• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Anteprima Avatar in 3D il 3 Settembre

Ragazzi, chi si è espresso sulla qualità artistica del film, senza averlo visto dico: questi sono PREGIUDIZI :O

Devo aggiungere altro?

Io dico solo che questi son eventi, e fortunato chi potrà gustarseli :rolleyes:

Non è che state a rosicà che non parteciperete! :fuck: :ciapet:

walk on
sasadf
 
Visto il trailer di avatar in 3d in sala energia prima della proiezione del "era glaciale", non so niente circa la trama del film o circa giudizi critici, mi soffermo sulla grafica: da lasciare a bocca aperta, qualità e 3d così validi tanto da far sembrare davvero reali le immagini proiettate
 
il cinema e' prima di tutto stupore e meraviglia e' nato per quello.James cameron fa cinema.Il cinema deve prima di tutto intrattenere,poi se attraverso l'intrattenimento fa anche cultura meglio.Non sopporto i film cosiddetti "impegnati" che sono solo noiosi.Film come odissea nello spazio il padrino,sono capolavori perche' oltre ad avere dei contenuti sono spettacolari e intrattengono.Non mi risulta che james cameron come regista sia mai stato al servizio degli effetti speciali,semmai il contrario.Prima di giudicare un film come avatar io almeno aspetterei di vederlo.
 
sasadf ha detto:
Non è che state a rosicà che non parteciperete! :fuck: :ciapet:

In realtà se avessi voluto avrei avuto un posto sicuro, ma ho rifiutato perchè rimango dell'idea che questa pseudo-anteprima sia completamente senza senso. ;)

Propongo il ban per chi spoilera scene del film. :Perfido:
 
Appena tornato dall'Arcadia.Spettacolare :sbavvv:
Oltre al trailer vengono proiettati 5/6 spezzoni di pochi minuti tratti dalla prima parte del film ( cosi' annuncia Cameron) per un durata totale di una ventina di minuti.

A mio parere non aggiungono nulla , per quanto concerne la comprensione della trama, rispetto alla visione del trailer; semmai ho trovati gli spezzoni scelti ancora + affascinanti rispetto al trailer stesso.

adesso aspettiamo settembre;)

Ciao
 
Ho ben evitato di rovinarmi la visione del film anticipando questi 25' anche se abito a un quarto d'ora da Melzo... Oltre tutto nel trailer e da quanto ho letto della trama non ho l'impressione di nulla di esaltante, anzi, se posso dire una cosa che suonerà sacrilega, certi movimenti digitali dei personaggi mi sono sembrati molto "plasticosi", quasi più da cartoon che da film. Sarà, ma per ora non vedo proprio nulla che possa battere l'emozione, ad esempio, di un Signore degli Anelli, proprio nulla.
 
ho visto ieri sera l'anteprima al warner di parco dei medici. c'era fila per l'ingresso ma di posti liberi ne rimanevano in abbondanza.
si tratta di spezzoni che grosso modo ripercorrono la trama del film ma non legati tra loro e inframezzati da scene buie pure lunghette.
ad essere sincero non mi sono entusiasmato; il 3d delle scene in primo piano appare abbastanza credibile, ma c'è una certa mancanza di definizione che rende abbastanza artificiali le immagini. a me è parso un videogioco fatto film, ma mi sbaglierò...
Gianni
 
io non ho visto questo avatar, ma rimango della mia idea:

lascerei il 3d per i videogames e per puro esercizio di stile, il Cinema lasciamolo 2d e a 24p che è meglio ;)
 
Ho visto diverse proiezioni in 3D ed ho trovato divertente questa tecnologia applicata ai cartoni.

La qualità attuale del 3D però non convince neppure me e sono un po' scettico sul fatto che questa sia la nuova frontiera del cinema.
Per il momento un bel film me lo godrei solamente in 2D.

Detto questo sono molto curioso di vedere Avatar.
 
Io l'ho lisciata per un soffio!! :doh: :cry: :sob:

Al Warner Village di Parco De' Medici, era tutto esaurito.... :muro:

Quando poi siamo arrivati a Ostia al Cineland, era partita da dieci minuti la proiezione e non ci hanno fatto entrare! :mc:

Chi ci racconta come è andata?

walk on
sasadf
 
Visto ieri, due volte, sala Energia. Ma che meraviglia!!! :eek:

Come è stato per l'HD, è facile abituarsi al 3D.. ed è estremamente difficile tornare indietro. Tra poco guardando i nostri pannelli piatti sentiremo che manca qualcosa.

James, sei un mito!
 
Ultima modifica:
giapao ha detto:
a me è parso un videogioco fatto film, ma mi sbaglierò...
Gianni

si è il primo test in questo senso di una nuova strategia di sviluppo dei videogiochi di ubisoft.

comunque non è che se fanno i film in 3d la qualità artistica dei film si abbasserà, visto che al momento è già così bassa che scendere ulteriormente non mi sembra possibile
 
Visto il Trailer mercoledi sera...

Prima della proiezione dell'Era Glaciale 3: che dire... impressionante! soprattutto le in quadrature dei due esseri blu, sono più veri ed espressivi degli attori umani.. presenti nel film! :eek:

fantastiche le panoramiche con i mezzi volanti, con un unuso dei piani di profondità magistrale, belli i mech in 3D... la cosa più scialba del trailer era l'inquadratura iniziale del protagonista umano, che ritengo un pò scialbo ed anonimo a prima vista, spero di ricredermi a Dicembre...

Conclusioni: AVATAR ha il compito di mostrare a gli spettatori e ai addetti ai lavori, cosa si può fare con le 3Dimensioni, sperando che anche altre grandi produzioni, da autori noti o talentuosi, possano prendere vista in futuro nuovi capolavori in 3D... non solo la "solita" animazione Disney/Pixar, Dreamworks, Fox ecc..


:)
 
Ultima modifica:
sasadf ha detto:
Quando poi siamo arrivati a Ostia al Cineland, era partita da dieci minuti la proiezione e non ci hanno fatto entrare! :mc:

Anche tu bloccato nel traffico??? ;)
Io ho aspettato che si liberasse la mia ragazza, ma alla fine non ce l'ha fatta e sono scappato da solo :D
Il signore all'entrata mi ha detto che non si poteva entrare perchè già era iniziato... ma ho fatto pressioni perchè erano le 21:19 e la proiezione era fissata alle 21:20...et voilà :)
 
Ragazzi, il trailer che per adesso mi ha colpito di più è G-Force della Disney...sarà un film demenziale ma gli effetti del trailer saltano letteralmente fuori dallo schermo.
Se avete prestato attenzione ad Ice Age 3...i primi 10 minuti non hanno un effetto 3d evidente...sembra infatti che abbiano affinato effetti e telecamere durante la lavorazione del film...
Comunque tutto deve essere fatto ad hoc per la visualizzazione stereoscopica altrimenti sono fotogrammi buttati...
 
IukiDukemSsj360 ha detto:
Conclusioni: AVATAR ha il compito di mostrare a gli spettatori e ai addetti ai lavori, cosa si può fare con le 3Dimensioni, sperando che anche altre grandi produzioni, da autori noti o talentuosi, possano prendere vista in futuro nuovi capolavori in 3D... non solo la "solita" animazione Disney/Pixar, Dreamworks, Fox ecc..

La penso all'opposto. Già l'Era Glaciale 3 la dice lunga su qs tecnologia. Avatar è solo pubblicità (oddio, serve anche quella...). Avatar in termini di immagini è più irreale di 300, e sembra proprio essere un videogioco (nemmeno originale, fra l'altro). Ovviamente la trama parrebbe nulla. Inoltre il film è pieno di azione, mentre il 3D si apprezza meglio con movimenti lenti. Dal trailer, infatti, molte scene veloci sembrano solo un gran pasticcio.
Tanto di cappello invece al vero cinema di Pixar e Disney (molto simpatico il trailer di UP, ad esempio...).
 
Urca ha detto:
La penso all'opposto. Già l'Era Glaciale 3 la dice lunga su qs tecnologia. Avatar è solo pubblicità (oddio, serve anche quella...). Avatar in termini di immagini è più irreale di 300

Tanto di cappello invece al vero cinema di Pixar e Disney (molto simpatico il trailer di UP, ad esempio...).

Se l'uso del 3D fosse sempre come quanto mostrato nell'Era Glaciale 3, potrei farne tranquillamente a meno di pagare di più ed indossare pesanti occhiali, per vedere i personaggio o ogetti in primo piano "ingranditi" per avere l'effeto profondità, che si traduce il più delle volte in un frequente stacco dal fondale/schermo del personaggio/sogetto in primo piano buttato li... tanto per mettercelo e stop

Avatar fà un uso del 3D al servizio del film, come il Cinemascope esaltava e completava un Kolossal, al servizio dell'opera e non il contrario...


http://cache.gawker.com/assets/images/io9/2009/08/Avatar-48.jpg



Up sembrerebbe un film divertente, ben costruito, e potenzialmente da poter far un bel impiego del 3D, spero non si riveli noioso come Alla Ricerca di Nemo, il charater design rimane semplicistico anche se più curato tecnicamente, in un film del genere comunque ci può stare, se la storia e pg coinvolgono si può chiudere un occhio sul tradizionale charater design Pixar


pixarvsdreamworks.jpg
 
Ultima modifica:
Beh, indubbiamente Warhol aveva un "character design" più semplicistico del Canaletto... comunque, sono entrambe considerate dignitose forme d'arte pittorica... Chissà che non sia lo stesso anche per il cinema?...

Quanto ai commenti 38 e 39, la dirò diversamente.
Con l'Era Glaciale 3D ho provato un'emozione diversa nel vederlo (a differenza di viaggio al centro della terra, per esempio) e lo stesso hanno provato altre 4 persone con me.
Con il provino di Avatar mi è venuta voglia... di non andare a vedere il film! Confusione, immagine artificiali, banalità, accrocchio di storie già viste, nessuna 'vera emozione'... In sintesi non sembra essere vero cinema. Sarà un esperimento di ottica...
 
Top