• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aiuto aggiunta ventola ad Harman/Kardon PM660

carmeloc94

New member
Salve a tutti, siccome il mio vecchio ampli, un Harman/Kardon PM660 scalda parecchio anche per la posizione "scomoda" vorrei sapere da dove posso prendere corrente a 12V da dentro all ampli dato che la ventola che ho a disposizione è 12V e non 220V ?
 
E' difficile che ci sia propria una tensione a quel valore, oltre a verificare che possa essere in grado di sopportare il carico in più.

Se proprio vuoi inserire una ventola ti consiglierei di prelevare l'alimentazione da quella in uscita dall'alimentatore, ad esempio ai capi dei condensatori di filtraggio.

Dovrai sicuramente inserire un circuito riduttore, ma un semplice LM7812 o equivalente dovrebbe bastare, devi solo misurare la tensione in ingresso per verificare che non sia superiore al valore massimo accettato da questo regolatore, che è 35 Vcc max.

Il collegamento è semplicissimo, poichè ci sono solo 3 piedini: l'ingresso, l'uscita e la massa.

Ciao
 
io non me ne intendo di circuiti vorrei semplicemente trovare qualche componente all interno dell ampli che lavori a 12 V per prendere da li la corrente senza usare altro.
ps. il pulsante d'accensione a quanti V lavora? gli altri interruttori a quanto lavorano?
 
Se sei completamente a digiuno di elettronica ti consiglierei di lasciar perdere, poichè in ogni caso dovresti fare qualche saldatura e mettere le mani all'interno del circuito.

Ad esempio, potrei benissimo dirti, collegati sull'uscita del ponte raddrizzatore, ovviamente rispettando le polarità (NON FARLO E' SOLO UN ESEMPIO), sapresti farlo? Ne dubito.

Comunque, per rispondere alla tua domanda: se l'interruttore è inserito direttamente sulla tensione di rete lavora a 230 V alternati, quelli della rete elettrica, però può darsi che sia un interruttore di stand by, per cui serve solo ad inviare un segnale all'alimentatore, magari collega solo a massa un cavo (nel tuo caso è collegato direttamente alla rete).

Gli "altri" interruttori in una ampli solitamente lavorano sul segnale, direttamente oppure azionando dei relè.

Comunque mi son preso la briga di andare a cercare lo schema dell'ampli (cosa che, quanto meno, avresti già dovuto fare tu) e che puoi scaricare qui:

http://fileshare.eshop.bg/download.php?fileid=47077

Il sistema più semplice, che avevo già suggerito, è quello di collegarsi all'uscita di uno dei due rami dell'alimentazione dei finali, ad esempio in parallelo a C17, dove ci sono 23 Vcc, interponendo il circuitino che avevo detto, ossia un LM7812.

In parole semplici: colleghi l'ingresso del LM7812 al polo positivo di quel condensatore, la massa alla massa dell'ampli oppure al polo negativo di C17 e l'uscita al polo positivo della ventola, il polo negativo della ventola lo colleghi pure lui a massa (negativo C17); sarebbe opportuno saldare tra uscita e massa del LM7812 un condensatore da 100 Kpf /50 V.

Nel circuito ci sono anche altre alimentazioni, persino una a 14 Vcc, ma vanno ad alimentare gli stadi pre per cui non è il caso di andare disturbarli introducendo eventuali rumori, oltre all'assorbimento della ventola che potrebbe non essere sopportato.

Come vedi la cosa è moto semplice, direi che in 15 minuti o anche meno si fa tutto, fai leggere questo a qualche tuo amico che abbia un minimo di conoscenza del settore e sei a posto.

Ciao
 
Top