• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aggiungere frontale e sub

Masg

New member
Ciao,
Possiedo delle Indiana line 550 e un pioneer A10K
Uso principalmente per la visione di film, pochissima musica.
Vorrei aggiungere il frontale e il sub, credo in due momenti separati, tranne se trovo qualche offerta sull usato.
Il sub vorrei poterlo mettere distante dalla TV, se possibile di fianco al divano.
L'ampli non ha l'uscita sub, quindi devo optare per uno attivo.

Voi cosa mi consigliate? restare in casa indiana line?

Grazie
 
Ultima modifica:
Ciao, forse stai facendo un Po di confusione, vediamo se ho capito bene...
Hai un Pioneer a10 k, che credo sia un integrato stereo giusto? Poi hai una coppia di Indiana line che usi per l ascolto di film...
Il Pioneer nn ha uscita sub,quindi a meno che nn abbia i pre out nn so come si possa collegare un sub per fare un 2.1. Vediamo se qualcuno più esperto sa darti una mano
Anche per il centrale credo ci saranno problemi.... per fare quello che chiedi ci vuole un amplificatore multicanale. spero di nn avere scritto inesattezze
 
Ultima modifica:
Si é un integrato stereo, potresti fare un 2.1, cioè aggiungere un sub ai due frontali che già hai.il problema é che io nn so dirti se c é un modo per collegare un sub,xche vedo che nn ci sono pre out.vedo solo recorder out ma nn so dirti a cosa servono.
Per il centrale penso proprio che dovrai farne a meno.
Se vuoi fare un impianto multicanale completo potresti sostituire il Pioneer con un sintoamplificatore e piano piano vai aggiungendo i componenti che ti mancano
 
Cosa mi consigli? cosi magari comincio a vedere di vendere il Pioneer, e mi informo sugli altri componenti. L'intento è quello di un 3.1
 
Solitamente tutti i sub, anche quelli attivi, hanno un ingresso anche per i segnali ad alto livello, ovvero quelli provenienti dall'uscita diffusori ed a cui ti puoi collegare, in pratica direttamente ai morsetti dei diffusori oppure andando con i due cavi alla seconda coppia di morsetti di uscita dell'ampli, così potresti inserire o meno il sub attivando o meno la seconda uscita diffusori.

In questo caso non ti servirebbe neanche un sub attivo, ma basterebbe un passivo, che costerà meno.

Detto questo, però ci sarebbe un piccolo problema: non puoi sfruttare il canale LFE, quello dei segnali a bassa frequenza appositamente presente nelle codifiche 5.1 questo limita un po' la resa, devi poi impostare accuratamemte il sub per farlo funzionare al meglio con i diffusori presenti, quindi regolare in modo ottimale la frequenza di taglio del passa-basso e la Fase del sub nel punto di incrocio.

Dici che vuoi fare un 3.1, quindi aggiungere un centrale, ma il segnale per questo dove lo prendi? Il tuo ampli, se è un normale stereo, non ha questo tipo di uscita.

Ciao
 
Si, mi pare di capire che la cosa migliore e per prima cosa cambiare l'ampli. Avevo preso il Pioneer già partendo con quello di un futuro 3.1 e proprio il commesso del negozio mi aveva consigliato quel modello, dicendo che bastava prendere un sub attivo e collegarlo come un diffusore.
Colpa mia che non mi sono informato a dovere.
Come ampli cosa potrei provare a cercare?
 
Dipende da quanto vuoi spendere...
Potresti cercare qualcosa nell usato, così magari prendi qualcosa di buono che potrebbe sopravvivere anche ad un eventuale upgrade delle casse
 
Mah, purtroppo non ho esperienza, e ho potuto fare pochi ascolti. Il a10 è uguale al a20 (solo telecomando in piu) e come prezzo mi è sembrato il migliore. Ho preso tutto alla SME, che è l'unico negozio che mi faceva provare le indiana line.
 
Prendendo il basso 850 o 830 ci sono problemi se lo posiziono a fianco del divano? E in base a cosa si decide quale dei due sub preferire? È più una questione di gusti, o di dimensioni della stanza, o l'accoppiata con i frontali?
 
principalmente grandezza ambiente ed equilibrio generale con il sistema e chiaramente anche i gusti.

Un 850 è più performante ti permette con facilità di moderare la sua presenza in negativo se troppo presente, viceversa un 830 se per tuo gusto dovesse essere poco presente richieresti di farlo lavorare in prossimità del suo limite.

Per quanto riguarda la posizione è impossibile fare previsioni, il divano è uno degli oggetti che spesso va in risonanza ma non dipende esclusivamente dalla vicinanza. Li come tutti noi hobbisti sarai costretto a fare delle prove più o meno empiriche :D
 
Ultima modifica:
Sub preso! :)
Alla fine ho preso il Basso 922.

Per la posizione sono indeciso, vi allego un (pessimo) schizzo della stanza, l'idea iniziale era quello di metterlo al fianco del divano, ma mi pare di capire che se il sub sta a una certa distanza è anche meglio, quindi pensavo di posizionarlo come da disegno.
La posizione vicino alla TV è fattibile, ma preferirei per una questione di spazi posizionarlo in maniera diversa.
Il sub posizionato come da disegno sarà più o meno a 6 mt dalla posizione di ascolto.
Che ne dite?
Immagine.jpg
 
Che ti conviene prendere un cavo bello lungo e
fare delle prove pratiche per alcuni giorni e con tutte le sorgenti,
stando attento al timing dei bassi, alla sincronia sub-casse...
 
Ultima modifica:
Top