• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Acquisto pre multicanale analogico

sonik367

New member
Un saluto a tutti, vorrei sostituire il mio sinto Nad 773 che uso solo come pre con le decodifiche affidate al player Oppo 105 e con finale Rotel RB985, con un pre da usare in analogico.
I candidati sarebbero Linn Kisto, Krell Showcase,Meridian 565,Parasound Halo C2, in ordine di prezzo che si trovano nelle varie inserzioni. Qualcuno ha consigli e suggerimenti?
 
___[CUT]___usando da tempo la soluzione del pre analogico posso passarti le mie esperienze.
Non ho usato i pre che indichi, bensi aaron cineast22, parasound p7 e audionet map1, non conoscendo i pre che hai segnalato vado per deduzione, il p7 credo possa avere sonorità simili al c2, il map al krell e l'aaron al linn, potrei sbagliarmi, dato che mi riferisco a quanto letto e non ad ascolto diretto.
se cosi non fosse, mi verrebbe da dire che, con rotel, che uso per pilotare i surround, ci vedrei meglio l'aaron/linn, un pelo più morbido, il krell temo possa essere troppo spinto, il parasound necessita di una certa correttezza di insieme, dato che, almeno al mio orecchio, è più ricco come messaggio sonoro.
il tutto dipende poi anche dall'insieme ambiente/diffusori ed uso, se guardo solo film, punterei al krell, se ascolto molta musica valuterei con maggiore attenzione.
Esistaono anche altre valide alternative, come audiogram pr6, audiolab 8200ap o nuforce mp18, giusto per indicare le prime che mi vengono in mente.
Infine c'è sempre la possibilità di usare l'oppo come pre e andare diretto al finale.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se più del 50% sono film, come anticipato, krell senza dubbio. Con krell hts 7.1,puoi pensare di utilizzarlo anche per la musica. Lo showcase più per i film.Dipende dal budget, ma se pensi al Krell punterei subito su Hts, con Oppo 105 è un bel sentire.
 
Ultima modifica:
L'hts è sicuramente un ottimo prodotto, costa anche salato, l'ideale sarebbe poterlo provare, cosi come gli altri.
In fondo, hanno un pò tutti le loro caratteristiche, definirne uno assolutamente migliore di un altro é fuorviante, forse con nell'uso solo HT la separazione e la dinamica possono spingere a celte più facili, ma nel'ascolto musicale la situazione si complica.
Personalmente a furia di leggere e provare riesco, abbastanza, a farmi un idea di cosa aspettarmi leggendo i commenti di vari utenti, inoltre devo dire che molto utili si sono rivelate le molte telefonate ed incontri in occasioni ci compra vendita.
Detto ciò, consigliare un prodotto come definitivo è sempre rischioso, meglio provare a illustrare le proprie esperienze, per cercare di aiutare nella scelta...
 
Certo, non volevo assolutamente spingere per hts,io mi sono orientato su quello dopo averlo sentito molte volte, in situazioni diverse e ambienti diversi. Poi a casa mia, confrontandolo con lo showcase. Per me che lo utilizzo al 95%ht,la scelta è stata facile.Ho potuto poi confrontarlo da liscio e modificato...ma questa è un'altra storia. Casa mia è aperta a tutte le prove, basta venire in Toscana. Sicuramente meglio prima sentire con le proprie orecchie.
 
Ultima modifica:
sicuramente è un ottima macchina, prima o poi penso pure che proverò a comprarla, quando sali a quel livello son poi tutte valide e comincia a subentrare il gusto personale e gli abbinamenti.
Personalmente con un rotel starei a livelli molto più bassi, io lo uso giusto per i posteriori, un ottimo pre con finali non all'altezza trovo non renda
 
Credo che dipenda molto da dove vuole anche andare in futuro,certo che Oppo 105 merita roba buona è un top player per uso analogico, già il Rotel e Oppo sono su 2 piani diversi.Tra l'altro il primo finale che ho avuto era proprio il 985.
Ovviamente tutta la catena dovrebbe essere bilanciata, ma le cose si possono fare anche facendo 1 passo alla volta per arrivare piano piano a livelli interessanti.
Gli step intermedi servono per non svenarsi, ma ovviamente capisci dove sei arrivato solo alla fine.
Questo credo dipenda molto da lui e cosa vuole ottenere.
 
Concordo con le vostre idee, l'intenzione è proprio di di fare miglioramenti graduali, anche per questioni di portafoglio, partendo dall'Oppo già acquistato ho proseguito con ProAc studio 130 poi arriverà il resto. Come gusti personali cerco un suono non troppo spinto, 50% musica 50% film e concerti.
Un ampli stereo che ho ascoltato e mi piace molto è accuphase.
 
purtroppo l'unica volta che ho ascoltato accuphase è stato troppo tempo fà per ricordarlo.
Ricordo però che esiste un modelllo di pre del marchio con ingressi multicanale, a prezzi rilevanti però...
 
Salve, mi intrometto perchè appassionato HT, uso un pre analogico mch AM Audio P6S2 Reference con Oppo105 credo sia un buon abbinamento
 
Scusate se mi intrometto, ma secondo voi è ancora cosi rilevante aggiungere un pre analogico in una catena av, chi mi spiega il perchè?
Non sto polemizzando, vorrei solo capire quale direzione seguire per un upgrade di un modesto marantz sr5009 collegato a un oppo 105d,( per amplificare i front uso la sezione finale del mio integrato hifi).
 
Ciao a tutti, per come la vedo io, partendo dall'Oppo che ha un'ottima sezione dac e uscita stereo bilanciata, la decodifica multicanale la affido al player e il pre con entrate 5 o 7.1x il multicanale e gli ingressi stereo bilanciati x la musica, poi la sezione finale a un 5 canali o altre soluzioni.
 
Non è che sia rilevante o meno, sono scelte che si fanno in base a preferenze, personalmente trovo che, usando htpc, oppo e dac per decodificare e i pre analogici soo per gestire sorgenti e volume, il risultato sia migliore, non sono bravo a spiegarmi, ma trovo miglior dettaglio e spaziatura, certo è che usando prodotti che sul nuovo stanno a cifre importanti non è detto che i corrispettivi digitali siano peggio.
Ad esempio, con l'audionet, che dispone di sezione digitale ed analogica, la differenza non è cosi vistosa, ma gli preferisco aaron e parasound nell'scolto musicale, magari è solo un impressione.
 
Inanzitutto grazie delle risposte. Se il pre ha solo funzione di selezione ingressi e regolazione volume, nel mio caso ha poco senso andare con un pre analogico, visto che ho solo 2 sorgenti digitali di cui una usata sporadicamente(quelle musicali analogiche sono collegate direttamente all integrato stereo). Quindi ho tre strade:
prendere un finale multicanale collegato direttamente all oppo (perdendo cosi le possibili correzzioni ambientali)
Prendere un ampli av piu performante antherm o arcam
Prendete un pre av e un finale
 
Alla fine, sono caduto su HTS 7.1 so benissimo che ora dovrò intervenire sul finaie ma già ora il miglioramento è stato notevole. Poi l'ho trovato nero, spettacolo, grazie Alberto.
 
Ciao, ora per proseguire nell'upgrade dell'impianto ho pensato a un finale Cyrus x power, per i frontali, a cui aggiungere altri apparecchi uguali fino a arrivare alla configurazione di tre ampli per front + centrale in mono e uno stereo per i posteriori, mi servirà tempo per questioni di portafoglio, ma potrebbe essere un buon miglioramento
 
basta non aver fretta, anche io ho sempre fatto un passo alla volta, ora sono "quasi" soddisfatto.
Personalmente mi trovo molto bene con i nuforce ref 9, prova a considerare anche loro, i nuprime o i belcanto, i classe D di qualità insomma, anche se non so con krell come si comportino.
 
Top