• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aiuto configurazione 4K spinto

RomanLeonMi

New member
Ciao a tutti,

sono settimene che brancolo su forum per capire quali acquisti e quale configurazione devo avere per la mia tv e i video 4k, faccio il riepilogo:

Attualmente ho un SONY A1 65" con Android TV a cui è collegato
- My Sky HD
- Xbox One S
- Mini PC Vorke V1

Il modem che utilizzo per la connessione internet e per il collegamento dei dispositivi è un NETGEAR D7800.

...
...

Ora viene il bello, ho alcuni film in 4K da 70 GB che non riesco a far riprodurre dal tv... provato 1000 configurazioni... ve ne riporto alcune:

HDD WD RED PRO (inserito in un box USB 3.0) collegato al PC e condiviso sul KODI e/o su PLEX tramite condivisione SMB di Windows e/o connessione FTP

Televisore collegato in LAN (100Mb) - PC collegato in Gigabit effetto riproduzione a scatti... i film 1080p non ci sono problemi ma 4k non vanno... ho provato pure il colleameto WIFI AC del TV ma nulla stesso risultato.

Fatta altra prova collegando iò BOX con l'HDD in eSATA direttamente al modem e condividendolo... il risultato è stato peggiore... per i 4k stesso problema per il 1080p dopo 1 ora di visione volte si blocca come se andasse in timeout.

Leggendo su internet ho letto che consigliano l'nvidia shiel però io android già c'è l'ho sul tv (anche se molto meno potente) e poi mi comporterebbe che dovrei staccare e attaccare l'hdd ogni volta che voglio mettere un nuovo film perchè da android no si può condividere come hdd di rete su windows.

Altra soluzione sarebbe un NAS, ma riuscirebbe a risolvere il problema? ho paura di un collo di bottiglia della connessione del TV (100mb in LAN e instabile in WIFI ).

Non so se cambiare mini pc e prenderne uno più potente e collegare l'hdd direttamente al pc o se prendere l'nvidia shild o comprare un NAS.

Cosa consigliate?

Grazie.
 
Stavo per suggerire di fare il test con i BD UHD che sicuramente avrai, altrimenti non si spiegherebbe come fai ad averne una copia, sarebbe anche il modo giusto per verificare dove ì il collo di bottiglia.
 
Stavo per suggerire di fare il test con i BD UHD che sicuramente avrai, altrimenti non si spiegherebbe come fai ad averne una copia, sarebbe anche il modo giusto per verificare dove ì il collo di bottiglia.

Assolutamente si, i BD UHD e HRD si vedono benissimo, provati direttamente con la Xbox One S, il problema sta nei video, ad esempio quelli della Go Pro 4K, vanno a scatti e parecchi programmi dicono che sono troppo grandi per essere letti però se li collego direttamente al tv si vedono? Cosa consigliate?

Per il momento forse l'nvidia shield è la soluzione miglio perchè proprio ieri ho visto su internet che ha un'inpostazione per condividere l'hdd montato direttamente sulla rete domestica.

Che dite?
 
ma da disco usb direttamente al TV funziona?
non mi sorprenderebbe se l'SO del TV e/o il suo player non siano in grado di visualizzare in modo fluido un video a flussi elevati...
penso che un qualsiasi player 4k esterno sia meglio. poi se ha il supporto upnp non occorre neanche montare il disco in rete...
(hai provato via DLNA dal TV!?)
 
Ultima modifica:
Top