• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ampliamento da 2 a 5 canali?

Fra17

New member
Ciao a tutti,
seguo da anni il mondo HiFi, HT, Videoproiezione e questo forum; diciamo che a lenti e piccoli passi vorrei arrivare ad avere impianto HT e Videoproiezione.
Visti i costi però sto procedendo per aggiornamenti successivi.
Circa 8 anni fa acquistai:
- Tv Plasma Panasonic P42GT60E (se non sbaglio è stato tra gli ultimi plasma)
- Sintoamplificatore Yamaha RX-V773
- Diffusori B&W 685
Tutto usato con grande soddisfazione e ancora perfattamente funzionante, ma in pratica ho 2 canali (che però ho apprezzato tanto per ascolto di musica).

Adesso sto valutando di passare le 685 come "posteriori" (da montare su stand) e prendere:
- frontali: B&W 603 S2 Anniversary Edition
- centrale: B&W HTM6 S2 Anniversary Edition

Ho però diversi dubbi:
1) le 685 sono sovradimensionate come posteriori?
2) il sintoamplificatore andrebbe a "mortificare" le 603 S2?
3) il centrale potrei montarlo sotto il televisore in una nicchia che andrei a ricavare nel mobile? (nicchia decisamente più grande del centrale in termini di volume e aperta dietro)
4) quando sperabilmente arriverò prendere a proiettore e telo, se prenderò un telo microforato, potrò metterlo davanti a frontali e centrale
5) ha senso non prendere il sub?

Il tutto sarebbe in ambiente non trattato cioè un normale salone di circa 90 metri cubi (30 mq, circa 4x7), la casa è in condominio, quindi non cerco volumi particolarmente alti.

grazie e buone feste
francesco
 
Sul punto "685 come surround":i miei surround (M.A. Silver RS1) non sono morfologicamente tanto diversi e sono appunto piazzati su stand, se hai spazio mi sembra una soluzione ragionevole

Sulla "mortificazione": come "piano B" potresti pensare a collegare alle pre-out dello Yamaha un finale o un integrato stereo connesso in HT bypass; in particolare quest' ultima soluzione (un po' impegnativa economicamente) ti consentirebbe di ascoltare musica con il solo integrato (sempre che non usi il sinto come streamer...) con le 683 senza sub in pieno stile "audiofilo".
 
Ciao a tutti,
seguo da anni il mondo HiFi, HT, Videoproiezione e questo forum; diciamo che a lenti e piccoli passi vorrei arrivare ad avere impianto HT e Videoproiezione. Visti i costi però sto procedendo per aggiornamenti successivi.
Circa 8 anni fa acquistai:- Tv Plasma Panasonic P42GT60E (se non sbaglio è stato tra gli ultimi plasma)- ..........[CUT]
Il passaggio successivo che intendi fare è logico soprattutto se ti piace l’abbia tra YAMAHA e B&W.
Il SUB è un elemento importante quanto il centrale in HT quindi risponderei no, non ha senso escluderlo.
La volumetria è ampia, la potenza verrà divisa per il numero dei canali, il SUB aiuta i frontali ed il Sinto in generale, gestendo le frequenze sotto gli 80Hz.
 
Ultima modifica:
grazie per le risposte!
si l'abbinamento B&W e Yamaha l'avevo scelto in negozio dopo un po' di prove e negli anni mi ha convinto...

Inserire un ampli dedicato era in programma dall'inizio (all'epoca pensavo qualcosa di simile a quello che ora è un A-S701, ma poi diciamo che la famiglia si è allargata e ci sono state altre priorità :D). Insomma lo farò, ma se nel frattempo il Sintoamplifacatore può fare il suo lavoro senza vanificare completamente la spesa dei diffusori, mi può andare bene così.


Ok quindi il Sub da quanto capisco non è "opzionale" e in teoria quello indicato sarebbe B&W ASW610 o ASW608? immagino 610 sarebbe preferibile... per il posizionamento potrei metterlo dietro il divano vicino ad un muro? sui Sub non sono molto preparato...

Solo per scrupolo con un futuro telo "microforato" non avrei problemi a metterlo davanti i diffusori, giusto? costruendo l'impianto negli anni devo pensare in prospettiva...

grazie
ciao
francesco
 
Va detto chiaramente che la potenza / dimensioni del sub non implicano necessariamente "più volume", perché il il volume di tutte le casse, sub compreso, viene "allineato" in fase di calibrazione per cui (1) la potenza in più resta "di riserva" finché non sei tu ad alzare il volume (2) tra due sub, a parità di tecnologia impiegata in genere quello di dimensioni più generose e con altoparlante di maggior diametro scende più in basso (ripeto: lo schema progettuale i materiali ecc devono essere gli stessi)

Direi che asw610 è il "minimo sindacale" per una stanza non grande, ma va detto che quasi sempre si finisce di scegliere il sub in base a vincoli di spesa e di ingombro perché "in teoria" in un salone bisognerebbe mettere sub che la maggior parete delle persone considera troppo invasivi. Comunque a poco di più (come spesa e ingombro) c'é l'SB1000 di SVS il più piccolo dei 12" (anche questo andrebbe sotto i 20mq di stanza...).

Il posizionamento vicino al muro ed ancor più in angolo aumenta la resa ma anche eventuali difetti, ci si aspetta però che il sistema di equalizzazione ambientale (ypao se non erro nel caso specifico) dia una mano da questo punto di vista.

Il sub dietro al divano ci può anche stare, qualsiasi posizione va comunque provata; se il divano come immagino - è il punto di ascolto va detto che casse molto vicine alla zona di ascolto possono creare disparità trai i vari spettatori. Esempio: se il sub è dietro alla seduta di sinistra chi sta lì se lo ritrova ad un metro dalle orecchie mentre chi sta seduto a destra ce l' ha ad una distanza che è almeno il doppio.

===

Del telo microforato purtroppo non ti so dir nulla (io ho un TV).
 
Ultima modifica:
grazie per le risposte!
si l'abbinamento B&W e Yamaha l'avevo scelto in negozio dopo un po' di prove e negli anni mi ha convinto...

Inserire un ampli dedicato era in programma dall'inizio (all'epoca pensavo qualcosa di simile a quello che ora è un A-S701, ma poi diciamo che la famiglia si è allargata e ci sono state altre priorità :D). Insomma..........[CUT]
Se vuoi completare tutto il set con B&W direi di stare con almeno il ‘610. valuterei però il SVS PB1000 PRO che a mio avviso in HT ha il suo perché ora con driver da 12” e prezzo competitivo.
Con il telo micro forato di solito si costruisce una parete dove “nascondere” il fronte anteriore ed il SUB… si ruba spazio alla profondità, avrai dialoghi se posizioni il centrale in modo opportuno centrati rispetto ai protagonisti, perderai inevitabilmente definizione e luminosità. é possibile non includere i/il Sub e posizionarlo nell’ambiente dove meglio risponde in termini acustici.
Vicino agli angoli massimizzi la risposta verso il centro si perde un po’ di rinforzo ma potrebbe essere a seconda dell’ambiente una migliore posizione, tutto sta a poter valutare con calma e se possibile con un Software tipo REW.
 
Ok grazie,
Considerando che si sta salendo con il costo, avrebbe senso al momento prendere solo le 2 603 frontali? E trovarmi quindi con un 4.0?

Poi al prossimo aggiornamento aggiungerei centrale e subwoofer (che alla fine viene da solo 1000€ se vedo il PB1000). Dico questo perché ho notato che entrambi mi state in pratica dicendo di non prendere un sub "piccolino" di B&W

Grazie
Francesco
 
Le 685 vanno bene ,ma poi sarebbe meglio prendere anche i surr se vorrai dela stessa serie, il sinto sarebbe meglio sostituirlo col tempo e prenderne uno all' altezza dei tuoi diffusori, ci vuole poi un buon subwoofer......
 
Ok grazie,Considerando che si sta salendo con il costo, avrebbe senso al momento prendere solo le 2 603 frontali? E trovarmi quindi con un 4.0?
Poi al prossimo aggiornamento aggiungerei centrale e subwoofer (che alla fine viene da solo 1000€ se vedo il PB1000). Dico questo perché ho notato che entrambi mi state in pratica dicendo di non prende..........[CUT]
Ho iniziato anch’io dalle frontali per poi allargarmi con centrale e surround ed infine SUBwoofer, poi col tempo noi sostituito/aggiornato l’impianto fino all’attuale 7.1.4…quindi sì puoi iniziare così e il prossimo step riservarlo al centrale.
 
Io ti propongo una soluzione un po’ diversa. Tieni per il momento le 685 come anteriori e acquisti il centrale htm6 e il sub 610. Per il surround acquisti di seconda mano una coppia di casse usate da spendere il meno possibile. In questa maniera puoi cominciare con il goderti il 5.1. In un secondo momento aggiornerei i frontali sulla base del fatto che valuti se può bastare una nuova coppia di diffusori da stand (hai il sub) oppure vuoi passare a diffusori da pavimento; ovviamente gli attuali frontali diventerebbero i sorround. Come nuovi frontali, visto che ti trovi bene con B&W (anch’io uso B&W), considererei le 705 o le 704. Prima o dopo questo secondo passaggio ovviamente valuterei la sostituzione del sinto.
 
Buonasera,
avevo pensato a provare sull'usato (guardavo a delle M1) ma, sbagliando, non fa per me. non sto mai "tranquillo".
Comunque ho appena finito di "girare" tutto l'arredamento del salone e sarebbe quindi pronto ad accogliere dei nuovi diffusori. Alla fine credo proprio che andro per delle 603 S2 per poi in futuro, spero vicino, aggiungere centrale e Sub.

Però per motivi "logistici" non posso al momento mettere le 685 su stand. Potrebbero andare bene invece dei supporti da muro come B-Tech BT77 che ho letto in altra discussione qui sul forum?

grazie!
 
Mi sembra di no, le 685 come molte altre casse attuali si sviluppano in profondità (sono profonde 32,5cm contro i 34,5 di altezza, il fianco laterale è quasi un quadrato).

le dimensioni ammissibili sono a pg 11 del manuale, se interpreto bene la profondità massima ammessa della cassa è

testo cancellato - vedi oltre
273mm
fine testo cancellato
vedi:

https://www.manualeduso.it/b-tech/bt77/manuale?p=11


Oltretutto la cassa se troppo attaccata al muro non può più basculare lateralmente.
 
Ultima modifica:
Ciao,

sono andato a vedere il manuale dal sito del produttore e dicono: "Max Speaker Size: H.450mm x W. 280mm X D. 350MM" quindi dovrei rientrarci.

è vero anche che poi dicono "se possibile non montate lo speaker oltre la pinza", cosa impossibile con le 685, ma sembrerebbe solo un consiglio... mi sa che se dovessi prendere questi supporti ci aggiungerei una cinghia di sicurezza e forse pure un cavetto di acciaio dietro.
gli stand mi sono stati bocciati per via di due bambini per casa, fargli cascare la cassa in testa dal supporto da muro non migliorerebbe molto la situazione :-).

altrimenti ci sono supporti più grandi da considerare ma senza esagerare con le dimensioni?

grazie!
 
In effetti il valore da me citato in precedenza, 273, è la distanza tra il bordo della piastra base e l'innesto del braccio di sostegno con la verticale.

però credo che si possa confermare un qualche limite nel basculaggio orizzontale (che dovrebbe essere di 7° in entrambe le direzioni).
 
Ultima modifica:
Buongiorno,
se tutto va come spero sabato vado a prendere le 603 S2 e quindi ora dovrei definire a che altezza mettere le 685 posteriori.

molto alla buona ho fatto una piantina del salone (lunghezza poco più di 7 metri per dare un riferimento): https://imgur.com/a/BU62ewQ

La posizione dei posteriori non sono riuscito a negoziarla meglio di così al momento (dovrò metterle al muro ), quindi quale sarebbe l'altezza teorica migliore?
oppure si va per tentativi?

grazie
francesco
 
Per i posteriori stessa altzza dei laterali circa 100/120 cm max.
Per il divano, vista la posizione decentrata, ti suggerisco di acquistare 4 ruote bloccanti, tipo queste, per posizionarlo quando guardate il TV al centro...
 
Ultima modifica:
Se lo spettatore è uno solo o o anche sono in due la questione della posizione del divano non si pone, per il terzo spettatore (quello spostato tutto sul lato destro), compatibilmente con le esigenze di arredamento e la frequenza di utilizzo del posto n. 3, si potrebbe considerare di avere a disposizione una "seduta" più facile da spostare come la Poang di Ikea da piazzare lì se e quando serve.
 
normalmente, al momento, siamo massimo 2, ma il divano ha dei bei feltrini sotto e nel caso non ci spaventerebbe spostarlo un po' quando necessario (lo facciamo già spesso per far giocare i bambini)

grazie per le risposte!
 
Buonasera,
rispolvero la discusione perchè nel frattempo ho preso le e 603 S e ordinato il centrale (B&W HTM6 S2) e il subwoofer (BKElec P12-300SB-FF).

A questo punto, dovendo fare dei piccoli lavori in casa vorrei approfittare per mettere sotto traccia i cavi e sistemare surround (che mi mancano) e back (al momento dell B&W 685 che sono decisamente "ingombranti").

Alle 603 s2 pensavo di aggiungere come surround:
- opzione 1: Surround B&W CWM 664 (non in wall però, ma costuirgli un box chiuso in MDF con spessore max di 10cm, si può fare?)
- opzione 2: Monitor Audio SoundFrame 1 On-Wall
- opzione 3: suggerimenti?

Come Back:
- opzione 1: Surround B&W CWM 664 (non in wall però, ma costuirgli un box chiuso in MDF con spessore max di 10cm)
- opzione 2: Monitor Audio SoundFrame 3 On-Wall
- opzione 3: suggerimenti?

Oltre ai suggerimenti a questo punto le domande:
- dato che Sound frame 1/3 hanno risposte in frequenza diverse, (la 3 parte 75Hz, mentre la 1 da 55Hz), creo problemi? Per problemi di ingombri non posso ipotizzare le Sound frame 1 anche come back.
- Alternativamente le 664 in box sealed autocostruito, sarebbero una alternativa perseguibile e nel caso sensata?
- Infine, ma è "normale" che i box da incasso a parete costino cifre "importanti"? conoscete alternative che non siano minimo 150€ a box? (potrei pensare all'incasso e avere tutto pulito)

grazie
francesco
 
Top