• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Agosto in Sicilia

joseph68

New member
Quest anno niente estero, si rimane in italia e precisamente 15 giorni in Sicilia .
La località che ho scelto è San Vito lo Capo, scenderò in aereo, poi eventualmente a San Vito nolegerò un auto.
Ora non essendoci mai stato ed avendo visto solo fotografie del luogo, gradirei dei pareri, dritte, mangiare, escursioni ecc.... ecc.... di chi eventualmente ci fosse già stato :) :)
Nessuno da quelle parti ha un bel proiettore da farmi visionare?? :D :D
Azzzzzzzz.......... pure in ferie..............è peggio di una droga :D :D

Ciao a tutti ;)
 
L'auto noleggiala in aeroporto.
San Vito non è semplicissima da raggiungere.
Bel posto, bell'acqua, ottimo cibo. :D

Assolutamente da non mancare è la Riserva Naturale dello Zingaro.
Un sogno. Bagni bellissimi. Acqua fantastica.
 
Grazie delle dritte, già aggiunta l'escursione alla riserva naturale dello Zingaro, poi al ritorno ti farò sapere e magari qualche foto la posto.
Sempre gentile ;)

Ciao
 
Aggiungerei anche una capatina a Erice ed un salto alle egadi in giornata, particolarmente Marettimo. una volta li devi concordare con i pescatori il prezzo per l'escursione attorno all'isola... vedrai delle calette, raggiungibili solo in barca, con l'acqua profonda una 30ina di metri in cui puoi metterti a contare i granelli di sabbia bianchissima sul forndo!!! sembra di stare dentro una foto dei caraibi ritoccata in photoshop e con la saturazione al massimo... veramente impressionante.

Ah, ad Erice c'è un ristorantino circa a metà del corso principale, a cui si accede attraverso una porticina con scaletta annessa che ti porta sulla terrazza panoramica... una goduria. d'obbligo le "sarde a beccafico"... gusto molto particolare, ma che non puoi mancare. per il resto tonno e pesce spada in zona generalmente si muovono ancora prima di finire sui ferri.

Per i proiettori.... se non sbaglio a Palermo c'è un Cine 9 tarato da un certo Manuti... :D

Ciao.
 
Grazie Gianka, gentilissimo per le "succose" dritte, non mancherò di metterle in atto, anzi ho già fatto un copia incolla sul palmare di quanto hai scritto.
Mi stuzzica il fatto delle calette e di fare bagni incontaminati
se questi sono i luoghi........

fotonatura2006731165231.jpg
marettimo.jpg
marettimo.JPG


...........è un paradiso :) :)

Per il cine 9, se non sbaglio, dovrebbe essere quello di Fabio fiorentino, e a Palermo c'è anche il mitico Vincenzo di PikUp Hi Fidelity, se dovesse avanzarmi del tempo a fine vacanza, magari passo a trovarlo
Grazie ancora

Ciao
 
auto

se vuoi fare qualcosa in sicilia il noleggio dell'auto è assolutamente necessario visto che non esistono proprio i mezzi pubblici... ricordati però che non esistono i "dare precedenza",la precedenza ce l'ha il più forte....;)
 
In sintesi:

San Vito: resort molto piacevole, belle spiagge, qualche possibilità di shopping, specie per signore;

Cucina: si può mangiare molto bene (soprattutto pesce) se si evitano i locali "commerciali"; bisogna farsi consigliare, fare qualche prova, andare un pò fuori mano; il cuscus con il pesce (specialità locale di cui si tiene anche il festival ad aprile) è un must ; a Favignana (ma forse anche a San Vito) si comprano i prodotti del tonno: da provare ventresca, tarantello, bottarda, salame di tonno; a Palermo da provare cannoli, cassata e frutta martorana ;

Gite a terra: Erice è deliziosa e i dolcini di mandorla che vi si trovano pure :D ; Segesta (Calatafimi) è interessante per i templi greci ; allo Stagnone di Marsala si possono visitare le saline e il museo punico; a Palermo ci sono i monumenti arabo-normanni (unici al mondo): S. Giovanni degli Eremiti, la Martorana, la Zisa, il Palazzo Reale con la Cappella Palatina (splendida); a Monreale (vicino Palermo) c'è il Duomo con il famoso Cristo Pantocratore ; più lontano c'è la Valle dei Templi di Agrigento;

Gite a mare (ci vuole barca): riserva dello Zingaro (con una barca/gommone piccolo si può entrare nel Lago di Venere, una mini-caletta quasi chiusa e incantata) e, appena oltre questa, Scopello, estremamente tipica con i suoi faraglioni ricoperti di fichi d'india; isole Egadi (si va a Trapani in macchina e si prende l'aliscafo): sono tre, Faviganana, Levanzo e Marettimo; la più bella (ma anche la più lontana) è Marettimo; il giro in barca a Marettimo è un must; i posti più belli sono: 1) la grotta del cammello (nella foto grande cha hai postato), un luogo splendido, anche se in parte crollato (un cartello vieta l'ingresso per questo motivo, ma non lo rispetta nessuno); l'acqua è incredibile; 2) Punta Troia ; a Favignana si compra i prodotti del tonno, a Levanzo c'è un'interessante grotta neolitica (del Genovese);

Guida: confermo che obblighi e divieti dalle nostre parti sono considerati facoltativi :rolleyes: ; agli incroci non ti fidare se hai la precedenza: guarda sempre chi viene dall'altro lato; sulle strisce pedonali non pensare che le macchine si fermino solo perchè sei sulle strisce... .

Non mi viene in mente altro.

Michele
 
Via, non esageriamo, sennò sembra che sia una giungla....
diciamo che ci vuole una guida un po'... spigliata!! :D

Strisce pedonali?!?!? ah.. intendi quella roba pitturata in terra...:D

Solo un appunto: a Palermo trovi i cannoli, ma hanno il malaugurato vizio di metterci i canditi... non me ne volere Michele, ma da buon siracusano (ormai trapiantato, ma sempre siculo dentro...) non li reggo proprio... :D

Una cosa che forse sai ma che io ribadisco: in sicilia viene molto utilizzata la ricotta, sia per dolci (ad esempio i cannoli) che per piatti salati. può sembrare strano, ma se non hai mai assaggiato una sfoglia di ricotta calda di forno alle 4:30 del mattino... beh ti sei perso qualcosa nella vita!!

Ah, quasi dimenticavo: da provare assolutamente la colazione con granita e brioche; la classica è la granita di mandorla, ma anche quella di caffè con panna non è niente male.

ciao ciao.
 
Occorre spiegare che ci sono differenze anche notevoli tra Sicilia occidentale (dove sono San Vito e Palermo) e Sicilia Orientale (dove è Siracusa), specialmente nella cucina.

Oltre ai canditi nei cannoli (neanche a me piacciono), un'importante differenza è proprio nelle granite, che nelle province di Siracusa e Ragusa sono ottime, ma nella Sicilia Occidentale non sanno fare.

Una cosa invece che invece è ottima nella zona San Vito (e che mi ero dimenticato) è la pasta con i ricci (un altro must).

Michele
 
Tiro un pò di acqua al mulino del mio paese e ti consiglio di vedere anche Castellammare del Golfo ( da cui devi passare per andare alla riserva dello Zingaro ) se vieni in zona e mi vuoi contattare ti lascio il mio numero 3343121056 e provvederò a darti qalche dritta su dove cenare ( generalmente a pranzo è troppo caldo per aprire le mascelle per qualcosa di diverso da un panino pomodoro e mozzarella o una insalata ) ma a cena ci si rifà abbondantemente , inoltre siamo al centro del conprensorio di Calatafimi Segesta che è molto interessante e sicuramentente da vedere .
ti confermo ciò che hanno già detto gli altri amici sulle differenze tra i due lati della Sicilia e ti ribadisco la mia disponibilità a farti da guida se verrai dalle nostre parti
cordiarmente
Giovanni Cancemi
p.s. purtroppo il mio nuovo TW700 è in attesa di collocazione nella mia nuova casa su questo fronte non ti posso accontentare.:D
saluti

Giovanni
 
Mike5 ha detto:
...

Una cosa invece che invece è ottima nella zona San Vito (e che mi ero dimenticato) è la pasta con i ricci (un altro must).

...

Acc!!... mi autobacchetto per non averlo ricordato!! :O
Confermo la meraviglia... è come mangiare un... "pezzo di mare"!! :eek:

vabbeh, ora basta che mi sta venendo fame!! :D
 
Indirizzi vari

Per gite in barca: se ti interessa ti mando il tel. per MP
Per mangiare: Gnà Sara (familiare ma immancabile se vuoi assaggiare cus cus di pesce), Taham (un po' più su ma assolutamente consigliato specie se in veste romantica)
Per farsi del male: Pasticceria il Capriccio

Buona vacanze
 
ah! la pasta con i ricci! :D:D:D che ricordi... che sapore...

joseph, una delle cose più saporite per me è: una borsa termica ghiacciata, dentro 2 bottiglie di inzolia freddo, la mattina si acquista un filone di "pane di casa" (quello giallo con il cumino sopra) freschissimo, poi peschi un po' di ricci (o li compri da qualcuno che li pesca e te li vende), e - sullo scoglio stesso - li apri, li mangi col cucchiaio, innaffiandoli con vino bianco freddissimo e accompagnandoli col pane.

Ti assicuro che solo al ricordo mi sta venendo fame. :D


Altra cosa: se vai a Palermo (vacci! la Zisa e il Palazzo Normanno da soli valgono il viaggio) vai alla pasticceria Cappello e prenditi una cassata freschissima. Anche se è agosto. Non te ne pentirai.


Per il resto: ottimi i consigli che ti hanno dato (Erice vale la pena assolutamente - meglio al tramonto; Segesta/Selinunte bellissime).

Buona vacanza.
 
Ragazzi siete stati semplicemente stupendi, di carne alla brace 'è nè tanta, cercherò di visitare il più possibile seguendo i vostri consigli, e sono sicuro che in sicilia ci ritornerò, date le vostre testimonianze, non posso non credere che sia un paradiso.
Grazie a tutti di nuovo, questo è il vero spirito che ogni forum dovrebbe avere :)
Onestamente mia suocera è originaria di Messina, quindi mia moglie è mezza siciliana, anche se nata sul lago di garda a Salò, ma mai sono sceso in sicilia, e questa volta lo dobbiamo fare in "Incognito" altrimenti chi li sente i parenti di mia moglie? :eek: :eek: :D

PS.
Fatto copia incolla di tutto ciò che avete scritto e salvato nel palmare :)

Ciao
 
Ci tornerai, ceeeeerto che ci tornerai. Io ho fatto le vacanze in Sicilia nel 1994 e ci sono tornato i 4 anni successivi (sempre in moto, con tenda e sacco a pelo).
Di consigli ne hai gia' ricevuti, in misura maggiore di quello che avrei potuto fare io.
Aggiungerei solo, se la trovi a menu', gli spaghetti col nero di seppia, molto buoni da mangiare, rigorosamente a bocca chiusa, senza sorridere ...:D .
A Palermo e' molto bello anche il giardino botanico, con numerosi esemplari di ficus magnioloide (un albero di larghezza impressionante).
Potresti anche fare una puntatina a Piazza Armerina (autostrada fino ad Enna, e poi pochi km di statale), per vedere la villa romana con i mosaici (famosi quelli delle donne in bikini), veramente molto ma molto bella.
Se vuoi acquistare dell'ottima ceramica, dovresti andare a Caltagirone o a Santo stefano di Camastra, ma ti risulteranno lontanucci da Palermo.

Poi, come e' buffa la vita: io a Messina ho fatto l'universita', mentre a Salo' ho fatto il mio primo anno di insegnamento, ho conosciuto mia moglie (che e' pero' campana) e ci siamo tornati 6 anni dopo per sposarci.

Saluti,
Barbamath.
 
Grazie delle info Barbamath ;)
OT ON

Ma dai anche tù ti sei sposato a Salò?
Magari al Duomo di Salò?

img.1.jpg
Sal%C3%B2.jpg


Comunque bellissima località quella di Salò, per paesaggio, clima, cibo, territorio, come non ricordare la Repubblica di Salò, il Vittoriale di D'Annunzio, L'alto parco del Garda, Villa Feltrinelli, Il giardino Botanico, ecc... ecc.........

OT OFF

Ciao
 
Ciao Peppe, caspita gli amici siculi si sono dimenticati di segnalarti Trapani, che è sotto Erice o viceversa.

Dopo i lavori fatti per la Luis Vuitton CUP è una città, sopratutto lato mare spettacolare !!! e le saline dove le mettiamo ??? nella zona cosiddetta Nubia a Trapani, troverai i mulini a vento che sembra di essere in Olanda....se ci capiti prova ad assaggiare la zuppa di cozze, ma prima fai digiuno, perchè hanno l'abitudine di preparare porzioni di 1 kg. a testa !!! da impazzire !!! Come del resto la loro famosa pizza...da sballo !!

Divertiti !!!:D
 
Ciao Salvatore :)
Tutto Bene?
Cercherò di seguire anche le tue preziose dritte, anche perchè a Trapani ci si va sicuramente.
Per la dieta ............già la stò facendo in previsione dell'abbuffata che farò in Sicilia.
OT ON
Complimenti per il nuovo schermo ed il comparto audio cinematografico, Bravo :)
OT OFF

Ciao
 
Top