• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Anchor Bay] DVDO VP50

@tacco

sei stato molto preciso e ti ringrazio.
Ho seguito paro paro il setup che hai evidenziato:
ho anche eseguito il reset di fabbrica prima delle impostazioni, la versione firmware è l'ultima: 1.09

ho notato che l'unico format out 1080p il dvdo lo consente a 60hz (amen)
non c'è a telecomando la funzione pastrough in input adjust.

morale: sempre schermo nero e nessun flash. Non mi resta che provarlo su un altro tv, vedo in serata....
 
Io ho il PRO, non ricordo sinceramente più se nel 50 liscio tale funzione sia stata aggiunta o meno. Nel caso, prova a reperire questa informazione, potrebbe anche voler dire che non è installata l'ultima versione del fw.
L'uscita 1080p invece è assolutamente possibile anche a 50Hz, non solo a 60Hz. Anche lì c'è qualcosa che non va...
Confermo che se non vedi nemmeno un flash sul plasma quest'ultimo non legge in ingresso alcun segnale video.
Onestamente io non ho più alcun consiglio o indicazione da darti. Mi spiace...
Ettore

PS: a parte forse quello di provare a contattare l'assistenza DVDO, che è qui a Milano (anzi, a Quinto Romano, appena fuori Milano zona San Siro). Però prima prova a collegarlo a un altro display...
 
Ultima modifica:
In primo luogo accertati che sia selezionato HDMI in Analog/Digital
Hai fatto anche questo? lo devi selezionare dai menù con i tasti sul frontale.

senti anche il proprietario precedente e chiedi se usava l'uscita HDMI del processore. Non voglio credere che esista un appassionato che possiede un VP50 e lo vende rotto.... Secondo me è una questione di setup.

La voce del passthrough la trovi nei menù del proc. devi usate il display e i tastini sul frontale non vedendo l'OSD.
 
Avendo fatto il reset to factory default, però, ogni impostazione precedente viene cancellata, quindi se anche prima fosse stata selezionata l'uscita analogica...
Comunque per le varie impostazioni non è necessario usare i tasti sul frontale, si può tranquillamente usare il telecomando usando le informazioni mostrate sul (piccolo e scomodo, questo sì) display del processore. Nessuno si ricorda quale fosse l'ultima versione del fw del VP50? Era davvero la 1.09?
Ettore
 
Confermo di aver configurato il setup di Tacco dopo il reset generale,
sul sito dvdo l'ultima relase del firmware è la 1.09 del 28.1.2009 (la versione pro si ferma alla 1.05 del 2.12.2010)

Il tv accetta anche il 1080p a 50hz (vedi post indietro n° 2460) ma dal menù dvdo il 1080p è selezionabile solo a 60Hz (il 1080i invece da le due opzioni, 50 e 60 Hz)

Ho contattato il centro assistenza, pare potrebbe essere il buffer hdmi danneggiato. Questa sera provo con l'uscita video analogica, devo solo procurarmi tre adattatori bnc/rca. Se anche in analogico non funziona il guaio è serio.

PS:
per la configurazione dell'uscita su analogico devo solo cambiare da digital -> analog e come format out cosa metto?

grazie...
 
Ultima modifica:
Per il set-up dell'uscita analogica non so dirti altro, visto che non l'ho mai utilizzata...
Per l'uscita 1080p, invece, ho il sospetto che tu non abbia provato a modificare la frequenza dalla voce Frame Rate del menu Output. E' lì che devi selezionare 50Hz, dopo aver selezionato 1080p in Format, sempre che l'ingresso sia a 50Hz, e non ci sia selezionato qualcosa che magari blocca quella possibilità, tipo l'Auto Cadence Detect o simili...
Ci sono infatti anche altre voci sia in Input che in Output che, se attivate o meno, permettono/non permettono di attivare funzioni in altre zone del menu. Purtroppo non dovendo più settare specificamente da tempo il mio processore non ricordo bene le varie opzioni. In genere queste cose si capiscono/imparano smanettando a caso fra le varie opzioni, sperimentando, ma è ovvio che questo lo si può fare quando si è trovata la configurazione base, e si vede il video nel display...
Ettore
 
Ultima modifica:
E' lì che devi selezionare 50Hz, dopo aver selezionato 1080p in Format, sempre che l'ingresso sia a 50Hz,

Fatto... ora mi da anche il 1080p50 in uscita ma il problema persiste...

ciò che non mi torna è il morivo per cui dopo il reset di fabbrica non mi consente di vedere l'osd con le impostazioni base di defoult (480p, hdpc:on, ecc..) come indichato chiaramente nel manuale...
 
Consentimi solo una piccola piccola critica: già stanotte ti avevo indicato cosa impostare passo passo, compreso questa impostazione 50Hz in Output/Frame Rate. E tu avevi risposto "ho seguito paro paro il set-up che hai evidenziato", ma ora ovviamente si è capito che non era così... quindi resta il dubbio che fra le mille indicazioni che ti abbiamo dato te ne sia ancora sfuggita qualcuna.
Se il plasma non ha problemi in quell'ingresso collegando direttamente il decoder SKY, se fra processore e plasma non ci sono altre elettroniche, e se i led del processore segnalano correttamente l'aggancio/sgancio del segnale video (tieni conto che in caso di qualunque anomalia, il processore indica un codice di errore sul display, che rimane acceso fisso, e il processore resta bloccato, senza più rispondere ai comandi, tanto che lo devi spegnere staccando la corrente. In caso quindi di danneggiamento del buffer hdmi immagino che si comporterebbe nella stessa maniera...), restano solo due ipotesi: qualcosa di sbagliato nelle impostazioni varie (sempre possibile, visto il dubbio che esprimevo poco sopra) oppure semplicemente è davvero danneggiato il buffer hdmi, ma a questo punto è secondo me inutile impazzire oltre. Portalo all'assistenza a fagli dare un'occhiata, così risparmi tempo e fatica...
Ettore
 
Ho provato l'uscita component. Al primo reset, è bastato selezionare l'uscita video analogica e l'osd è comparso sul tv.
A quanto pare l'uscita hdmi ha qualche problema.
Grazie per i preziosi consigli che impieghero durante il setup post riparazione.
 
Tutto è bene ciò che finisce bene (cioè male, visto che la scheda hdmi ha un problema).
Io una telefonatina all'ex proprietario la farei...
Ettore
 
se è la scheda hdmi danneggiata, cmq una delle uscite hdmi o entrate hdmi deve funzionare, è difficile che si danneggi tutto il modulo, io proverei col la voce del 'cadence dectect', mi ricordo che avevo problemi anche io. bisogna smanettare tanto con questi gingilli ma poi le soddisfazioni ripagano.
 
Il VP50 ha una sola uscita hdmi, quindi se è quella danneggiata in uscita su collegamento digitale non ha altre possibilità...
Resta inteso, come detto, che visto che il processore non segnala codici di errore (il classico "Fatal Error xx. Contact dealer for...") e dai led sembra agganciare il segnale del decoder correttamente le prove sui settaggi da fare sono molte. Anch'io però al momento propendo per un problema tecnico, perché avendo più volte fatto un reset to factory default eventuali pasticci fatti nei tentativi di connessione dovrebbero essere annullati, e infatti in component il processore visualizza il segnale sul plasma...
Ettore
 
Ma in analogico hai provato solo a visualizzare l'OSD, oppure anche il segnale di SKY? Che poi forse quello non è possibile, essendo protetto anch'esso da protocollo HDCP. Forse l'unica prova che potevi fare è con il lettore dvd...
Ettore
 
Sì, il dvd viene elaborato anche se non ho poi smanettato più nulla. Scollegato e imballato.
Ciao se non lo hai ancora spedito prova ad aprirlo e con una bomboletta ad aria compressa dagli una bella pulita.Anche non aprendolo potresti farlo dove ci sono gli ingressi hdmi.
Te lo dico perchè mi è successo che dopo anni di utilizzo(c'e l'ho dal 2008) un'ingresso hdmi il più utilizzato non ne voleva sapere di funzionare quindo mi ha preoccupato non poco pensando ad un'eventuale inizio di problema alla scheda hdmi.
Inoltre volevo chiedere a Tacco o chi per lui se è in possesso del firmware 1.08 che ho attualmente sul dvdo.
Vorrei aggiornare alla 1.09 come feci a suo tempo per 1.08 ma non vorrei aggiornare e non restare contento ed essere costretto a non poter tornare indietro allo 1.08.
In rete ho cercato ma non c'e traccia di dowload per il firmware 1.08.
se tacco o qualcuno c'e li ha e me lo vuole passare posso dare email ovviamente in mp per lo zip in questione.
Inoltre chiedere se vale la pena fare questo aggiornamento alla 1.09 o se è meglio restare cosi.
Ciao:D
 
Ultima modifica:
Sinceramente non credo di avere più i vecchi fw, soprattutto del VP50 "liscio". Devo guardare nell'hd esterno che uso per backup.
Non ricordo nemmeno le varie modifiche di ogni versione, però sinceramente quando un fw diventava "production", ossia usciva dalla versione beta e diventava ufficiale secondo me ne valeva sempre la pena. Poi, appunto, nello specifico non ricrodo bene la situazione...
Ettore
 
Ciao se non lo hai ancora spedito prova ad aprirlo e con una bomboletta ad aria compressa dagli una bella pulita.Anche non aprendolo potresti farlo dove ci sono gli ingressi hdmi.

Ritirato oggi. Il problema era il buffer in uscita hdmi (sostituito). Gentilissimi alla REM che l'hanno riparato velocemente. Tempo un paio di giorni ricollego le varie sorgenti e inizio a smanettare i menù.
Grazie comunque per le dritte.
 
Ed ora finalmente... qualche domanda tecnica:
Il TV è calibrato isf, ipotizzo di non diver intervenire sul DVDO per ottimizzare i paramentri video ma solo per migliorare la resa delle seguenti sorgenti che vorrei collegare:

1) lettore DVD entry level che esce in component;
2) decoder SKY-HD;
3) un media sever HD: esce in hdmi e che consente in uscita qualsiasi formato: dovrà riprodurre sul TV le foto delle vacanze, idem i filmati ripresi a 1080p e file registrati dalla TV in composito.
4) Xbox 360 per game e web: esce in hdmi selezionabile fino a 1080p

Il lettore bluray in firma lo collegherei direttamente al TV.

Quali sono/potrebbero essere i migliori setup di uscita video per le macchine di cui sopra?
Il DVDO va impostato su "auto" in ingresso?

grazie infinite per questi chiarimenti....
 
Top