• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aiuto frequenza di taglio

Diciamo che tra un woofer hertz ed uno seas e/o scanspeak la qualità non è proprio la stessa!

Basta paragonare il grafico del mid-woofer hertz e quello del seas da te usato......il seas fino a 1800/2400 ha un andamento ottimo in asse e fuori....sarebbe stato strano il contrario.
 
chiaro_scuro ha detto:
Io ascolto beatamente un woofer da 22cm...ecc... Vi assicuro che variando il taglio da 1000Hz a 2200Hz non ho avvertito differenze apprezzabili...

...e grazie ... il tuo tweeter ha una fs di 520 hz...quello in questione ha una
Fs di 1100 ! ! !
Quello in questione a 1000Hz resiste con pochi watt 10 secondi ?...
Chiaro il tuo tweeter è stato progettato per un due vie...
Quello di mistrio per un tre vie...questo è quello che penso io...

Mistrio il secondo è una favola...è bellissimo anche a vedersi...
 
mistrio, lo utilizzi come midwf o lo vuoi sostituire al wf ?

questo è un bell'ap 15M/4624G00 ma freq basse ce ne sono pochine considerando che ha una fs di 100hz quindi immagino che tu lo voglia utilizzare per lo scopo per cui è stato progettato :)
 
mistrio ha detto:
E proprio quello che voglio fare io !!!

Sto utilizzando due programmi della ht audio, bass box pro e x-over pro!!

Purtroppo pero, X-over pro fa tutte le simulazioni del caso ma ti richiede di inserire i tagli di frequenza da applicare

Ma allora non ti rimane che provare, simulare. Si chiamano appunto programmi di simulazione. L'iter che ti consiglio di seguire è il seguente:
1. realizza un diffusore con materiale poco costoso (es. truciolare da 1,5 per il prototipo può andare bene), dove i fianchi(tutti e 4) siano il 20-30% piu lunghi (cosi puoi spostare il cappello e variare il volume). Usa anche fono assorbente sulle pareti, poi lo potrai aumentare o diminuire per "tarare" il volume.
2. comincia a simulare gli incroci sui programmi e trova quello che ti sembra il miglior compromesso
3. costriusci l'x-over su una basetta di legno (è un prototipo) e comincia ad ascolatare per verificarne il risultato

Il numero di volte che reitererai il processo dipende un pò dalla fortuna e un pò dalle tue orecchie. A me è capitato di azzecarci alla terza volta come lavorarci sopra per 6 mesi !!! non è prevedibile.

buon lavoro
 
@Chiaroacuro
non hai comprato proprio degli altoparlanti economici :eek: , sarà quasi 1K di spesa, siamo a livelli alti di diy :cool: .
Il 15M/4624G00 ce l' ho anch' io per le mani in questo periodo per usarlo come mid, non ha l' escusrsione per gestire le basse frequenze io lo taglio fra 250 e 300 Hz
 
Ultima modifica:
Gabrydark ha detto:
mistrio, lo utilizzi come midwf o lo vuoi sostituire al wf ?
questo è un bell'ap 15M/4624G00


Allora, vorrei realizzare un diffusore da pavimento alto circa 1metro, i 2 Hertz (quindi doppio 16 per cassa) li metto per la bassa frequenza, il 15M/4624G00 come medio quale è, ed in ultimo il TW D2606/920000

che te ne pare?????:D :D :D :D

@kabuby77 lo tagli a 250/300 hz in cassa chiusa??
 
Ciao il 15M/4624G00 lo metto in un volume chiuso con l' assorbente. La frequenza di taglio non è tassativa e in questi giorni farò qualche prova, sicuramente non meno di quella indicata. Se metti i due woofer uno sopra l'altro probabilmente sarà più conveniente tagliarli a frequenze diverse, cioè quello più basso per primo poi quello più vicino al midrange a fequenza un po' più alta.
 
Onestamente i due 16 li vorrei mettere in serie, in cassa reflez, separati dal mid e il tw!!

Come dici tu dovrei creare una cassa unica ??? o no ??
 
Questo è il risultato che mi viene usando il simulatore per i due 16!!!



Una cassa reflex da circa 45lt accordata a 48hz !!!

E sopra in cassa chiusa il medio ed il tw !!!
 
Era proprio quello che intendevo!!:D :D :D

Ma se i due woofer li metto in serie come faccio ad aplicare una frequenza di taglio divera l'uno dall'altro ???
 
Mi sa che con X-over pro è difficile simularlo !!!

Mi sa che per adesso li faro insieme !!!

ora vedo di mettere in po tutto dentro e vediamo che esce fuori !!! :D :D
 


Se prima le cose erano complicate, adesso lo sono ancora di più !!!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:

Qualche buon samaritano mi da una mano ad inserire i parametri corretti ?!?!?!?! :D :D
 
Ma il mio discorso non era relativo alla capacità degli altoparlanti di riprodurre bene determinate frequenze quanto al fatto che non è detto che un woofer incrociato a 2000Hz suoni male.
Un woofer da 22 cm a 2KHz è per forza abbastanza direttivo ma posso assicurare che può comunque andare bene. Gestendo il croosver con plug-in vst ho potuto sperimentare tante frequenze di taglio e per questo motivo posso dire che in un ampio range, nel mio caso, all'ascolto le differenze erano praticamente nulle. Tenete presente che a livello di risposta in frequenza non avevo problemi perchè DRC funziona alla grande e quindi la differenza poteva venire solo dalla diversa dispersione.

Ciao.
 
Ciao ho visto che non li incroci alla stessa frequenza, poi c'è qualcosa che non mi torna sia sulle pendenze che sulla sensibilità in decibel. Comunque stai lavorando con le risposte ideali non con quelle reali, non è la stessa cosa.
 
Top