VINICIUS
New member
Amare il cinema = collezionare?
Più volte ho visto misurare la passione per il cinema con il numero di dvd posseduti.
Non posseggo masterizzatore, ma compro ugualmente pochissimi film; per lo più li noleggio. E questo perchè ritengo sia letteralmente antieconomico (almeno secondo il mio metro da studente) possedere intere collezioni di film che guardo la prima volta e non riguarderò più per anni.
Onestamente: quanti di noi hanno rivisto i centinaia di vhs registrati o acquistati negli anni? E per quale motivo?
E adesso che fine hanno fatto i nostri nastri?
Io ho conservato solo i 15-20 film che continuo a vedere più o meno una volta l'anno perchè mi piace rivederli e mi sento a loro molto legato. Alcuni di essi mi emozionano ancora, ogni volta che li vedo, ogni volta che ascolto la loro musica, le loro frasi. Alcuni sono autentiche poesie, vere opere d'arte che voglio avere accanto nell'armadietto, pronte a commuovermi ancora una volta. Altri sono soltanto esercizi di effetti speciali, anche molto spettacolari, per carità... Matrix stesso (e cito proprio uno dei più osannati), il Gladiatore, film più riusciti degli ultimi mesi, opere d'arte non sono; non mi venite a dire che Matrix vi ha fatto riflettere per mesi, il suo significato lo si può elaborare per qualche minuto, poi restano le scene di karate, le fughe di Trinity e il casino del sub nel capitolo dell'assalto al palazzo... Troppi dvd, visti una volta, si archiviano fino a che non se ne dimentica la trama e, almeno per me, ci vogliono degli anni. Quando andrò a riguardare Russel Crowe del Gladiatore? Tra qualche anno, credo, anche se il film è emozionante davvero, la prima volta... A proposito di Russel Crowe, magari rivedrò con piacere L.A confidential, dopo 3-4 anni dalla prima visione, ma solo perchè la storia comincia ad essermi un poco offuscata (anche se mi ricorderò sempre del capitano corrotto, di Kevin Spacey e le sue mazzette e di Russel Crowe intollerante nei confronti della violenza sulle donne).
Io lo comprai in vhs; adesso che lo voglio rivedere me lo compro in dvd e tra altri 3-4 anni, quando avrò voglia di vederlo la terza volta che faccio, lo compro per il lettore a laser blu? Allora che l'ho collezionato e conservato a fare quel VHS? Tanto vale che lo affittavo?
Poi, come ho detto prima, ci sono i film che rivedo anche in maniera piuttosto nevrotica e con piacere: l'altro giorno, per fare un esempio ho rivisto "C'era una volta in America" per la decima volta...
E ce ne sono altri; altri 15; altri 20. Gli unici che vorrei tenere e collezionare.
Dunque,
quali sono i dvd che rivedrete con piacere prima dell'avvento del nuovo standard? Bene, quelli comprateli pure; gli altri forse varrebbe la pena di noleggiarli ...Che prima di poterli rivedere esce l'alta definizione...
Oppure collezionateli, ma non parlate di amore per il cinema... Quello, quando c'è,
non lo si dimostra in questo modo.
Ciao a tutti,
VINICIUS
Più volte ho visto misurare la passione per il cinema con il numero di dvd posseduti.
Non posseggo masterizzatore, ma compro ugualmente pochissimi film; per lo più li noleggio. E questo perchè ritengo sia letteralmente antieconomico (almeno secondo il mio metro da studente) possedere intere collezioni di film che guardo la prima volta e non riguarderò più per anni.
Onestamente: quanti di noi hanno rivisto i centinaia di vhs registrati o acquistati negli anni? E per quale motivo?
E adesso che fine hanno fatto i nostri nastri?
Io ho conservato solo i 15-20 film che continuo a vedere più o meno una volta l'anno perchè mi piace rivederli e mi sento a loro molto legato. Alcuni di essi mi emozionano ancora, ogni volta che li vedo, ogni volta che ascolto la loro musica, le loro frasi. Alcuni sono autentiche poesie, vere opere d'arte che voglio avere accanto nell'armadietto, pronte a commuovermi ancora una volta. Altri sono soltanto esercizi di effetti speciali, anche molto spettacolari, per carità... Matrix stesso (e cito proprio uno dei più osannati), il Gladiatore, film più riusciti degli ultimi mesi, opere d'arte non sono; non mi venite a dire che Matrix vi ha fatto riflettere per mesi, il suo significato lo si può elaborare per qualche minuto, poi restano le scene di karate, le fughe di Trinity e il casino del sub nel capitolo dell'assalto al palazzo... Troppi dvd, visti una volta, si archiviano fino a che non se ne dimentica la trama e, almeno per me, ci vogliono degli anni. Quando andrò a riguardare Russel Crowe del Gladiatore? Tra qualche anno, credo, anche se il film è emozionante davvero, la prima volta... A proposito di Russel Crowe, magari rivedrò con piacere L.A confidential, dopo 3-4 anni dalla prima visione, ma solo perchè la storia comincia ad essermi un poco offuscata (anche se mi ricorderò sempre del capitano corrotto, di Kevin Spacey e le sue mazzette e di Russel Crowe intollerante nei confronti della violenza sulle donne).
Io lo comprai in vhs; adesso che lo voglio rivedere me lo compro in dvd e tra altri 3-4 anni, quando avrò voglia di vederlo la terza volta che faccio, lo compro per il lettore a laser blu? Allora che l'ho collezionato e conservato a fare quel VHS? Tanto vale che lo affittavo?
Poi, come ho detto prima, ci sono i film che rivedo anche in maniera piuttosto nevrotica e con piacere: l'altro giorno, per fare un esempio ho rivisto "C'era una volta in America" per la decima volta...
E ce ne sono altri; altri 15; altri 20. Gli unici che vorrei tenere e collezionare.
Dunque,
quali sono i dvd che rivedrete con piacere prima dell'avvento del nuovo standard? Bene, quelli comprateli pure; gli altri forse varrebbe la pena di noleggiarli ...Che prima di poterli rivedere esce l'alta definizione...
Oppure collezionateli, ma non parlate di amore per il cinema... Quello, quando c'è,
non lo si dimostra in questo modo.
Ciao a tutti,
VINICIUS