• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

alla fine: tw200

sam999

New member
Dopo oltre un anno di studio ho fatto l'acquisto: EPSON TW200.

Non mi posso che dire soddisfatto alla grande. Ottimi colori e definizione. Speravo un po' meno evidente il VB, che spero di riuscire a diminuire ulteriormente con la taratura.

Oggi subito prova del fuoco. Durante la visione viene a mancare la corrente...non ho ancora avuto il coraggio di riaccenderlo. Devo preoccuparmi?

ciao
 
penso di no, nel senso non preoccuparti più di tanto. la criticià della mancata alimentazione è il non poter raffreddare la lampada, se l'interruzione è stata breve non dovrebbero esserci problemi di sorta.

bene un altro TW200ista! ;)

con cosa lo nutri?? facci sapere..

per il VB io lo noto con qualità d'immagine scadente, tipo:

per la visione degli europei ho improvvisato un collegamento decoder S-Vhs che entra nella Cinergy 400 ed esce dalla VGA del HTPC.

il campo verde ogni tanto mi restituisce dei bei rigoni :mad: , non accade con la visione di film anche con scene più critiche.
 
per ora come sorgente utilizzo unHK dvd25 in progressivo.
Più avanti, finanze permettendo, mi costruirò un HTPC.
Spero per la lampada...

Per vederci la TV ho effettuato il peggior collegamento possibile: composito da un vecchio vcr. Per ora mi accontento.
Intanto con i dvd godo...
 
sam999 ha scritto:
per ora come sorgente utilizzo unHK dvd25 in progressivo.
Più avanti, finanze permettendo, mi costruirò un HTPC.
Spero per la lampada...

Per vederci la TV ho effettuato il peggior collegamento possibile: composito da un vecchio vcr. Per ora mi accontento.
Intanto con i dvd godo...

ci si arrangia come si può ;)
 
stazzatleta ha scritto:
la criticià della mancata alimentazione è il non poter raffreddare la lampada...
Il mio è una ragionamento forse viziato da troppa immaginazione però...

Ipotizziamo che il proiettore sia in funzione e la lampada accesa...

La temperatura della lampada sarà XXX° centigradi e rimarrà più o meno costante per tutta la durata della proiezione.

Ad un certo punto si decide di spegnere il proiettore. La lampada si spegne, la ventola inizia a girare più velocemente e la temperatura inizia a precipitare rapidamente.

Se invece viene a mancare la corrente, la temperatura della lampada inizierà comunque a decrescere. Lo farà molto lentamente. Ma comunque decrescerà.

Cosa è meglio? Un raffreddamento lento della lampada oppure una raffreddamento rapidissimo? La logica mi suggerisce che sia meglio un stress termico meno devastante poiché è il raffreddamento veloche che, a rigor di logica, potrebbe far spaccare una lampada (già danneggiata). Come un bicchiere di vetro già scheggiato che esplode versando all'interno acqua bollente...

Quindi, sempre a rigor di logica, sarebbe meglio spegnere il proiettore staccando la spina...

D'altra parte, il raffreddamento veloce che si attiva allo spegnimenti serve per impedire che le parti di plastica del proiettore non si "sciolgano"...

Parti di plastica come la stessa ventola di raffreddamento che molto spesso è pericolosamente vicina alla lampada stessa. Così vicina che se l'interruzione di corrente è troppo lunga rischia di bloccarsi.

E allora deve essere sostituita.

La ventola. Non la lampada.

IMHO


Emidio
 
Emidio Frattaroli ha scritto:


cuttone
D'altra parte, il raffreddamento veloce che si attiva allo spegnimenti serve per impedire che le parti di plastica del proiettore non si "sciolgano"...

Parti di plastica come la stessa ventola di raffreddamento che molto spesso è pericolosamente vicina alla lampada stessa. Così vicina che se l'interruzione di corrente è troppo lunga rischia di bloccarsi.

E allora deve essere sostituita.

La ventola. Non la lampada.

IMHO


Emidio

la ventola una volta spento il proiettore non mi sembra acceleri ma rimanga costante nella rotazione e dura per circa 20 secondi. il ragionamento del possibile danneggiamento delle parti in plastica è assolutamente plausibile, è pur vero che se anche spenta in un lasso di tempo molto breve, se viene a mancare la ventilazione, la temperatura della lampada potrebbe salire.

è probabile che entrambe le cose possano essere vere, salvaguardare le parti in plastica e controllare che la lampada non si surriscaldi.
 
Se si spegne lampada e ventola , la lampada e' ancora calda.
Il calore non puo' essere smaltito per convezione naturale e la temperatura della lampada e del mondo circostante sale in maniera pericolosa.
Daccordo con stazzatleta.

Ciao :)
Antonio
 
In ogni modo la lampada ieri sera ha funzionato correttamente e mi sono "gustato" la pessima partita dell'Italia. Poi mi sono rifatto gli occhi con Monster inc.

La mia preoccupazione era proprio relativa a un eccessivo surriscaldamento della lampada. Fisicamente i transitori termici sono molto più lenti di quelli elettrici, quindi è lecito aspettarsi che la lampada in caso di assenza di corrente (quindi ventola spenta) tenda a riscaldarsi un po' rispeto alla temperatura di regime. Da qui immagino nasca la necessita di far andare la ventola durante la fase di spegnimento.

Tutte queste preoccupazioni nascono da un fatto:le lampade di ricambio costano troppo...
 
Top