• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Amplificatore Stereo da abbinare a Sintoamplificatore

fabbro82

New member
Buonasera a tutti.

Dopo anni di solo home theatre, ho deciso di affiancare un impiantino dedicato al solo ascolto 2 canali (anche in cuffia).
Il futuro amplificatore stereo sarà abbinato alle Monitor Audio RX6 (che attualmente uso come surround) o alle Klipsch RF-82 (che uso come frontali).

Ora mi piacerebbe comprare un amplificatore stereo che possa lavorare sia 'da solo' che eventualmente in cascata al sintoamplificatore Marantz NR1607 sfruttandone le uscite pre-out.
Di seguito gli amplificatori stereo che ho individuato:

- Nad C316BEE (usato)
- Nad C326BEE (usato)
- Marantz PM5005 (nuovo)
- Denon PMA-720AG (nuovo)
- Pioneer A-30 (nuovo)

Premettendo che:

- non ho generi musicali specifici (spazio dalla musica classica, al rock, alla disco....)
- mi interessa un suono equilibrato senza troppe enfatizzazioni e dettagliato
- non ho tempo e voglia di fare ascolti (preferisco comprare ed eventualmente rivendere)
- non vorrei spendere cifre folli in quanto vorrei solo aggiungere un "pizzico" di qualità in più a quanto già ho

Cosa mi consigliate di acquistare?

Grazie.

P.s.: Ho visto che non tutti gli amplificatori citati hanno l'ingresso "main in", in sua assenza, basta collegare il Sinto ad un qualunque ingresso rca ?
 
Piccolo aggiornamento.
Il NAD C316BEE e il C326BEE potrei prenderli rispettivamente a 150€ e 270€ .

Sarei più propenso per il C316......potreste dirmi però se possibile collegarlo in cascata alle uscite pre-out del sintoamplificatore?

Grazie.
 
Buongiorno,

non sono un esperto, ma mi pare di capire che non è semplicissima la coesistenza di sinto e integrati stereo (intendo collegati come dici tu in cascata).

Intendo dire che l'integrato deve avere la possibilità di escludere la sezione pre e funzionare solo come finale. Il sinto deve avere le uscite pre-out.

Spero di non aver detto fesserie. Qualcuno più esperto, eventualmente, mi potrà smentire.

C'è un interessante post con l'elenco dei principali integrati stereo che hanno la possibilità di esclusione della sezione pre.


Buona giornata.


billgates
 
Ciao e grazie per il tuo contributo.

Il sintoamplificatore in mio possesso ha le uscite pre-out e sono consapevole che ci vorrebbe un amplificatore stereo con ingresso di tipo "power amp direct" (o nome simile in base alla marca del prodotto); però, vista l'ottima offerta a cui ho trovato il nad316....volevo sapere, da persone esperte, quali fossero le problematiche per gestirlo comunque in cascata con un sinto.

E se invece rinunciassi al collegamento col sintoamplificatore, che integrato scegliereste?
 
Ultima modifica:
Allora, mi sono letto la guida sull'abbinamento sinto con integrato stereo e, da una rapida ricerca, gli unici amplificatori stereo che rientrano nel mio budget e che sono muniti di ingresso pilotabile tramite il volume del sintoamplificatore sono:
- nad326bee
- pioneer a-30 e a-50

C'è da fidarsi di pioneer sulla qualità audio?
 
Ultima modifica:
- nad326bee
- pioneer a-30 e a-50

C'è da fidarsi di pioneer sulla qualità audio?

Si c'è da fidarsi ma a me non è piaciuto una volta confrontato con altri prodotti sarei piu per il NAD, da quanto leggo visto non sono mai riuscito ad ascoltarlo.
Se riesci prova ad ascoltare Atoll (in 30 o in 50se ) il prodotto che ho affiancato al Marantz come il tuo.

ciao
Luca
 
Ragazzi,

dopo aver perso l'opportunità di acquistare usati i NAD sopracitati, ho deciso di ripiegare su un amplificatore stereo nuovo.

Inizialmente mi ero convinto per il Pioneer A-30 per la possibilità di collegarlo al sinto Marantz ma, osservando il layout della scheda di alimentazione e leggendo varie critiche su Amazon, ho visto che questa è un pezzo unico con il resto dei componenti ed è priva di fusibili di protezione! :eek:

Layout Pioneer A-30 --> https://goo.gl/images/Ua4Xq5

Restando in casa Pioneer (per mantenere la possibilità di collegamento diretto col sintoamplificatore) dovrei alzare l'asticella del prezzo e puntare al modello A-50 che però è in classe D.

Layout Pioneer A-50 --> https://goo.gl/images/B6J9JK

Ora, seppur a malincuore, sto pensando di "ripiegare" sul Denon pma-720 che purtroppo non ha l'ingresso 'direct amp' ma ha un layout decente.

Layout Denon 720 --> https://goo.gl/images/QhxXat

Secondo voi sto facendo una buona scelta a preferire il Denon per l'assenza dei fusibili di protezione (magari si risolve con una buona multipresa) oppure è meglio puntare all'A-50 seppur in classe D?
 
Ultima modifica:
Allora, dopo aver sentito suonare in un negozio il Pioneer A-50 e il Denon 720 ho eliminato l'idea del Pioneer in classe D (l'ho trovato quasi fastidioso, mentre il Denon non mi è dispiaciuto).

Non ho ancora comprato nulla in quanto il commesso mi ha messo la pulce dello Yamaha AS-501 (non presente tra quelli in esposizione) che, a suo dire, non è freddo come in genere vengono additati gli Yamaha ma, semplicemente, "analitico".

Voi che ne pensate? (lo userei sempre con le RF-82 che adoro o con le Monitor Audio RX-6 che trovo comunque inferiori alle klipsch).
 
Ultima modifica:
....che, a suo dire, non è freddo come in genere vengono additati gli Yamaha ma, semplicemente, "analitico".

Voi che ne pensate? (lo userei sempre con le RF-82 che adoro o con le Monitor Audio RX-6 che trovo comunque inferiori alle klipsch). ....[CUT]

Che ne penso? Che dovresti ascoltarli con le tue orecchie. Se il commesso sostiene che lo Yamaha non e' freddo ma semplicemente "analitico", deve comunque piacere a te, non al commesso o ad altri utenti del forum. Quale e' la definizione di 'freddo' o di 'analitico' ? esiste una definizione oggettiva o e' solo un parere?

Andrebbe anche provato con i diffusori che tu preferisci, perche' e' fondamentale l'abbinamento tra diffusori preferiti ed amplificatore.
 
Top