• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Alternativa Tesi

alfnet

New member
Ciao
ho postato l'altro giorno questa idea di impianto (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133765):
Frontali: Monitor Audio Radius 90 HD
Centrale: Monitor Audio Radius 180 HD (o forse IL Tesi 704)
Surround: Monitor Audio Radius 45 HD
Sub: Monitor Audio Radius 370 HD o Velodyne cht o IL Tesi 810
Ampli: Onkyo tx-sr 606

Pensavo però (visti i costi delle Monitor Audio) anche alla serie IL Tesi che vedo tanto in voga nel forum.
Mi chiedevo tuttavia se questa potrebbe essere una configurazione esatta considerando che non vorrei mettere le torri come forntali:
INDIANA LINE TESI 204 NERO (COPPIA) - 2VIE FRONTALI
INDIANA LINE TESI 704 NERO - 2VIE CENTRALE
INDIANA LINE TESI 104 NERO (COPPIA) - 2VIE SURROUND
INDIANA LINE TESI 810 NERO - SUBWOOFER AMPLIFICATO
Ampli: Onkyo tx-sr 606

La stanza in cui monterò l'impianto è di 3,50 m x 4,90 e la distanza fra TV e spettatore è di circa 3,30 m.
L'uso sarà quasi esclusivo HT per ps3 (film e videogames); diciamo 80% HT e 20% musica.
Grazie
:)
 
vistp che sei disposto ad investire una somma abbastanza importante nei diffusori, mi viene da consigliarti il mio prossimo set up:

B&W 685
B&W Htm2
B&W M-1

Sei sui mille e 100..poi manca il sub. Pero devi prendere un sinto all'altezza.
 
E' vero ma i prezzi salgono

potrei spendere qualcosa in più ma se posso evitare... :)
Prima di arrivare (e non credo che accadrà) alle B&W provo tutte le alternative.
in questo senso, che differenza corre fra le Tesi e le HC?
Qualitativamente oltre che economicamente....:)
E in caso di IL HC che casse dovrei associare fra 204-205-206? (sempre senza torri e mantenendosi sulle dimensioni delle Tesi)
 
HC piu sbilanciate, perche piu votate all'HT.

Le migliori sono le 206, in virtu del woofer da 6'', decisamente consigliate se prendi le HC (molto superiori a 204/205), per lo meno per i frontali se non ti puoi permettere frontali da pavimento (per i surround puoi prendere anche 204/205 se vuoi risparmiare soldi e/o spazio).

Tesi piu equilibrate, e quindi piu ideali per un ascolto musicale. Sono globalmente piu 'casse' da musica all around e meno 'cassettine' da HT ma se l'uso e' puramente HT le HC danno comunque grandi soddisfazioni (e se devi rimanere sulle casse da scaffale, le HC 206 sono come resa forse una spanna piu in su rispetto alle Tesi 204...).

Morale: se puoi solo bookshelf e l'uso e' davvero 80% HT, prendi 2x HC206 al frontale e 2x HC204/205 dietro.

Come sub, assolutametne sconsigliati gli HC (non valgono molto), il Tesi 810 invece e' ottimo ma e' sub piu musicale come impostazione. Forse per un uso ht meglio andare su un velodyne cht-8/cht-10.
 
Operazione compiuta

ho acquistato il set IL Tesi.
204+704+104+810 per 716 euro.
Sono molto soddisfatto per il prezzo.
Ora servirà un ampli e il gioco sarà fatto :-)
grazie per i consigli.
 
antonio leone ha detto:
linearità timbrica
eh eh...grazie per la spiegazione sintetica...ma in sostanza questo cosa significa? sempre che sia spiegabile a parole....

cioè se mi metto ad ascoltare la stessa canzone con HC e Tesi di simile potenza, cosa noterò di diverso? Suono più definito??
 
Maggior equilibrio nella risposta in frequenza: l'intera gamma delle frequenze (alte, medie e basse) è lineare, nessuna gamma prevale sulle altre.
 
anche a me piacerebbe prendere tutto IL però mi lasciano perlplessi i frontali 204 (non posso mettere le torri) e mi chiedevo se le HC (solo come frontali) andavo bene in accoppiata al resto Tesi.

60 ht 40 musica.
 
meglio evitare di mescolare la serie HC con la TESI...timbriche diverse.
Peccato che non puoi prendere le torri TESI 504....per uso condominio il SUB potrebbe essere optional
Un mio amico possiede le B&W 602....dice che scendono meno...
 
ma tra le torri e la versione da scaffale (con il bass reflex frontale) vi è moltissima differenza? considerata la presenza del sub??
 
c'è tutta nel senso che nonostante la rpesenza, in entrambi i casi del sub, le torri spingono molto di più? o è anche questione di qualità?
a me non interessa la potenza dato che in condominio mi faccio troppi scrupoli....( a differenza di altri inquilini...)
 
Top