• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acquistare musica FLAC

uainot

New member
Gli ascoltatori più esigenti, che come sorgente musicale preferiscono il formato digitale loss less FLAC, possono acquistare online i brani di Mozart e Beethoven qui:

http://www.ariama.com/

Conoscete altri store online che offrono musica in formato FLAC?
 
Avenger ha detto:
Personalmente reputo i migliori LinnRecords

si bello, i brani vengono offerti in diversi formati e sono ben in evidenza le caratteristiche di campionamento usate, oltre che ovviamente, il prezzo. si possono ascoltare ed acquistare i singoli brani. insomma c'è tutto quello che serve. grazie
 
Perdonte la mia "intrusione", ma non potevo esimermi nell'intervenire.
Devo ringraziarvi per questo post molto interessante.
Per chi come me stà valutando ed approfondendo il suo know how personale in questo "settore" musicale, qualsiasi informazione può essere "illuminante" ;)
Ottima iniziativa !
Se in sincerità ero abbastanza "scettico" sull'utilizzo della "musica liquida", ora lo sono molto meno ;)
Anzi, direi che posso iniziare a "pensarci seriamente" !
 
Zio pensaci sul serio .. IMHO sorgenti Hi-end:

-) musica liquida 24/96 24/192 (ma devi avere buon DAC)
-) vinile

il CD lo utilizzo ormai di rado e solo percheè comunque ho un buon lettore.

Anche se compro ancora qualche CD lo rippo subito con iTunes e lo ascolto con songbrid .. ma vuoi mettere la comodità di preview/scegliere/scaricare/sentire ...
 
Teoricamente non è proprio legittimo/legale ma dicono che a parte la velocità di scaricamento il materiale è buono.
 
C'è tanto materiale e visto il costo mi sembra un po' sospetto:rolleyes: , sono andato fino al check per curiosità ma francamente non mi fido di dargli il numero di credit card,a maggior ragione se tutto questo non è legale,album in flac o ape con relativo bitrate,ma nulla in24/96 od oltre mi sembra.
Continuo a comprare cd e convertirli in Flac.;)
Prima o poi arriverà chi metterà a disposizione un catalogo con generi che ora sono poco diffusi, un po' di old rock si è' affacciato,forse i numeri per portare qualcosa di piu' recente ancora non c'è,il mio sogno è avere tutto in flac 24/96,quello che ora ho in questo bitrate mi spinge spesso a partire da li' per ascoltare musica,troppo coinvolgente..Che dite non rimarrà un sogno avere vasti cataloghi tipo amazon dove scaricare cio' che si vuole..prima o poi:rolleyes:
 
ginko00 ha detto:
Continuo a comprare cd e convertirli in Flac

Già, anch'io ...
Scusate una cosa, sicuramentre dico una bestialità (sapete se a propositi di acquisizione flac c'è già una discussione aperta?): la qualità CD credo sia 16 bit 44.1 kHz, giusto? quindi acquisendo e convertendo in flac ovviamente si avrà sempre 16/44,1, no? (il mio dac infatti mi segnale 44,1); e come si arriva, allora ad un flac 24/96 quali quelli in vendita on line?
 
I FLAC ad alta risoluzione in vendita online, quelli veri, sono nativi, cioè registrati con quella frequenza di campionamento e quella lunghezza della parola.

Se vuoi effettuare un oversampling durante il ripping dei tuoi CD, devi utilizzare un software specifico, quale ad esempio le librerie SOX e Foobar. Non ne vedo comunque il motivo, visto che non aggiungeresti informazione utile. Potresti ottenere un lieve miglioramento, in quanto, con un'alta frequenza di campionamento, sposti il rumore digitale in banda non udibile.

Siamo molto OT comunque, se vuoi approfondire ti conviene aprire un altro thread.
 
Avenger ha detto:
Il futuro potrebbe essere più vicino di quanto speriamo noi:

Puo' essere, lo spero tanto ma credo che sarà una storia lunga, siamo pochi e per questa piccola fetta di mercato non hanno fretta:O .
Certo stanno cambiando molte cose e qualcuno prima o poi se ne accorgerà:) ,nel frattempo c'è molta scelta e anche se per pochi generi c'è veramente del buono:D
 
Si, c'è del buono, ma solo per classica e jazz, credo ... ancora pochissimo rock e pop
Ho scaricato Paul McCartney Band on the run 24/96, ed anche Carol Kidd, uno, anzi due, spettacoli!
Voi visitate altri link oltre linn e hdtracks?
 
Tommy 24/96

Si, sembra che il riversamento in flac 24/96 sia fantastico a dire di un noto forumer di altra rivista:) ma c'è un problemino che HD Tracks non ha ancora risolto.
Manca L'ultimo pezzo see me feel me/listening to you" dalla durata
di 3.32.:confused:

Vediamo che succede
 
Avenger ha detto:
I FLAC ad alta risoluzione in vendita online, quelli veri, sono nativi, cioè registrati con quella frequenza di campionamento e quella lunghezza della parola.

Verissimo.

Il problema che vedo io è che non si può avere la certezza di come è stato registrato un brano.
Si possono tranquillamente produrre file da 24/96 partendo da un normale CD, che poi ci possono spacciare per "alta risoluzione".
Un po' come alcuni film in Blu-ray che si vedono praticamente come i DVD.

Sarebbe bello se ci fosse una sorta di certificazione della sorgente e della gamma dinamica dei brani (vedi loudness war).

Per avere un brano in alta risoluzione, la registrazione deve essere fatta a risoluzione uguale o superiore.
Oppure deve essere "digitalizzato" partendo da nastri con registrazioni di ottima qualità.
Insomma, non é proprio una questione banale, considerando che fin'ora lo "standard" è stato la risoluzione del CD "perchè tanto non sentiamo più di 20kHz... :asd: "

Ciao,
Edo.
 
Credo che ormai lo standard negli studi di registrazione sia ben superiore al 16/44.1 Anzi è proprio grazie alla musica liquida che si potrebbe aggirare in tempi rapidi il collo di bottaglia dello standard CD.
Presumo (ripeto, presumo!) che ormai tutti i master delle registrazioni recenti siano almeno 24/96. Da valutare con attenzione invece le riedizioni di roba vecchiotta, specie se il master analogico non era granché...
Comunque nell'altro thread mi hai letto nel pensiero...:) alludevo proprio al quel SACD di Pink Floyd...
 
Mi spiace dirlo ma presumi male :)
In ambito rock/pop (quindi praticamente nulla di qualitativo) registrano ancora in 16/48, almeno in italia (parlo dello studio italiano riconosciuto come tra i più prestigiosi).
E la cosa peggiore è che si registra così perché "tanto l'orecchio non sente più di 20kHz" e per motivi di costi di archiviazione.. :(

Francamente vedo più facile che siano le piccole produzioni a registrare in formati ad alta definizione.
Vedi ad esempio i dischi prodotti da abeat records. Escono su CD, ma presumo che le registrazioni siano fatte a bitrate più elevate.

Il disco dei pink floyd... :D grande!
 
Top