• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Altezzo telo da terra: un consiglio...

Roberto65

New member
Ho un X1 installato su un ripiano che "spara" l'immagine un po' troppo in alto. Lo "schermo" è un Ikea Tupplur e la distanza di visione è di circa 3 metri.
A conti fatti se pongo l'X1 a 2,35 metri da terra (misurato al centro della lente) avrei un'immagine che parte da 0,9 metri fino a 2 metri circa per il 16:9, e da 0,71 a 2,17 per il 4:3. Che ve ne pare?
In questo caso dovrei installare l'X1 a parete (e non a soffitto). Ho a disposizione uno di quei sostegni regolabili per TV che ha una fascia per bloccare il TV. Qualche controindicazione o raccomandazione particolare con l'X1? Posso appoggiarlo direttamente sul ripiano metallico capovolto.
Attendo un vostro parere prima di prendere nuovamente il trapano in mano :(.

Ciao Rob
 
Io sono dell'idea che dimesioni e posizione dello schermo hanno bisogno di una buona dose di soggettività ;)

A me, ad esempio, piace molto un'immagine "bassa" come la tua :)

In ogni modo, direi che particolari controindicazioni non ne vedo.

L'unico consiglio è quello di interporre tra supericie dell'X1 e piano di appoggio qualche "spaziatore" in modo da lasciare un minimo di margine per l'aria.

Emidio
 
Ciao Emidio,
sono oggettivamente combattuto perché ora l'X1 è su un tavolinetto e ho la base dell'immagine - in 4:3 - a ~ 110 cm da terra che diventano 130 cm nel caso del 16:9, senza contare che ho il VPR più vicino alle orecchie e che quando si è in tanti bisogna fare attenzione alle teste che fanno capolino :mad: Di contro l'impatto ambientale è minore di un braccio che sporge dalla parete della sala...
In alternativa al braccio TV ho visto delle staffe a L rifinite che risolverebbero anche il problema della spaziatura al di sotto (non tanto per l'areazione perché l'X1 ha le griglie per l'areazione davanti e dietro, quanto per non premere i tasti che sono sulla calotta superiore).

Rob
 
Grazie della segnalazione (e complimenti per il tuo lavoro con la lente anamorfica. Chissà che un giorno...).
Non credi che sia utile lasciare spazio nella parte posteriore per l'areazione dell'X1?
Comunque, ho pensato anch'io di ricorrere ad una mensola anche se quella che ho in mente è profonda soltanto 26cm per cui dovrei bloccare con un lamierino l'X1 sulla base di legno.

Rob
 
Certo, qualche cm può essere utile, io ne ho lasciati 5 o 6. Considera comunque che la ventola prende aria dal retro e la spinge in avanti, per cui non hai bisogno di tanto spazio dietro.

Ciao
 
Roberto65 ha scritto:
Ciao Emidio,
sono oggettivamente combattuto perché ora l'X1 è su un tavolinetto e ho la base dell'immagine - in 4:3 - a ~ 110 cm da terra che diventano 130 cm nel caso del 16:9,


Per la visione in 16/9, usando theatertek, puoi abbassare l'immagine fino al bordo inferiore del proiettato in modo da guadagnare parecchi centimetri sia con i film in 1.85:1 che con quelli in 2.35:1.
 
Top