• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Advance A10 Classic VS resto del mondo

Civilizator

New member
Salve a tutti, con budget di circa 2.000 euro, sto cercando un ampli da abbinare a due singole torri Jamo 628, mi serve che abbia HT Bypass per usarlo con un Denon X4500 quando guardo film, e anche importante abbia i controlli di tono (che ritengo importanti per l'ascolto musicale).
Non ho necessità di altre funzioni particolari, ho un dac esterno (topping D50S) collegato ad un pc, se l'ampli avesse una porta usb e BT potrei anche usarlo senza il dac esterno.
No giradischi, no lettore cd, solo musica liquida.

Non mi piace il suono freddo o analitico, quindi leggendo i vari post sul forum mi pare di capire che debbo evitare ampli asiatici quali Rotel, Marantz etc.
Amo invece il suono caldo con bassi preponderandi e medi ben in vista. Le casse attuali hanno woofer da 25cm quindi dovrebbero esser in grado di accontentarmi se ben pilotate, il Denon però con la musica lascia molto a desiderare, il suono è piatto e povero di tonalità basse e medie.

Da tener presente che sto aspettando una buona occasione per sostituire anche le casse, cercando tra gli usati qualcosa di livello superiore le Jamo, ma non ho ancora scelto quali, preferirei scegliere un ampli che lasci aperti più porte anche in caso di casse più ostiche da pilotare.

Ho visto l'A10 Classic, che mi piace molto esteticamente (vu meter forever) e su carta ha tutte le funzionalità che mi servono, toni e ht bypass inclusi.
Tanti ampli spesso consigliati ho visto essere i Roksan e i Musical Fidelity, purtroppo non hanno i controlli di tono e sto tendendo a escluderli, perchè altrimenti dovrei prendere un equalizzatore esterno, e ormai o si va di vintage o non se ne trovano più :(
Purtroppo vivo in zona disagiata dove fare ascolti è impossibile, salvo fare trasferte per cercare il primo negozio di hifi fornito... Preferirei comprare nuovo, ma valuto anche l'usato se affidabile.

Qualcuno ha esperienze con l'Advance Acoustics?

Altri modelli da valutare?

Grazie
 
perchè ritieni indispensabili i controlli di tono?

Perchè altrimenti dovrei prendere un ulteriore componente hardware (equalizzatore o altro?) se voglio aumentare l'output delle basse frequenze laddove lo ritenga non soddisfacente per i miei gusti.

Non è meglio avere i controlli di tono direttamente nell'amplificatore integrato a questo punto?
 
il Denon però con la musica lascia molto a desiderare, il suono è piatto e povero di tonalità basse e medie.

Ti riferisci al normale uso in stereo del sinto oppure lo trovi scarso anche in modalità 2.1, cioè diffusori + sub ? Te lo domando perchè non sempre i sintoampli sono scadenti in ascolto due canali ma hanno una caratteristica importante: non possono prescindere dal sub. E questo vale sia per l'ascolto in multicanale (ovviamente) e sia in stereo.
 
Ti riferisci al normale uso in stereo del sinto oppure lo trovi scarso anche in modalità 2.1, cioè diffusori + sub ? Te lo domando perchè non sempre i sintoampli sono scadenti in ascolto due canali ma hanno una caratteristica importante: non possono prescindere dal sub. E questo vale sia per l'ascolto in multicanale (ovviamente) e sia in stereo.

Io sul mio marantz ho avuto buoni risultati anche senza sub, però usando un equalizzatore, altrimenti suonava parecchio piatto anche lui con l'ascolto 2 canali.
 
Ultima modifica:
Come hai giustamente asserito è difficile trovare ampli con Ingresso HT e controlli di tono che siano ben suonanti.
La mia proposta è quella di ascoltare anche l'ottimo ARCAM SA30 che ha on board non semplici controlli di tono ma DIRAC Live...
Advance Paris è il nuovo marchio nel quale è confluita Advance Acoustic, di questo brand ho fatto qualche ascolto ma non mi ha mai colpito in particolare, se non nella livrea... L'A10 Classic non l'ho mai ascoltato quindi non saprei giudicarlo.
Altra macchina che valuterei, previo ascolto, potrebbe essere il Cambridge Audio EVO 75
 
Ultima modifica:
Ti riferisci al normale uso in stereo del sinto oppure lo trovi scarso anche in modalità 2.1, cioè diffusori + sub ? Te lo domando perchè non sempre i sintoampli sono scadenti in ascolto due canali ma hanno una caratteristica importante: non possono prescindere dal sub. E questo vale sia per l'ascolto in multicanale (ovviamente) e sia in stereo.

Mi riferisco ad entrambi gli scenari, o meglio, in 2.1 li sub con certa musica suona troppo forte e con troppe vibrazioni, per i miei gusti.
In generale non aprezzo in senso assoluto l'ascolto di musica in sistemi 2.1, preferisco il normale stereo 2.0, da qui la necessità di prendere un integrato e lasciar fare al Denon il suo lavoro (che svolge ottimamente) in multicanale.

Come hai giustamente asserito è difficile trovare ampli con Ingresso HT e controlli di tono che siano ben suonanti.
La mia proposta è quella di ascoltare anche l'ottimo ARCAM SA30 che ha on board non semplici controlli di tono ma DIRAC Live...
Advance Paris è il nuovo marchio nel quale è confluita Advance Acoustic, di questo brand ho fatto qualche ..........[CUT]

Grazie per i consigli, se riuscirò mai a fare ascolti (come dicevo nel primo post purtroppo nella mia zona non ho nessun negozio fisico) cercherò di sentire anche l'ARCAM citato.
Il DIRAC è una sorta di Audyssey come ho già speritamente sul Denon? Permette anche regolazioni manuali indipendentemente da quello che rileva in autonomia con il microfono?

L'EVO 75 l'ho visto, bel prodotto, purtroppo ha solo 1 aux IN (presumo quello per l'HT Bypass) e a me servirebbero almeno 2 rca in per quando uso il DAC esterno con il PC.

Ho trovato questo elenco direi molto utile:
http://www.audiophile.no/en/articles-tests-reviews/item/426-amplifiers-with-processor-input

Tra questi ho visto gli Yamaha che hanno bypass e anche i controlli di tono, però sono amplificatori freddi stile Rotel/Marantz essendo giapponesi anche loro?
Se non costassero svariate migliaia di euro oltre il mio budget ho visto in quell'elenco che quasi tutti i McIntosh hanno i controlli di tono... E dato il prezo immagino suonino tutti bene.
 
Ti confesso che con un X4500 e Jamo 628 forse non mi fisserei sull' HT bypass potendo eventualmente utilizzare uno switch meccanico per le casse, dando per scontato (sbaglio?) che l' X4500 non abbia problemi a pilotare le Jamo - quanto meno nel caso in cui, come immagino avrai anche un sub.

Confessione n.2: da ragazzo usavo molto i toni (e perfino il loudness), purtroppo, e me ne rammarico. Solo in questo secolo ho realizzato che se hai scelto le casse con la timbrica che si adatta ai tuoi gusti (e magari un sub se vuoi darci dentro con gli ultra bassi) non è una mania "audiofila" concludere che l' uso dei toni oscilla tra l'inutile e la barbarie.
 
Ultima modifica:
Il DIRAC è una sorta di Audyssey come ho già speritamente sul Denon? Permette anche regolazioni manuali indipendentemente da quello che rileva in autonomia con il microfono?
Il Dirac è uno dei migliori sistemi di calibrazione e permette di modificare manualmente le curve.
Tra questi ho visto gli Yamaha che hanno bypass e anche i controlli di tono, però sono amplificatori freddi stile Rotel/Marantz essendo giapponesi anche loro?
Se non costassero svariate migliaia di euro oltre il mio budget ho visto in quell'elenco che quasi tutti i McIntosh hanno i controlli di tono... E dato il prezo immagino suonino tutti bene.
Gli Yamaha suonano come tutti i giapponesi molto freddi, la dinamica manca e a mio avviso non sono una scelta che rifarei.
Dei McIntosh mi piace l’aspetto un po’ meno come suonano…costi a parte sono belle macchine ma si trovano amplificatori che suonano bene senza apparire…
 
Non mi piace il suono freddo o analitico .............invece il suono caldo con bassi preponderandi e medi ben in vista..........[CUT]

letto questo non sapevo se intervenire , primo perché i miei gusti tendono al freddo secondo perché , penso che i giapponesi di medio livello non li definirei freddi , non tutti. C'è amplificatore e amplificatore giapponese su prodotti come Yamaha AS 3000 (un po vecchiotto ) farei ragionamenti diversi, l'ho sentito con Dynaudio e ATC e non era male , anzi.

Venendo alla tua esigenza , io possiedo un francesino alternativo al Advace Acoustic , assemblato e costruito in Francia con componenti europei con by-pass ( che uso quotidianamente) ma senza controlli di tono , rientra nel gruppo dei prodotti ritenuti "freddi" ma alle mie orecchie tutto e al suo posto se vuoi approfondire guarda Atoll Electronique.

Invece, leggendo dell'Arcam, potresti guardare NAD , che rientra nel gruppo dal suono caldo , il C 399 ha il controllo di tono , il “Cinema Bypass” , dovrebbe includere anche Dirac , non l'ho mai sentito ma sulla carta mi sembra un buon prodotto che costa qualcosina in meno del Arcam.

Piuttosto visto il possibile budget mi chiedo se forse non può convenire provare a fare un ragionamento sulla permuta del Denon con una macchina come l'arcam Avr10/11 o l'Anthem MRX 740 , di quest’ultimo (vado a memoria) ho letto un articolo dove veniva impiegato in un impianto dedicato all'ascolto musicale incluso quello multicanale con una buona valutazione.

Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Ti confesso che con un X4500 e Jamo 628 forse non mi fisserei sull' HT bypass potendo eventualmente utilizzare uno switch meccanico per le casse, dando per scontato (sbaglio?) che l' X4500 non abbia problemi a pilotare le Jamo - quanto meno nel caso in cui, come immagino avrai anche un sub.

Confessione n.2: da ragazzo usavo molto i toni (e perfi..........[CUT]

Posso valutare anche ampli senza htbypass, ma pare che ce ne siano di più con il bypass che con i toni :D

Il Denon lavora benissimo con le Jamo, con i film ho risultati ottimi e non mi lamento per nulla.
La musica purtroppo suona davvero "male", bassi e medi sono ridicoli. Almeno per i miei gusti. Dai woofer da 25cm delle Jamo escono suoni troppo deboli anche se le imposto in full range 250hz, l'Audyssey lavora bene per i film, non per il 2 canali. Disattivando tutto (in Pure Direct) e lavorando con un equalizzatore software dal computer, ho ottenuto miglioramenti sensibili sulle basse frequenze.

Il problema riguardo toni o altri effetti "manipolatori" del suono, a mio personale parere, riguardano più che altro la volontà di esser soddisfatto quando ascolto, senza dover appunto fare troppi esperimenti sui componenti, che a livello di tempo e denaro sono davvero deleteri. Soprattutto di tempo, avessi un negozio hifi sotto casa dove poter fare ascolti o ancor meglio perndere/portare componenti a casa per sperimentare, il tutto sarebbe ben diverso.
Purtroppo non posso, e ritengo il salvagente della manopolina dei bassi davvero fondamentale :)

Il Dirac è uno dei migliori sistemi di calibrazione e permette di modificare manualmente le curve.

Gli Yamaha suonano come tutti i giapponesi molto freddi, la dinamica manca e a mio avviso non sono una scelta che rifarei.

Ok grazie, peccato per gli Yamaha, hanno tutto quel che mi serve e pure esteticamente, con i vu meter, mi piacciono molto.

letto questo non sapevo se intervenire , primo perché i miei gusti tendono al freddo secondo perché , penso che i giapponesi di medio livello non li definirei freddi , non tutti. C'è amplificatore e amplificatore giapponese su prodotti come Yamaha AS 3000 (un po vecchiotto ) farei ragionamenti diversi, l'ho sentito con Dynaudio e ATC e non er..........[CUT]

Grazie per l'estensivo consiglio.

Sostituzione totale dell'avr vorrei evitarla, è ancora nuovo, e salvo la musica ne sono soddisfatto.

Come alternativa all'Arcam, molto interessante il NAD C399, ma è un classe D o AB?
Dalle foto non ha toroidale (che in questa fascia di prodotti pare esserci sempre), e si parla di amplificazione ibrida nelle specifiche tecniche, ma valvole non ne vedo (come invece sono sull'A10 Classic).

Ho continuato a far ricerche sull'A10, ma purtroppo pareri non ne ho trovati, in generale quando trovo utenti con gli Advance leggo di suono più sul caldo e avvolgente, quindi rispettano i miei gusti.
Infine, anche se è "vecchio", ho visto spesso consigliare il Cambridge Audio 851A come integrato con Bypass (e toni!) a coloro che cercavano un integrato dal suono caldo e potente. Sta sui 1600/1700 da nuovo (usati spedibili non ne ho visti), l'A10 è esattamente in questa fascia di prezzo anch'esso, e il NAD C399 sui 2000.
La scelta potrebbe restare su questi 3 tenendo come outsider l'Arcam SA30 che resta il più costoso.
 
Ultima modifica:
lavorando con un equalizzatore software

Come saprai se escludi Audyssey da menù (NON tramite la modalità pure) puoi attivare l'equalizzatore grafico del Denon.
Nelle prove da me fatte (ho un modello inferiore e più vecchio) quando entro nel settaggio dell' equalizzatore grafico mi chiede subito se voglio "copiare " il risultato della curva Audyssey, gli dò l' ok poi lavoro su quella curva per modificare ciò che mi interessa.
 
Mi riferisco ad entrambi gli scenari, o meglio, in 2.1 li sub con certa musica suona troppo forte e con troppe vibrazioni, per i miei gusti.

Devi saper settare. I bassi "poderosi" che l'impianto ti restituisce in modalità HT possono risultare eccessivi e fastidiosi per la musica e questo è comprensibile. Dovresti adottare 2 settaggi differenti a seconda se ascolti in modalità multicanale o stereo. In stereo devi settare il sub qualche punto sotto e lasciare invariato il resto, in questo modo forse potresti ottenere una "quadra" che ti permetta di utilizzare il tuo attuale impianto senza ulteriori esborsi. Certo devi provare e provare a lungo prima di dare un responso.
 
a leggere del tuo Denon X4500 mi ricorda la mia esperienza gemella (di sofferenza) con il mio x3500. A questo punto, dalla mia esperienza, posso riportare che:
con gli Yamaha non mi scoraggerei dalle esperienze altri, rispettabilissime, ma le tue orecchie son diverse dalle mie. PErsonalmente ero contento del mio Yamaha A-S501, ma non era l'abbinamento migliore con le mie casse. Aveva i controlli di tono che devo ammettere qualche volta ho utilizzato, ma piu' all'inizio. Non aveva l'HT bypass e questo era altro motivo importante per me per passare ad altro. In yamaha pero', per avere l'HT bypass dovresti passare alla serie A-S1100 o 1200 ed in su'

Passando all'attuale Audiolab, ha l'HT bypass, niente controlli di tono, ma non so cosa potrei migliorare avendoli. Ha un suono così bilanciato, così equilibrato e così controllato che me ne innamoro ogni giorno. Ed alla faccia dei soli 50W dichiarati, ha una scioltezza di erogazione ed una linearità secondo me invidiabile.
Ora il mio "povero" x3500 è in pace per la parte musicale, ero finito quasi per odiarlo :)
 
Salve a tutti, con budget di circa 2.000 euro, sto cercando un ampli da abbinare a due singole torri Jamo 628, mi serve che abbia HT Bypass per usarlo con un Denon X4500 quando guardo film, e anche importante abbia i controlli di tono (che ritengo importanti per l'ascolto musicale).
Non ho necessità di altre funzioni particolari, ho un dac esterno..........[CUT]
Ciao
Ho visto che dell'A10 Classic dici che ha l'HT BYPASS. Anche io voglio acquistare un amplificatore con HT Bypass ma non sono sicuro che l'A10 Classic lo abbia : io ho provato a guardare le connessioni sul retro e non ho trovato una connessione HT BYPASS (c'e' un AMP IN ma non so se questo sia sufficiente). Alla fine lo hai acquistato ? ha davvero l'HT BYPASS ? come lo hai connesso al tuo sinto ampli e come ti trovi ?
Grazie
 
A pg 20 del manuale illustra la funzionalità di AMP IN in relazione al collegamento di un altro preamplificatore ed è questo i caso in cui lo si collega alle uscite pre-out di un sinto multicanale.

Mi sembra peraltro strano scegliere un amplificatore con ingresso HDMI/ARC per collegarlo come finale ad un multicanale per HT.

Immagino (ma forse sbaglio?) che un altro apparecchio senza HDMI costi qualcosa in meno.
 
Ciao
Ho visto che dell'A10 Classic dici che ha l'HT BYPASS. Anche io voglio acquistare un amplificatore con HT Bypass ma non sono sicuro che l'A10 Classic lo abbia : io ho provato a guardare le connessioni sul retro e non ho trovato una connessione HT BYPASS (c'e' un AMP IN ma non so se questo sia sufficiente). Alla fine lo hai acquistato ? ha dav..........[CUT]

Ciao, no non ho comprato l'A10 classic

La funzione dell'HT Bypass è presente nel manuale di istruzioni.
 
Top