• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aiuto x Fujitsu-Siemens Myrica 32

Per fare una prova potresti farti prestare da qualcuno un notebook che abbia i requisiti necessari, almeno ti togli la soddisfazione :)
 
ciao trick,

1) non so se sia fondamentale collegare prima il tv, cmq prova e vedi...
2) non cercare di impostare una visione di tipo clone (= tv + notebook),
ma solo TV (o monitor esterno), non estendere il desktop o altre p**anate simili.

che scheda video hai?
cerca sul sito del costruttore del pc e poi sul sito della scheda.

verifica anche che sul tipo di monitor "pannello di controllo"... "impostazioni schermo..." ci sia
"plug&play" e non qualcos'altro. non è che avevi in passato collegato un altro monitor 4:3 ?
 
Ultima modifica:
ciao andrea,

in piccolo ho una conf. simile alla tua (molto in piccolo)
stasera proverò la differenza tra HDMI/DVI e component.
per ora sto usando la DVI ma mi dà fastidio il fatto che non si possano
fare regolazioni.
 
flame71 ha detto:
ciao andrea,

in piccolo ho una conf. simile alla tua (molto in piccolo)
stasera proverò la differenza tra HDMI/DVI e component.
per ora sto usando la DVI ma mi dà fastidio il fatto che non si possano
fare regolazioni.
Facci sapere.
Ciao :)
 
Un grazie ad Acigna e Flame71

Ragazzi, penso di aver risolto.:D :D :D

Ho seguito il suggerimento di Acigna ed ho scaricato PowerStrip.
Con questo software ho potuto cambiare le configurazioni della mia scheda video
ed aggiungere le risoluzioni 1280x720 e 1368x768.

Riflettendoci bene, 1280x720 è un rapporto 16:9 puro(1,77778) mentre 1368x768 lo è quasi(1,781).
Inoltre da una distanza di circa 2,5m(consigliata per un 32") la prima è più leggibile
(i caratteri ovviamente sono un po' più grandi.

Come mai nei thread precedenti ho visto consigliare tanto la risoluzione 1368x768 ???
 
in realtà è 1366x768 (1,778...)
il motivo è semplice: se tu riesci a mappare in rapporto 1 a 1 il pannello con l'uscita della scheda video allora non ci sarà bisogno di fare artifici sui pixel. è la stessa cosa che accade al tuo portatile se anzichè usare la risoluzione prevista (es. 1024x768) usassi una inferiore (es. 800x600)
vedresti linee grasse e magre, caratteri non ben definiti etc.

per verificare che tutto sia ok... prendi una finestra con tante scritte e la trascini... se vedi che i caratteri diventano brutti in certi punti allora prova a fare una taratura fine del pannello (menù advanced: parametro phase)...
quando funziona bene come monitor, passa alla visione dei dvd
 
E' vero 1366x768 è 1,778 ma la mia scheda video mette a disposizione soltanto 1368.Stiamo parlando comunque di sottigliezze.
In ogni caso dalla distanza da cui guardo il monitor penso che una risoluzione più grandicella (1280x720) sia preferibile.
Ad essere sincero il discorso di mappare il pannello 1:1 ancora non mi è chiaro, ti possso soltanto dire che il mio "Dell Latitude" lo uso con una risoluzione 1400x1050(altrimenti i caratteri non risultano ben definiti).
Ora, dopo vari smanettamenti quando è attivo soltanto il display del Notebook la risoluzione è 1400x1050, se uso in maniera combinata monitor del NB e TVC, o soltanto TVC, passa automaticamente a 1280x720 (il che mi sta anche bene).
C'è qualcosa che non ti quadra???

A proposito, ogni sera mi cimento con la taratura dei parametri luce,contrasto....perchè in base al programma che vedo ho sempre il dubbio che tali valori non siano ottimali.
Voi che settaggio avete adottato???
 
trick ha detto:
Acigna vedo che sei online, ti volevo ringraziare (vedi msg precedenti)
Figurati, sono contento che tu abbia risolto. Orai potrai goderti al meglio il nostro TV.
Ciao e buona giornata :)
 
Top