• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

acquistato cs-1, che tristezza.

satddigital

New member
DELUSIONE, si questa è l'unica parola atta a descrivere il mio stato d'animo, visto quello che si legge in rete mi aspettavo una qualità decisamente superiore a quello per quello che ho pagato, ho effettuato un pò di smanettamenti confrontandolo con il mio vecchio scaler da 3 lire e a parità di sorgente non è che sia uscito così vincitore rispetto allo scaler della inline, la prova fatta in svideo mi ha deluso decisamente, così come la prova fatta in component contro il svideo dello scaler, non c'è una così grande differenza.
Purtroppo non ho potuto provare l'ingresso del segnale rgb, perche il center stage accetta (a quanto ho capito) solo rgb con i sync sul verde, mentre la scart fornisce un rgb con i sync sul composito, quindi in pratica non è possibile per me utilizzarlo con il satellite in rgb, mi piacerebbe essere smentito da qualcuno che lo possiede e che ha avuto più possibilità di me di smanettarci.
Per i controlli sulle impostazioni video penso che ne abbia la metà rispetto all'inline, forse questo è un bene però...
Inoltre ho notato che il center restituisce un 'immagine decisamente + piccola rispetto a quella che lo scaler e lo stesso collegamento a diritto possono proiettare;
sono passato da una immagine di 2,80 metri a nemmeno 2 metri!
Sicuramente il lettore dvd da 2 lire e la pochezza del dvb sat avranno influito scuarmente sulla prova, magari anche il crt sony 1251 da 8 pollici non avra una banda passante tale da rendere merito al center, forse con un lettore con dvi e un 9 pollici... chissa?
Mi sa che a meno di miracoli il cesstage finisce dritto dritto su ebay (da dove è venuto).
aspetto ansioso riflessioni costruttive.
grazie.
 
Io ho visto i Centerstage in funzione in diversi demo della Sim2, ora non so se sono i proiettori (non credo), le sorgenti (forse), i tecnici (non mi pronuncio) o lo scaler, sta di fatto che l'immagine era una munnezza. Chi era con me al Jolly Hotel sa di che sto parlando.
 
Ciò mi rincuora abbastanza;
come ultima prova dovrei riuscire ad usare come sorgente il segnale RGsB, per il DVI non ho possibilità, anche se forse (non è specificato nel manuale) accetta l'analogico quindi la vga, purtroppo non accetta l'interlacciato, quindi l'unica possibilità è un pc, ma se devo usare un pc allora è inutile.
Sto cercando di capire come adattare il segnale RGBS della scart a RGsB, devo decidere se tenerlo o venderlo e tutto dipende dal satellite, l'unica sarebbe prendere un sat con uscita component, ma visto che il cesstage non è un mostro in component mi semrano soldi buttati visto che iscan con il component si trovano ad 1/4 del costo dello stage e non credo siano molto inferiori.
però mi sembra strano che in un forum come questo non ci sia stato ancora nessuno che abbia provato sti stage, tutti immersi nel magico mondo radeonesco eh?
In giro per la net avrei trovato questo sito:
http://www.kramerelectronics.com/thailand/index4.asp
che di interfaccie ne hanno abastanza, qualcuno ha gia avuto esperienza con loro? non riesco a trovare i prezzi delle interfaccie, si deve mandare una mail?
altri siti dove è possibile vedere i prezzi delle interfaccie?
 
Io l'ho utilizzato, e se devo essere sincero, non penso sia il prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato, ma neanche mi sembra faccia poi tanto schifo!
Riconsco di non aver usato l'ingresso RGB, ma di averlo pilotato solo in Component ed Svideo...tuttavia, ripeto, non mi era parso una munnezza. D'altronde, mi lascia perplesso il tuo discorso circa la dimensione dell'immagine che si rimpicciolisce: magari, se dici qualcosa di più circa la risoluzione che cercavi di impostare, riusciamo a capire meglio.
Hai fatto un giro sul sito per vedere di scaricare qualcun'altra delle risoluzioni disponibili?
D'altronde, mi pare che anche Emidio lo abbia testato per la rivista, e non mi sembra lo abbia cassato drasticamente!

I prodotti Kramer sono piuttosto apprezzati sul mercato USA, ma Extron ha fama superiore: vedi tu!

Ciao,
Andrea
 
Sergicchio ha scritto:
Io ho visto i Centerstage in funzione in diversi demo della Sim2, ora non so se sono i proiettori (non credo), le sorgenti (forse), i tecnici (non mi pronuncio) o lo scaler, sta di fatto che l'immagine era una munnezza. Chi era con me al Jolly Hotel sa di che sto parlando.

... ricordo, ricordo ...
:rolleyes:
 
Schifo??
Non l'ho mai detto, ho solo comunicato la mia delusione nei confronti di una leggenda che poneva i center stage come qualcosa di inarrivabile rispetto agli scaler da poco come quelli della inline, magari la mia è una valutazione incompleta perche non ho ancora potuto testare quelle sorgenti che forse lo caratterizzano, infatti il punto di forza di queste macchine credo stia propio nel RGB e DVI, magari non ho ancora assimilato tute le capacità necessarie per poterlo apprezzare fino in fondo;
comunque io mi aspettavo una qualità decisamente superiore per il costo, invece mi sono trovato qualcosa di leggermente meglio e sottolineo la parola leggermente come un qualcosa di quasi impercettibile.
Ma veniamo a qualcosa di costruttivo (come avrete capito sono di natura un po polemica:p)
purtroppo l'immagine processata è decisamemte piu piccola di quella originale, con qualsiasi risoluzione, non sono riuscito a trovare nessuno parametro che cambiasse questo inconveniente, dici che dovrei mettere mano al pc?
Però non credo sia molto utile a risolvere tale difetto, magari se qualcuno che ne possiede uno potesse confermare..
ho recuperato dagli scatoloni degli 'abbriccichi' una interfaccia che dovrebbe convertire propio i sync, agendo sui sincronismi dovrebbe riuscire a trasformare un segnale vga (quindi RGB HV) in un segnale RGsB, l'unico problemino è come trasformare il segnale RGB S della scart in RGB HV, ora provo a collegarli a diritto e vedo che succede, mi ci vorrà un po di tempo peche devo lottare con ingressi D-sub 15p, scart, bnc ecc, ma perche non si uniforma i collegamenti una volte per tutte:confused:
 
SCHIFO?
Mah, evidentemente sono l'unico che ha interpretato la definizione "cesstage" come un riferimento allo scodellone di porcellana che frequentiamo quotidianamente.....

Scherzi a parte, è questa cosa della dimensione, che mi lascia stravolto: il CS1 ha il controllo del size, ma ovviamente apporta correzioni minime, e non certo del 30% dell'immagine!
Sei sicuro di aver settato correttamente gli ingressi e le uscite? Perchè, se non ricordo male, se disponi l'input in 4/3 e l'output del cs in letterbox, allora lui cerca di inscriverti l'immagine 4/3 nella cornice del letterbox, e finisci con l'occupare solo una porzione dello schermo, per non parlare del settaggio di uscita del player...ed amplia anche il size dal CS1, fino a che non vedi che non effettua più quel piccolo "crop" che lui mette di default (riduce assai le scalettature) come il Lumagen.
Anche il fatto che tu dica che ha pochi controlli sull'immagine, mi pare strano: ma come, se ti offre addirittura una schermata tipo powerstrip dove puoi cambiare risoluzione, porch, refresh e quant'altro???
Lo hai letto tutto, il manuale? Non è una battuta, non offenderti: non è un'oggetto molto intuitivo da usare, e richiede un minimo di uso, per impratichirsene.
Ad ogni modo, con il tuo PJ non dovresti andare oltre la triplicazione, se non vuoi metterlo in crisi.

Altrimenti, chiedi ad Emidio, forse ha ricordi più freschi dei miei!
Ciao,
Andrea
 
ho risolto il prolema del rimpicciolimento dell'immagine cambiando il cavo vga, ora uso un cavo autocostruito con soli 3 colori e sync sul verde, comunque power ha molte più funzioni, il cesstage ne ha solo 4 o 5,
orizzontale, sync, risoluzione, tipo di immagine (16/9, 4/3 ecc), e i soliti settaggi dell'immagine, lo scaler ne ha di più.
ho speso un bel gruzzoletto perche pensavo che fosse chissa cosa, uno dei pochi ad accettare rgb e poi non posso collegarci rgb, e devo andare in svideo che è praticamente uguale allo scaler, quindi permettimi la presa in giro (che poi è riferita a me perche l'ho comprato).
per l'inconveniente del rgb devo trovare il separatore di sync, in qualche negozio, e poi potrò finalmente vederlo al massimo del suo potenziale.
 
Beh, almeno un problema è risolto...

Ad ogni modo, se può confortarti, oggettivamente il CS1 è un prodotto valido, già superiore al suo predecessore QuadScan; logico che questo poi può cozzare contro le aspettative che, più a torto o a ragione, ti potevi essere creato sulla base di recensioni od altro ma senza esserti fatto un'opinione di prima mano.
E poi, come nell'audio, salendo di livello capita che per ottenere miglioramenti anche minimi o marginali occorra spendere cifre via via più elevate.

Personalmente ho riscontrato un migliore comportamento, a livello di deinterlaccio, fluidità ed equilibrio cromatico ad alte e basse luci con il Lumagen, e non rimpiango l'HTPC (come prestazioni) mentre ne godo la maggiore praticità d'uso, ma sarei scorretto se ti dicessi che la differenza tra Lumagen e CS1 è abissale: visti a mezz'ora di distanza l'uno dall'altro, li troveresti identici, solo una commutazione in real time ti può fare apprezzare delle differenze.
Ad ogni modo ho imparato che, come per gli HTPC, occorre passare parecchio tempo insieme a questi oggetti per ricavarne il meglio, anche (e soprattutto) in funzione della catena in cui sono inseriti: vedrai che nel giro di un mesetto (con diverse serate passate a spugnettare i controlli) sarai molto più in confidenza con l'oggetto e non ne sarai più deluso come sei adesso. D'altronde, come hai giustamente notato tu stesso, lo stai utilizzando con delle modalità di connessione che non possono rendere giustizia alla effettiva capacità del processore, per cui un giudizio definitivo lo potrai esprimere solo dopo aver estensivamente verificato tutte le opzioni.
Auguri, e buon lavoro...

Ciao,
Andrea
 
ti ringrazio per la tua disponiilità,
e si è davvero dura riuscire a sfruttarlo a pieno, soprattutto per la dificolta di connessioni, stamattina ho provato a collegare l'ingresso
rgb dello stage, per ovviare al problema dei sync ho dovuto utilizzare l'interfaccia covid dell ezpix, tale interfaccia coem prece detto riesce a trasformare una VGA in RGsB, l'unico problema era come trasformare un segnale interlacciato RGB S (scart) in VGA (RGB HV), allora ho usato lo scaler convertendo con esso un segnale svideo in RGB HV, risultato: funziona, anche se ci sono evidenti prolemi di interlaccio (ben 2) e i colori troopo saturati, ora la mia domanda è: mi conviene tentare questa strada, cioè trovare e realizzare il circuitino capace di separare i sync (non so dove comprare LM1881) e utilizzare la covid per il sync sul verde,
o realizzare anche il circuito che convertisce il sync seguendo lo schema allegato, o acquistare una interfaccia magari della extron che fa tutto lei (se esiste)? cioè la conversione RGB S in RGsB.
 
Mah, penso che la Extron abbia in catalogo qualcosa che fa al caso tuo (l'ultimo che ho visto avrà avuto un 400 pagine...), però non so quanto facilmente tu ne possa reperire uno su Ebay: i prezzi del nuovo sono piuttosto consistenti, purtroppo.
Ancora auguri!

Andrea
 
satddigital ha scritto:
o acquistare una interfaccia magari della extron che fa tutto lei (se esiste)? cioè la conversione RGB S in RGsB.

Mi sembra che lo faccia anche la Barco Universal VGA interface (che trovi a pochi dollari su e-bay), le varie interfacce Extron (202plus, 202xi, ecc..forse anche le 109).
Di sicuro la Extron 320.
 
No Michele, la Barco VGA Interface (almeno quella che ho io) ha una entrata VGA (RGBHV) con la relativa uscita pass-trought VGA per il monitor del PC e una uscita RGBS su 4 BNC.
 
Sergicchio ha scritto:
No Michele, la Barco VGA Interface (almeno quella che ho io) ha una entrata VGA (RGBHV) con la relativa uscita pass-trought VGA per il monitor del PC e una uscita RGBS su 4 BNC.

quella che avevo io,mi sembra, che tramite dei dip-switch permettesse anche di scegliere su uscire dai 5BNC in RGBHV, RGBS, o RGsB.
Per i primi due sono sicuro al 100%, per l'ultimo un po' meno
 
Io ho questa che sicuramente non è buona:
89_1.JPG

1d_1.JPG
 
Ciao sat

Volevo informarti che solo il cs2 accetta segnali in rgb interlacciato.la modifica col lm1881 non funziona bene.io per ovviare al problema comprai il converter rgb /yuv della js techonology che funziona tuttora benissimo!
Ho avuto il cs1 per circa 8 mesi,e lo reputo un gran bel prodotto,gli ingressi component li trovo ottimi,così come quelli in svideo.fatti qualche risoluzione custom col programmino che scarichi, e vedrai che riuscirai ad ottenere ottime immagini!
Considera che il cs1 rimane leggermente inferiore solo agli ultimi usciti lumagen e dvdohd.chiaramente nella fascia di prezzo che va dai 1500 ai 2500 eur.

ciao
 
grazie del tuo intervento, comunque io credo che rgb il cs-1 lo accetti e come, solo che come gia detto il problema sta nei sync, daltra parte non sarebbe logico convertire il segnale da rg acomponent, altrimenti conviene acquistare un buon iscan.
proverò anche a scaricare il prog e a settare qualche risoluzione, tu cosa usi?
 
Top