• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Arcobaleno: dopo quanto tempo?

giuspi

New member
Leggendo i vari posto sull'argomento non mi è chiara una cosa: è possibile che l'arcobaleno cominci a dare fastidi dopo mezzora di visione? Sono andato in un negozio a provare lo sharp z91 (5x, poco rainbow, lo so...:D ) e dopo 5 minuti ero soddisfatto di non avere fastidi. Però qualcuno dice che può capitare dopo. Che esperienze avete?
Inoltre, sono indeciso tra lo z91 e il Benq 6200 (3x); avendo provato solo il primo che rischio ho di soffrire sul secondo?

grazie,

Giuseppe
 
precisazioni sull'effetto arcobaleno

1) L'effetto arcobaleno è immediatamente visibile. Non dipende dal tempo, dipende dal tipo di visione. Per 'tipo di visione' intendo: spostamenti dello sguardo e presenza di immagini contenenti dettagli molto chiari in fondi molto scuri.

2) Molti sono convinti che esistano delle persone che soffrano di effetto arcobaleno e altre no, e che questo derivi in qualche modo da una predisposizione a livello retinico. Questo è falso. Tutti sono in grado di vedere l'effetto arcobaleno, allo stesso modo. E' solo una questione di attenzione, di competenza (se si sa cos'è, lo si nota di più), di abitudini (se guardi lo schermo da lontano, senza muovere rapidamente lo sguardo, non vedrai mai l'arcobaleno), di tipo di immagine proiettata (immagini uniformemente chiare o scure non generano l'effetto).

Alessandro
 
Re: precisazioni sull'effetto arcobaleno

Alessandro Conte ha scritto:
Questo è falso. Tutti sono in grado di vedere l'effetto arcobaleno, allo stesso modo. E' solo una questione di attenzione, di competenza (se si sa cos'è, lo si nota di più), di abitudini (se guardi lo schermo da lontano, senza muovere rapidamente lo sguardo, non vedrai mai l'arcobaleno), di tipo di immagine proiettata (immagini uniformemente chiare o scure non generano l'effetto).

Alessandro

Ciao, non sono convinto di quanto dici. Io ho cercato in tutti i modi di vedere l'arcobaleno, anche con gente a fianco a me che lo vedeva e mi diceva dove guardare e come. Nulla.
Magari sono io che non riesco a capire come si fa a vederlo, ma non penso che gente come il Manuti, che si dichiara esente dall'effetto Rainbow, non abbia le competenze per trovarlo se potesse vederlo veramente.
 
giuspi ha scritto:
Leggendo i vari posto sull'argomento non mi è chiara una cosa: è possibile che l'arcobaleno cominci a dare fastidi dopo mezzora di visione?

Ciao
Ti riporto la mia esperienza diretta.
Prima di acquistare il VPR ho girato parecchio sia per visionare diversi modelli ma anche per verificare se io e mia moglie potevamo essere sensibili in negativo dall'arcobaleno.
Su alcuni VPR, ad esempio l'X1, è stato immediato e dopo alcuni minuti è diventato addirittura fastidioso.
Su altri tipo Infocus 5700, Sharp z90 diciamo che era poco avvertibile.
Finchè abbiamo visionato il SIM2 Domino20: era uno spettacolo!
A parte l'alta qualità d'immagine abbiamo notato subito la mancanza praticamente totale dell'effetto arcobaleno.
Dopo una lunga riflessione ho comperato il Domino.
Dopo la visione di alcuni film, anche con il Domino20 a cominciato a fare la sua comparsa l'arcobaleno, seppure in forma mai fastidiosa ma certamente più avvertibile adesso dopo un periodo di visioni.
Con questo non sono certo deluso da questo grande apparecchio, ma solamente volevo far presente che effettivamente l'arcobaleno è un effetto che può apparire visibile anche dopo visioni esenti.
Quindi nel dubbio vi consiglio di non fermarvi a visioni frettolose ma ove possibile prolungarle anche in successive sedute e mai di pochi minuti

Maurizio
 
Ciao,io non riuscivo a vederlo,ma poi l'ho notato una volta e adesso vedo solo quello.L'ho visto bene anche in un Barco cineVERSUM 60.:(
 
@ Leru76

Non è tanto il "dove guardare" ma il "come guardare".

Conme detto da altri amici l'effetto si ottiene spostando molto velocemente lo sguardo da un punto all'altro dello schermo (tipo partita di tennis - ma muovendo solo gli occhi non la testa); alcune scene aiutano più di altre, ad esempio la fiamma di una candela in una stanza buia o simili.

Su alcuni è sicuramente più visibili che su altri, l'X1 ne soffre parecchio, sul mio è un evento rarissimo.

Per vederlo prova questo sistema che mi sembra infallibile:

stanza buia, film, mettiti a fianco allo schermo e guarda davanti a te, non direttamente nell'ottica del vpr ma un po' a fianco e muovi velocemente lo sguardo da destra a sinistra e viceversa, vedrai il punto luminoso sulla lente trasformarsi in una striscia arcobaleno (più o meno a seconda della qualità del vpr stesso).

In condizioni normali di visione con gli odierni vpr mi sembra che l'effetto si sia minimizzato.

Ciao
 
nordata ha scritto:
@ Leru76

Non è tanto il "dove guardare" ma il "come guardare".

Conme detto da altri amici l'effetto si ottiene spostando molto velocemente lo sguardo da un punto all'altro dello schermo (tipo partita di tennis - ma muovendo solo gli occhi non la testa); alcune scene aiutano più di altre, ad esempio la fiamma di una candela in una stanza buia o simili.

Su alcuni è sicuramente più visibili che su altri, l'X1 ne soffre parecchio, sul mio è un evento rarissimo.

Per vederlo prova questo sistema che mi sembra infallibile:

stanza buia, film, mettiti a fianco allo schermo e guarda davanti a te, non direttamente nell'ottica del vpr ma un po' a fianco e muovi velocemente lo sguardo da destra a sinistra e viceversa, vedrai il punto luminoso sulla lente trasformarsi in una striscia arcobaleno (più o meno a seconda della qualità del vpr stesso).

In condizioni normali di visione con gli odierni vpr mi sembra che l'effetto si sia minimizzato.

Ciao

Ciao, premettendo che il tuo mi sembra un'esempio limite, dato che normalmente si guarda lo schermo e non l'obbiettivo del proiettore, appena letto il tuo messaggio ho fatto questa prova con il mio vecchio Nec LT84, praticamente un residuo bellico di DLP con ruota colore a 4 segmenti che se viaggia a 2X è tanto.
Mi sono messo, con la stanza completamente scura (sono le 2 di notte), a fianco dello schermo di proiezione, ho dato il play con un DVD, ho guardato nell'obbiettivo e ho incominciato a muovere lo sguardo velocemente destra e sinistra guardando l'obbiettivo.

NULLA. Vedo la scia di luce dell'obbiettivo, ma ai miei occhi rimane una luce bianca.

Comunque di prove negli anni ne ho fatte a bizzeffe, (questa però mi mancava), ma non sono mai riuscito a vederlo.

Ciao
 
Hai ragione, in effetti è una prova al limite, ovviamente nessuno si troverà mai in quelle condizioni, così come guardando normalmente un film non si ruotano continuamente gli occhi.

Quello era, secondo me, un sistema per far vedere il famigerato effetto.

Mia figlia (14 anni), a cui l'avevo fatto provare, non aveva avuto difficoltà a vederlo, dipenderà forse dalla sensibilità individuale.

Meglio così se non vedi nulla.

Ciao
 
Top