• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

APPLE TV 4K 2022 VS NVIDIA SHIELD TV PRO

Per chi la possiede, si riesce ad effettuare un Overscan tipo Crop?

Sto cercando un TV Box che possa modificare il formato video da 16/9 a 2/1, in pratica una via di mezzo fra 16/9 e 2,35/1

Fabio
 
no richiede o un iphone o un ipad non lo puoi attivare dal ATV.
https://community.firecore.com/t/infuse-without-iphone/20239
Tanto per chiarirsi altrimenti sembra che siamo qui a raccontare cavolate.

mi hai spaventato.. visto che a giorni dovrebbe arrivarmi la atv..
poi sono andato a leggermi il thread linkato

"An iOS device will be required in order to add cloud shares (Dropbox, Google Drive, OneDrive, Box). However, this is a one-time setup, and once the shares are added and synced to your iCloud account the iOS device will no longer be needed"

quindi per fortuna e' un non problema per me che non ho device apple ne uso online shares

ciao
BHH
 
no richiede o un iphone o un ipad non lo puoi attivare dal ATV.
https://community.firecore.com/t/infuse-without-iphone/20239
Tanto per chiarirsi altrimenti sembra che siamo qui a raccontare cavolate.

Ti hanno risposto quindi non dico nulla... quando non si parla per esperienza personale come ti dicevo nell'altro messaggio bisogna linkare la fonte cosi chiunque può' rispondere...

Da quando nel 2017 ho aperto il thread della ATV su questo forum centinaia di utenti hanno usato infuse e ti assicuro che meno della meta' ha un dispositivo apple... questa problematica non si e' mai presentata... io stesso ho configurato infuse una decina di volte e non mi e' mai servito un iPhone..
 
scusami ma forse non ci siamo capiti.
Ti ho linkato il forum ufficiale di Infuse con la risposta ufficiale del loro supporto tecnico.
Per utilizzare infuse con un servizio cloud serve un dispostivo apple.
Poi se uno si accontenta di utilizzare atv solo con server locali tipo plex o emby è un altro discorso ma a mio avviso rimane un servizio azzoppato,
NON PUOI AGGIUNGERE SERVIZI CLOUD SENZA IPHONE O IPAD.
Se su questo siamo d'accordo possiamo passare oltre.
 
Luis senza polemica... un conto e' specificare come hai fatto ora, un conto e' dire due volte "INFUSE NON SI PUO' USARE SENZA UN DEVICE APPLE"... gli utenti meno informati prendono per buono quello che leggono sopratutto se e' scritto in modo perentorio come lo hai scritto tu...
Detto questo se facciamo un sondaggio forse il 3% delle persone usa infuse col cloud e mi tengo largo... infuse nasce e si usa come streaming di file locali, te lo dico sempre perché' sono 6 anni quasi che seguo i post della ATV e ho sentito nominare il cloud una volta, adesso da te...

Buzz poco fa ti ha scritto "mi hai spaventato", e' proprio quello che intendo... qui si dovrebbe fare informazione aiutando chi ne sa di meno... tutto qui..
 
Questo non è un problema banale! [CUT]

è molto peggio che sballa i meta-dati del HDR10 per i file locali,ma visto che c'è una mela sopra ci si passa sopra.....
decodifica dei flussi AC3 e DD+ e quindi gestiti prima della trasformazione in PCM. In quest'ultimo caso i metadati sarebbero persi, ma paradossalmente gli effetti sarebbero inseriti nel PCM. Nel caso della dialog normalization con un aumento o un abbassamento del flusso PCM del centrale.[CUT]

non credo uguale sia la stessa , DD/DTS sono formati proprietari chissà quanti altri meta-dati ci sono che di certo non puoi passare nel PCM.
 
....DD/DTS sono formati proprietari chissà quanti altri meta-dati ci sono che di certo non puoi passare nel PCM.

In verità, nel Dolby Digital non c'è granchè: dialog normalization (dialnorm), dati per la compressione di dinamica (se richiesta dall'utente finale e comunque attivabile sul Menu di AppleTV), se abbassare o meno i surround di 3dB (mai utilizzato, che io sappia). Qualche info su dove è stato eseguito il mix (small o large room), sempre lasciate in default durante l'encoding e di fatto mai utilizzate da nessun decoder consumer. Nessuno di questi metadata utilizzati risulta utile per un ascolto HT di qualità (addirittura, in tal caso, la dialnorm andrebbe eliminata). Nel DTS c'è ancor meno, essendo un codec pensato fin in origine per un ascolto finale di alto pregio.
In pratica, quindi, criticare la AppleTV per queste supposte "mancanze" non ha significato: se il decoding in PCM è fatto bene, vale quanto quello fatto da un Pre/Decoder. Se poi qualcuno ha dati oggettivi sul fatto che tale decoding non sia all'altezza, resto disponibile a valutare tali dati con cognizione di causa.
 
è molto peggio che sballa i meta-dati del HDR10 per i file locali,ma visto che c'è una mela sopra ci si passa sopra.....

Se sballa solo i metadati HDR10 sui files locali, nel mio caso poco male, visto che la userei solo per lo streaming (Ho un Dune HD Real Vision). Certo se sbagliasse tutti i metadati, compresi quelli dello streaming sarebbe un ulteriore problema.

non credo uguale sia la stessa , DD/DTS sono formati proprietari chissà quanti altri meta-dati ci sono che di certo non puoi passare nel PCM.

Bella domanda e gran problema.
 
Nessuno di questi metadata utilizzati risulta utile per un ascolto HT di qualità (addirittura, in tal caso, la dialnorm andrebbe eliminata)

è esattamente il contrario Sul qualsiasi yamaha degli ultimi per ogni contenuto nelle info compare bene la scritta "dialoge" che cambia quasi ad ogni contenuto ... quindi non diciamo cavolate

su questo forum si guarda sempre il pelo del uovo, si fanno menate su tutto ... "bit perfect" ecc.. poi c'è una mela si fanno due pesi e due misure... lo trovo molto incorrete per non dire altro.

snapshot001-jpg.1109870

dati per la compressione di dinamica (se richiesta dall'utente finale e comunque attivabile sul Menu di AppleTV)
su qualsia dispositivo è attivabile pure sulla firestick e sulla google tv mica è una prerogativa della ATV.

Se poi qualcuno ha dati oggettivi sul fatto che tale decoding non sia all'altezza, resto disponibile a valutare tali dati con cognizione di causa.

servirebbe SDK dolby e una workstation dolby, forse ti sfugge il concetto di "formato proprietario" i codec sono delle blackbox a livello consumer non puoi sapere cosa succede dentro.

AC3 è diventato solo rolyalty free mica hanno rilasciato i sorgenti.
 
@ ovimax
Non entro nel merito della veridicità o meno di quanto scrivi, ma ce la fai ad utilizzare un modo che non sia arrogante, supponente e pertanto indisponente?

Per cortesia cerca di porti verso gli interlocutori in maniera propositiva ed educata, grazie.
 
è esattamente il contrario Sul qualsiasi yamaha degli ultimi per ogni contenuto nelle info compare bene la scritta "dialoge" che cambia quasi ad ogni contenuto ... quindi non diciamo cavolate

Ma tu conosci il significato di questo parametro e come opera? Evidentemente no, come le tue ignoranti e supponenti affermazioni dimostrano ampiamente. Per fare un poco di cultura, a beneficio anche degli altri Forumer interessati, vedrò di spiegarlo dal momento che nella mia carriera ho encodato sia in Dolby Digital che in DTS un certo numero di colonne audio.
La dialog normalization, anche detta in forma contratta dialnorm, serve a definire il livello medio del dialogo presente nella colonna audio, misurato seguendo ben determinate specifiche (attualmente è in uso la normativa ITU-R BS.1770-2). Può assumere valori interi compresi tra 1 e 31 che corrispondono ad un guadagno di livello in riproduzione tra -30 e 0. Serve a due scopi:
1) Mantenere costante il livello medio del dialogo nei vari programmi audio registrati in origine con diversi livelli sonori;
2) Ottimizzare la funzione di compressione della dinamica (se attivata)
Risulta evidente che i due obbiettivi di cui sopra servono a garantire un ascolto confortevole in scenari casalinghi generici, ovviamente lontani dalla fruizione HT di qualità dove invece si voglia sfruttare al massimo la dinamica delle colonne sonore presenti in un filmato. L'informazione presente sugli apparecchi del noto marchio che citi ( non è una loro prerogativa, molti altri brand fanno la stessa cosa) serve a indicare che il decoder sta applicando un guadagno di +4dB per compensare la perdita di livello introdotta proprio dalla dialnorm che, nel caso del tuo esempio, era stata settata a -27 (valore piuttosto comune nei film) introducendo quindi un attenuazione di 4dB rispetto al livello originale. Sempre, ovviamente, che non sia attiva la funzione di compressione della dinamica. Alcuni decoder si limitano poi ad indicare tale valore, lasciando all'utente il compito di "alzare il volume" in modo conforme al valore indicato. Altri ancora prevedono entrambe le possibilità. In ogni caso, la sua rimozione evita attenuazioni sulla colonna, indesiderate in ambito HT.

su qualsiasi dispositivo è attivabile pure sulla firestick e sulla google tv mica è una prerogativa della ATV.

Non ho mai scritto che fosse una sua prerogativa...

servirebbe SDK dolby e una workstation dolby, forse ti sfugge il concetto di "formato proprietario" i codec sono delle blackbox a livello consumer non puoi sapere cosa succede dentro.

Non serve nessuna workstation Dolby, solo un decoder certificato. Ce ne sono diversi in commercio ma ne esistono di assolutamente free che sono stati già confrontati con il riferimento e sono risultati bit-perfect. Ad esempio, tutti quelli basati su eac3to.

Come ha già fatto notare il Moderatore, occorre evitare di essere supponenti ed arroganti: c'è sempre molto da imparare e, se non si è sicuri di ciò di cui si parla, risulterebbe saggio chiedere (pratica positiva e propositiva). L'alternativa è tacere.
 
Ultima modifica:
Top