nell'applicazione per sfogliare il contenuto delle cartelle.
 
Ragazzi ... via tv/telecomando si possono solo attivare/disattivare i servizi.
Via web impostare samba in scrittura, impostare user/passw all'accesso ftp, aggiungere file Torrent etc.

Ecco ... io non ho accesso via web e non mi spiego il perché.
Epimember, scusa, hai risolto?
...ecco ero in vacanza, però adesso ho buttato un occhio (molto velocemente) nel mio o-play.

Se ancora non hai accesso alla pagina web per abilitare in scrittura la condivisione, prova a fare questa modifica (è reversibile in caso non funzioni, quindi niente di preoccupante).
1) accedi in telnet all'o-play
2) vai in in questa cartella usando il comando "cd": /usr/local/Resource/package/samba/var (che mi risulta essere un link simbolico a questa: /tmp/smb quindi una vale l'altra)
3) qui ho tre file che cambiano ogni volta che modifico via web l'opzione di scrittura: smb_user.conf, smb_anonymous.conf e smb.conf
ognuno di essi ha due sezioni [HDD], dappertutto (dove c'è) metti writable=yes invece di writable=no

Secondo me risolvi.

Bye!

>>>>>>>>>>

Per modificre il file bisogna usare "vi" (tasto "ins" per editare ed alla fine doppio "esc" e ":wq"), per salvarsi una copia del file (non si sa mai), "cp nome_file nome_file.bak" e a rovescio per tornare indietro.
[be' magari non è che serve dirle 'ste cose ...]
 
Ultima modifica:
Ho mollato un po' perche' ho avuto la testa su un NAS. Fra qualche giorno andro' in ferie, quando ho un attimo ci butto un occhio.
 
Buona sera a tutti.
Qualcuno è riuscito a collegarsi tramite Windows 8 o 8.1?
Con windows XP non ho avuto problemi.
Grazie.
Antonio.
 
salve, sto avendo problemi con le iso 3D, in pratica quando metto in 3D l'oplay non mi permette di fare più nulla con il telecomando...qualcuno ha lo stesso problema??!! ho provato sia da hd esterno che da lan, ho provato anche a mettere l'ultimo firmware beta....niente...
 
Ultima modifica:
AIUTOOOOOO

Salve a tutti, spero qualcuno riesca ad aiutarmi.... :cry::cry:
Neo possessore del Player, nessun problema di Rete, Nas o archiviazione e visione file.
Premetto di avere installato un HD Seagate Barracuda 7200 (precedentemente usato senza problemi in un precedente mediaplayer) dopo avere provveduto ad una formattazione completa via Pc e successivamente formattato tramite O!play. Ho installato l'ultima versione stabile (NO German) presente sul sito.
I problemi che ho sono:
- Va in "crash/blocco" un pò troppo spesso x i miei gusti
- Ogni volta che uso il tasto option (funzione Epg) se sono nella funzione TV non ho alcun risultato; se durante la programmazione delle registrazioni il player va in blocco
- Durante la registrazione il led frontale NON funziona
- Al termine della registrazione, proposta dalla schermata TV (60 min.) nonostante la registrazione sia stata effettuata con successo, il player va in blocco e l'unico modo per "rianimarlo" è spegnerlo, rimuover l'HD, riposizionarlo e riaccenderlo. Se lo spengo solamente e lo riaccendo rimane sulla schermata "ASUS".
- L'orario del player per essere corretto devo impostarlo a +2 (Cairo se non sbaglio)
Ho letto tutte le 52 pagine del forum e sono giunto alla conclusione che il problema sia dell' HD... Secondo voi?
Nel caso qualcuno mi segnala un modello di HD sicuramente funzionante da 1/2 tera.
PS: ho già dato un occhio a quelli consigliati sul sito Asus ma vorrei essere certo.
Ultima cosa, mi confermate che se collego via USB un DVD Slim portatile (senza alimentazione) posso utilizzarlo come lettore vero???
Grazie
Flavio
 
Ultima modifica:
Va in "crash/blocco" un pò troppo spesso x i miei gusti

A me in genere capita solo all'avvio una volta ogni qualche decina.

Ogni volta che uso il tasto option (funzione Epg) se sono nella funzione TV non ho alcun risultato; se durante la programmazione delle registrazioni il player va in blocco

Questo non lo capisco molto... Option apre un menu con diverse funzioni, una delle quali mi sembra sia EPG. Se provi a scegliere questa e stai guardando la TV non succede nulla? Onestamente non so se l'ho mai provato. Ma non c'è un tasto EPG dedicato sul telecomando? Non me lo ricordo. Ad ogni modo, l'EPG serve a poco/nulla.

Durante la registrazione il led frontale NON funziona

Che intendi? Ci sono due impostazioni per i led. Quella di default prevede che sia blu fisso quando il lettore è acceso, blu lampeggiante mentre registra, arancione fisso quando in standby. L'altra impostazione *mi pare* preveda solo blu acceso quando acceso e spento quando in stand-by (o forse è sempre spento?). Non ricordo com'è quando parte una registrazione schedulata, ma mi sembra che ormai da diversi firmware a questa parte mentre registra il led rimanga spento. Io infatti usavo questa seconda impostazione (il led arancione fisso in stand-by lo trovo inutile) ma sono dovuto tornare a quella di default perché mi serve sapere quando registra. Altrimenti eventualmente puoi guardare le spie bianche che si vedono se apri il frontalino di destra (quello davanti al cassettino estraibile dell'hard disk).

Al termine della registrazione, proposta dalla schermata TV (60 min.) nonostante la registrazione sia stata effettuata con successo, il player va in blocco e l'unico modo per "rianimarlo" è spegnerlo, rimuover l'HD, riposizionarlo e riaccenderlo. Se lo spengo solamente e lo riaccendo rimane sulla schermata "ASUS"

E se invece che 60 minuti lo metti a regsitrare per più tempo?
E se invece non indichi la durata e stoppi la registrazione manualmente?
E se infine fai una registrazione schedulata?

A me le registrazioni a durata fissa (60, 120, 180 minuti) non provocano il blocco al termine. Da come lo descrivi sembrerebbe un problema legato alla compatibilità con l'hard disk, comunque.

L'orario del player per essere corretto devo impostarlo a +2 (Cairo se non sbaglio)

È un problema noto: non passa in automatico all'ora legale e viceversa. Segnalato all'assistenza, dicevano di attendere un aggiornamento firmware, ma finora (l'ultimo beta non l'ho provato) non l'hanno sistemato.

sono giunto alla conclusione che il problema sia dell' HD... Secondo voi?

L'ultimo blocco di cui sopra e la necessità di staccare e ricollegare l'hard disk mi fa pensare che sì, possa essere legato all'hard disk. Il disco che hai inserito è di tipo Advanced Format (= settori da 4KB anziché 512 byte) per curiosità?

mi confermate che se collego via USB un DVD Slim portatile (senza alimentazione) posso utilizzarlo come lettore vero???

In linea teorica sì, la funzione c'è, ma non ho mai provato.
 
Ultima modifica:
Ciao intanto grazie mille per la pronta risposta.... Che HD utilizzi??

Il comando "Option Epg" di cui parlo è presente nella schedulazione in basso a destra... penso serva come aiuto nella programmazione dell'eventuale schedulazione.
Invece Epg durante la visione dei comandi NON mi va (non appare la maschera della guida TV) ma non va neanche in blocco quindi meno importante...

Per quanto riguarda il led penso quindi di dover cambiare io l'impostazione (di cui ignoravo l'esistenza) nel relativo menù al momento infatti ho il led acceso (blu fisso) e stand by (arancio); durante la registrazione rimane sul blu fisso e quindi non riesco a capire se sta registrando o meno.
Suppongo invece che con la dovuta impostazione e avendo una registrazione programmata passi automaticamente dallo standby alla registrazione e viceversa (al termine)vero?

Per la registrazione schedulata non sono riuscito ad impostarla :mad: mi dava un messaggio del tipo "orario non compatibile" o qualcosa del genere...

Se la faccio partire manualmente e la stoppo nessun problema....

Non ho sottomano l'HD per verificarne l'Advanced Format ma perchè ci sarebbero problemi, personalmente non vedo il problema....

Flavio
 
Ultima modifica:
Non penso di aver mai provato Option EPG. Comunque considera che, a parte la penosa accuratezza dei dati in EPG, è quasi certo che i programmi finiscano dopo l'orario di fine indicato (a causa della pubblicità) e talvolta persino inizino prima dell'orario di inizio, per cui personalmente ignoro i dati dell'EPG, mi prendo gli orari dai palinsesti su Internet e schedulo una programmazione con 4 minuti di anticipo prima ed una quindicina (se non sbaglio) di minuti in più alla fine.

Il fatto che il led ti rimanga acceso fisso blu e non lampeggi mentre registra è molto strano. Non saprei da cosa possa dipendere...

"Orario non compatibile" lo dà se metti una schedulazione con troppo scarso anticipo, oppure se per errore imposti un orario di fine anziché la durata (onestamente non capisco perché alla Asus abbiano scelto di indicare la durata per la fine della registrazione, è scomodissimo!!). Consiglio almeno 10 minuti di anticipo sull'inizio del programma per schedulare una registrazione. Il motivo si spiega col fatto che quando scheduli una registrazione ed il lettore è in stand-by, si accende qualche minuto prima, resta acceso senza far nulla, poi parte la registrazione e, quando ha finito, torna in stand-by. La necessità di accendersi con qualche minuto di anticipo fa sì che tu non possa schedulare una registrazione che parte da qui a (mi pare) 5 minuti. Se poi sei proprio al limite (es.: parte tra 6-7 minuti), può verificarsi questo strano fenomeno: metti in stand-by il lettore, vedi il led arancio, ma senti che in realtà non spegne il disco. Al momento dell'avvio della registrazione, vedrai sovrapposti (non scherzo!!) il led arancione dello stand-by e quello blu lampeggiante della registrazione. Alla fine va in stand-by definitivamente e registra correttamente, ma è una situazione un po' "farlocca", per questo consiglio comunque almeno una decina di minuti d'anticipo quando scheduli una registrazione. Altrimenti vai di manuale.

Io uso un vecchio hard disk Seagate da 120 GB, non è molto capiente ed è un po' rumoroso, ma mi arrangio. Chiedevo dell'Advanced Format perché il lettore è basato su Linux, ma mi sembra monti una versione un po' vecchiotta: potrebbe far casino nel momento in cui crea le partizioni (se usa fdisk... le versioni vecchie non supportavano bene i settori a 4KB) e per qualche strano motivo ciò potrebbe causare blocchi o malfunzionamenti.
D'altra parte, in linea di principio non avrebbe senso parlare di "hard disk compatibili", perché sulla carta qualunque disco SATA dovrebbe funzionare benissimo con Linux... ma la realtà dei fatti con questo lettore è un po' diversa.
 
Per Epg è quindi meglio non usarlo, grazie per la spiegazione sulla tempistica della schedulazione.
Vedrò di fare alcune prove per verificare il funzionamento del Led in registrazione e schedulazione.
Mi vuoi dire che probabilmente sono meglio per questo apparato HD + vecchiotti???
Andrò a consultare l'elenco dei consigliati per verificare la questione dei settori 4K se sono tutti vecchi o meno.....
Flavio
 
Credo che sì, in generale un hard disk un po' più vecchiotto o comunque non eccessivamente capiente sia meglio per questo apparecchio. Però magari è anche solo questione di fortuna. Purtroppo bisogna fare delle prove.
La lista di compatibilità fornita da Asus credo contenga solo modelli vecchiotti, se non altro perché dubito che l'abbiano aggiornata di recente.
 
Ho installato il nuovo firmware 2.10 ("beta"): al momento l'unica differenza che noto è che il pulsante per aggiungere una nuova registrazione schedulata si chiama finalmente "Aggiungi" e non "Elimina" (!!!). Si tratta probabilmente del "translation error" a cui il changelog fa riferimento. Essendo comunque aumentato un po' il numero di versione superiore (da 2.8 a 2.10) probabilmente qualche altre modifica minore l'hanno fatta, ma non saprei dire dove.

Invece da un po' di tempo mi capita questa cosa: quando vado sul DTV, la prima volta che sintonizzo Canale 5 HD il video non parte. Se cambio canale e poi torno su Canale 5 HD, allora funziona e da lì in avanti mi sembra funzioni sempre. Quindi capita solo alla prima sintonizzazione di quel canale dopo che ho acceduto al DTV. Se la cosa è solo una piccola scocciatura quando guardo, diventa un vero problema se voglio schedulare una registrazione su quel canale, perché l'O!Play si accende, si sintonizza lì e poi... non registra nulla (per un film di ieri sera mi ha scritto solo 33MB e basta, pur essendosi poi spento correttamente al termine dell'orario impostato... e sembrava registrasse, aveva il letto blu lampeggiante!!).
Mi capita solo su Canale 5 HD (tutto ok su Rai HD, Rete 4 HD, Italia 1 HD) e solo da qualche settimana/mese.

Qualcuno di voi osserva un comportamento analogo? Purtroppo l'ultimo aggiornamento del firmware non ha sistemato questa cosa.
 
Top