• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Android TV: ne vale la pena o meglio aspettare?

Sasuke87

New member
Ciao a tutti, apro questo topic per discutere sul fatto se sia meglio o meno avere come sistema operativo Android sulla TV.
Vantaggi? Svantaggi? Perchè ho letto che a parte su alcuni ultimi modelli Sony, Android sia ancora in uno stato acerbo e la navigazione nei menù sia lenta e "laggosa", cioàè con ritardi di input nei comandi del telecomando.
Vale la pena prendere una TV Android o dite sia meglio aspettare che sia ottimizzato per bene?
 
Confermo che il Tv si sceglie dal pannello ( da come gestisce l'immagine...), per quanto riguarda il s.o. l'importante è che ci sia uno store collegato con tutte le principali applicazioni streaming, ed eventuali applicazioni per tue specifiche esigenze.
Per il resto il s.o. serve solo ad accedere ad una applicazione, una volta che l'applicazione è partita non c'é differenza tra un s.o. ed un altro.

Temo poi che si debba entrare nell' idea che il tempo di obsolescenza di un tv smart si avvicina sempre di più a quello di un telefono smart per gli stessi motivi.

p.s. ho in casa sia Webos (su LG) che Tizen (Samsung) che Android TV (Nvidia shield).
 
Confermo che il Tv si sceglie dal pannello ( da come gestisce l'immagine...), per quanto riguarda il s.o. l'importante è che ci sia uno store collegato con tutte le principali applicazioni streaming, ed eventuali applicazioni per tue specifiche esigenze.
Per il resto il s.o. serve solo ad accedere ad una applicazione, una volta che l..........[CUT]

Uno store in cui vengano aggiornate le app.. con android vai sul sicuro data la diffusione tramite smartphone!
Se non sbaglio l'app di netflix sul mio oled è targata 2014 (e senza interattività)
 
...con android vai sul sicuro data la diffusione tramite smartphone!...

Diciamo che per i più smanettoni c'é una marcia in più (lo dico per chi android Tv non ce l'ha) che è il cosiddetto sideload (=installazione da fonti non autorizzate) delle infinite applicazioni per telefonino che nello store Android Tv ovviamente mancano.

Segnalo a favore di Android TV la presenza di un gestore file (io ho es file explorer, che a molti per vari motivi non piace) e di Kodi che mi consentono di accedere su files condivisi via Samba server (mentre gli altri Tv accedono solo se hai un server Dlna) ed a sfavore l'assenza di un browser degno di questo nome, al browser molti suppliscono con il sideload di Chrome (cosa che non ho fatto).

Come "riproduttore universale" (quando perfino Kodi fallisce) uso Mx player.
 
Capisco, quindi con Android vado sul sicuro. Il fatto è che non volevo incappare in qualche OS lento e laggoso.
Sono orientato verso questa Philips 50PUS7303/12 con Android 8.0, a stò punto la prendo.
 
Sulla possibilità che ci siano lag: dipende pure dal processore, ma nel caso dei TV non c'é trasparenza sulla potenza dei processori, al massimo ti dicono che è quad-core o roba del genere...

...ad esempio il mio LG (Webos, ma è un modello economico) è lento nell' entrare in setup ma non è che sto tutti i giorni a fare il setup... è lento nel mostrare la guida ma credo che dentro ci sia anche il tempo per recuperare le info dai vari canali... per la gestione delle app invece non mi lamento... la shield (Android TV) fa tutto in tempo reale ma non credo si possa fare un paragone tra il processore della Shield e quello del Tv...

p.s. per il philips che citi displayspecifications (per lo più fa testo ma qualche volta fa anche... cilecca!) indica 4core / 2Gb ram / 16Gb storage
 
Sulla possibilità che ci siano lag: dipende pure dal processore, ma nel caso dei TV non c'é trasparenza sulla potenza dei processori, al massimo ti dicono che è quad-core o roba del genere...

...ad esempio il mio LG (Webos, ma è un modello economico) è lento nell' entrare in setup ma non è che sto tutti i giorni a fare il setup... è lento..........[CUT]

Con queste specifiche in effetti dovrebbe "volare", ma non ci credo finchè non vedo :rolleyes:
 
Top