• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Altoparlanti Dali - Subwoofer E-12F (Aiuto!!)

Salipcio

New member
Ciao a tutti,
possiedo due altoparlanti Dali Zensor 5 con i quali mi trovo benissimo collegati ad un Pioneer NC-50 DAB.
Ora vorrei aggiungere un sub (il Dali SUB E-12F) ma mi chiedo se qualcuno di voi può aiutarmi a capire come connetterlo.
Non sono un esperto quindi scusate per la domanda stupida, ma a vostro parere il Pioneer NC-50 DAB e la sua uscita è compatibile con il SUB E-12F che vorrei aggiungere? Quest'ultimo può essere connesso via LFE or Line Input. Secondo voi?
Inoltre, ripetendo che non sono un esperto, ho visto che sul retro del sub c'è una manopola per il crossover, quindi immagino che serva per evitare che le casse e il sub suonino le stesse frequenze, giusto?
A vostro parere come lo dovrei tarare? Prendendo esattamente il valore minimo delle casse Dali Zensor 5 che possiedo oppure facendo leggermente sovrapporre le frequenze? Se si di quanto?
Scusatemi tanto per le domande stupide, è che l'assistenza Dali non risponde, forse la richiesta è davvero da idioti :-D
Ringrazio sin da subito chi mi vuol dare una mano.
Ciao
 
Da quello che vedo il Pioneer ha un'uscita subwoofer pre-out, ciò significa che puoi utilizzare il collegamento line in sul subwoofer
 
il problema della regolazione del taglio è che servirebbe un minimo di attrezzatura, un Mic usb da circa 100 euro, l'asta ed il software REW su di un PC. Ma serve un po' di studio e applicazione.

Ti direi di iniziare a fare qualche tentatativo ad orecchio

o magari di installare 2 app sullo smartphone
1° per misure "rta" e vedere le frequenze emesse dai front e poi dal sub e magari anche il totale.
2° per generare dei segnali audio / rumore rosa

Bisognerebbe provare un po' per vedere quella migliore e magari una che includa tutto
 
il problema della regolazione del taglio è che servirebbe un minimo di attrezzatura, un Mic usb da circa 100 euro, l'asta ed il software REW su di un PC. Ma serve un po' di studio e applicazione.

Ti direi di iniziare a fare qualche tentatativo ad orecchio

o magari di installare 2 app sullo smartphone
1° per misure "rta" e vedere le f..........[CUT]

Ciao, grazie per la risposta. Capisco... ma in ogni caso pur misurandole le frequenze teoricamente dovrebbero essere coperte o dagli speaker o dal subwoofer, giusto? Ovvero non dovrebbero sovrapporsi. Oppure è meglio farle sovrapporre un minimo?
Txs
 
Se riesci a fare la misura con l'app ti deve interessare il totale, la misura insieme, più è omogenea e lineare e miglior dovrebbe essere il risultato.

teoricamente il punto di incrocio dovrebbe essere dove le due risposte sono a "-6dB" rispetto alla zona lineare, ma in bassa frequenza valli e picchi sono il risultato dell'interazione con le pareti della stanza...
 
Le Dali zensor 5 rispondono fino a 43Hz a -3dB, dovrebbero andar bene nche senza sub, a volerne mettere uno il crossover andrebbe settato intorno a 60.

se (1) il pioneer consente di impostarlo prova con 60Hz ed 80Hz (il valore di impostzione più comune)
se (2) il pioneer ha un suo crossover interno ma non ha una impostazione non ci puoi fare nulla, perndi il crossover preimpostato
se (3) il pioneer ha una uscita full range per il sub (improbabile) l' unica impostazone possibile è 60Hz

==>ok per la misura e tutto il resto ma, come si suol dire, a volte il meglio è nemico del bene... se non sei attrezzato per fare misure intanto fai ciò che si può il risultato sarà comunque apprezzabile
 
Ultima modifica:
Top