• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Alcuni chiarimenti per iniziare con l'HTPC

Roberto65

New member
Sto muovendo i primi (timidi) passi nel mondo dell'HTPC. Ho un Infocus X1 attualmente alimentato in 576i da un player da tavolo che mi dà buone soddisfazioni e vorrei provare a vedere quali miglioramenti avrei utilizzando per ora il mio laptop come HTPC: Pentium 4 a 1.8 Ghz, 256 Mb RAM, scheda ATI Mobility Radeon 7500.
Bene... si fa per dire. Ho letto un po' ma ho bisogno di aiuto:
- a che mi serve installare Powerstrip visto che posso settare l'uscita video a 800x600 @ 60hz già con XP? E' questa la risoluzione/frequenza giusta per il mio VPR? Cosa mi permetterebbe di ottenere in più Powerstrip?
- ho installato TheaterTek, gira bene finché non gli complico la vita con ffdshow (v. 20040828). Ho trovato una guida (
http://www.horrorcult.com/ht/htpc/5_marzo2003.asp
) ma si riferisce ad una versione precedente, dice di disabilitare l'accelarazione HW ma, se lo faccio, TT non parte + e deve reinstallarlo.
- su reclock magari chiederò notizie in seguito, ma anche lì ho ampi margini di dubbio.

Ciao e grazie
Rob
 
beh. miglioramenti ne avresti senza dubbio. anche perchè passeresti da un 576i ad un 576p il che fa una bella differenza.
poi se puoi usare un collegamente dvi-dvi utilizzalo, otterresti un ulteriore aumento di dettaglio.
powestrip è un programma che consente di settare in uscita qualunque risoluzione...nel tuo caso vai già bene così. una regola che molti rispettano con i difitali è quella di rimappare esattamente la risoluzione della matrice.
per theatertek+ffdshow usa il tasto ricerca;) ...se nè parlato moltissimo in passato perchè più di una aveva il tuo stesso problema.
reclock ti serve per eliminare le scattosità del video.
ps: se usi un htpc ricordati di fare alcune prove tra deinterlacciatore interno al proiettore e non e giudica quale ti dà migliori risultati.
 
Vi riporto le mie prime impresisoni utilizzando il portatile come HTPC. Il SW utilizzato è TT (+ fddshow e reclock)
Ho alimentato il 4800 a 800x600 @ 62 Hz, come suggerito in un altro tread. I risultati, ai miei occhi, sono deludenti.
Innanzitutto i difetti dei DVD vengono fuori tutti e qualcuno dirà che questo è un bene. Fatto sta che vedo scacchettoni dove prima l'immagine era uniforme. Ma questo dipende dal titolo, ok.
Ciò che mi ha lasciato più deluso è l'immagine nella sua interezza: i colori sono meno naturali e l'immagine sembra coperta da una impercettibile patina bianca. Insomma, nel mio caso la concorrenza di un economico player collegato in component non è assolutamente paragonabile. Può dipendere dalla scheda video (una ATI Radeon 7500)? Accetto suggerimenti e... incoraggiamenti.

Rob
 
ummm... penso che dovresti rifare la procedura per ottenere un bel htpc assolutamente da zero.. perchè se installi i programmi così direttamente e utilizzi le impostazione lette su internet... è difficile che tu possa raggiungere un buon risultato..

devi partire da zero, una hd formattato, e sitema operativo pulito, poi cerchi i driver più recenti e scegli che codec dvd usare, allora inizia a fare le prove di visione, poi setti la risoluzione che preferisci, powerstrip è più preciso di windows, per quello dà, di solito, risultati migliori, provalo, la demo dura 15 gg.

Controlla bene i servizi di win attivi, sull'articolo che hai letto si parla anche di quello..

con un pò di tempo cerchi le impostazioni migliori, non è, purtroppo, pensabile di copiare una intera "impostazione" per htpc ed ottenere risultati strabilianti, ogni hw ha le sue peculiarità e diffetti.

Se ad ogni "step" in cui incontri un problema, lo segnali sui forum, vedrai che potrai "vantarti" del tuo risultato!!!

ciao :D
 
Roberto65 ha scritto:

...
Ho un Infocus X1 attualmente alimentato in 576i da un player da tavolo che mi dà buone soddisfazioni e vorrei provare a vedere quali miglioramenti avrei utilizzando per ora il mio laptop come HTPC: Pentium 4 a 1.8 Ghz, 256 Mb RAM, scheda ATI Mobility Radeon 7500.
Bene... si fa per dire. Ho letto un po' ma ho bisogno di aiuto:
...

in generale i risultati migliori si hanno bypassando i circuiti interni di processamento dell'immagine.
in generale cio' si ha mappando esattamente la matrice del proiettore e utilizzando la frequenza di 60hz. e' molto consigliabile pero' sentire chi ha gia' fatto le prove del caso per risparmiare un po' di tempo.
le differenze, pero', dovrebbero saltare agli occhi abbastanza facilmente.

come caratteristiche il pc, per i dvd, e' ok. magari cerca di liberare piu' che puoi la memoria dai task attivi.

ciao
Gianni
 
Grazie per i consigli.
devi partire da zero, una hd formattato, e sitema operativo pulito, poi cerchi i driver più recenti e scegli che codec
come caratteristiche il pc, per i dvd, e' ok. magari cerca di liberare piu' che puoi la memoria dai task attivi.

Si, lo avrei fatto. Ho pensato però che questa problematica riguardasse non tanto la qualità dell'immagine ma la fluidità di riproduzione che, nel breve test effettuato ieri, non sembrava compromessa, anche con reclock disattivato. Attenuta un'immagine eccellente (superiore al mio player standalone), creerò sicuramente una configurazione snella e leggera.

in generale i risultati migliori si hanno bypassando i circuiti interni di processamento dell'immagine.

Ti riferisci a quelli del 4800? Quando entri in VESA il deinterlacer è disattivo. O parli di qualcos'altro?

Rob
 
Roberto65 ha scritto:


1) Si, lo avrei fatto. Ho pensato però che questa problematica riguardasse non tanto la qualità dell'immagine ma la fluidità di riproduzione che, nel breve test effettuato ieri, non sembrava compromessa, anche con reclock disattivato. Attenuta un'immagine eccellente (superiore al mio player standalone), creerò sicuramente una configurazione snella e leggera.

2) Ti riferisci a quelli del 4800? Quando entri in VESA il deinterlacer è disattivo. O parli di qualcos'altro?

Rob

1) fluidita', certo. tieni conto che sicuramente vorrai sperimentare ffdshow e magari vedere qualche filmato hd...

2) teoricamente se davvero fosse 800x600 @ 60hz non dovrebbe essere necessario... pero' non ti saprei dire con certezza, magari confrontati con altri possessori di x1 + htpc.

ciao ciao
Gianni
 
....scusate se mi intrometto: perchè 60 HZ?? Non era opinione comune (scritto su tutte le guide all'htpc) utilizzare multipli di 25??? Ovvero 50 o 75?....
 
Mauretto ha scritto:
....scusate se mi intrometto: perchè 60 HZ?? Non era opinione comune (scritto su tutte le guide all'htpc) utilizzare multipli di 25??? Ovvero 50 o 75?....

hai ovviamente ragione :)

fatto sta' che per avere un'immagine migliore con i vpr digitali bisogna bypassare i circuiti interni di deinterlacciamento del vpr e spesso occorre impostare 60hz (non conosco pero' il vpr in oggetto).

quindi, se a 60hz si notano dei miglioramenti nell'immagine, e' spesso meglio accettare qualche microscatto a fronte di una migliore qualita' dell'immagine.

se non si vedono miglioramenti, meglio il 50hz.

ovviamente questa limitazione non esiste con i proiettori crt; con questi proiettori si impostano semplicemente multipli della frequenza originale.

ciao
Gianni
 
Comunque, per cronaca, ho provato a impostare il refresh a 75hz (con powerstrip) ma il mio 4800 continua a dirmi di aver agganciato 800x600 @ 60 hz. L'unica differenza è che l'orologino di reclock in basso a dx ora diventa verde segno che la scheda sta effettivamente andando a 75.
Non capisco.

Rob
 
Top