• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Accuphase E-460 oppure P-4200 & "vecchio" preamp

Tiamat

New member
Buongiorno a tutti,
sono in procinto di upgradare l'impianto in firma e sono un po' combattutto sulla possibilità di andare di integrato Accuphase E-460 oppure soluzione finale Accuphase P-4200 + (per adesso) un pre di vecchia generazione, stile un C-275.

Immagino che la sezione pre del 460 sia più evoluta del C-275 (1995), per esempio con l'AAVA per il volume, e pure molto ben alimentata, schermata, ecc. Ma siamo ai livelli di un preamp separato, di qualche generazione fa?
Prima o poi mi doterei di un pre recente.

Per quanto riguarda la sezione finale come si pongono il 460 e il 4200?


P.S.Anche se a livello ideologico mi piace e non avrei problemi di calore ecc in quanto le elettroniche sono in un'altra stanza, non ho per ora preso in considerazione la classe A per il fatto che su questo impianto "ascolto" anche film.
Tuttavia se dovessi prenderla in considerazione, presumo che un A46 potrebbe farcela tranquillamente: non mi piace l'ascolto "violento", uso l'impianto per diverse ore al giorno e mi tengo sempre attorno ai 75dB, che nella mia stanza e con le 801 Matrix S3 significa circa che arrivo al massimo a 30W (raramente e solo per alcuni brevi picchi), almeno secondo i Vu Meter del 303x.

P.P.S Per varie ragioni prendo in considerazione solo Accuphase ;)

Tnx!
 
Ultima modifica:
io andrei senza ombra di dubbio su pre e finale, se poi come dici il pre e provvisiorio ci molti pre Accuphase interesanti sicuramente anche meglio di quello interno del 460....
 
Ideologicamente parlando andrei dritto anche io sui due telai separati, ma chiaramente i costi lievitano parecchio.
Soprattutto per i preamp di livello, Accuphase é veramente piuttosto caruccia.

Per questo avrei voluto valutare l'idea di un 460, e vedere se andrei realmente a perdere parecchio.
 
Purtroppo hai scelto un marchio che costicchia e se vuoi le ultime novità uno scotto lo devi pagare.

Le cose sono due o ti adatti prendi dell'usato in ottime condizioni qualcosa trovi anche in giro, non recentissimo ma sicuramente meglio di un'integrato oppure ti tappi il naso prendi l'integrato........che pur ottimo non mai e poi a livello di un pre e finale dello stesso marchio

Secondo il tuo punto di vista un'integrato da 8600€ puo suonare come un pre e finale dello stesso marchio dove il solo finale costa più dell'intero integrato???
 
Beh, sicuramente un'accoppiata 2420/2820 & P4200 sarà migliore di un E-460, ma la domanda é (come sempre): l'*enorme* maggiore esborso poi "si sente" sul serio? Perché capisco la qualità, ma i pre Accu sono veramente carissimi, soprattutto nella fascia media.

Purtroppo non ho la possibilità di ascoltare fisicamente le varie accoppiate, men che meno provarle nella mia sala audio, quindi l'unica é raccogliere più pareri possibili :)
 
Comunque ho deciso di tagliare la testa al toro: comincio con il prendermi un finale Accuphase (presumo A-46, alla fine al mio livello di ascolto di 70-75dB e nella mia stanza non mi servono enormi wattaggi, oppure C-4200 per star sul sicuro) e per intanto lo piloto con l'Oppo 105 in bilanciato.
Tanto ho solo bisogno di ingressi digitali e tutto quello che mi serve può essere switchato dall'Oppo, che ha anche un controllo volume a 32bit e a meno di drastiche diminuzioni di volume non dovrebbe perdere informazione.

Poi in futuro vedrò se e quando aggiungere un pre, rigorosamente dopo averlo provato nella mia stanza per vedere se ci sono sul serio differenze udibili :)
 
Ultima modifica:
2112luca
il pre rende un'ascolto normale, un'ascolto eccellente

Infatti é proprio quello che voglio appurare.

Considerando che ho solo l'Oppo 105 come sorgente, che tutto nasce da lì o arriva lì in digitale, e poi é convertito in analogico (si presume benino) dal Sabre dell'Oppo, mi piacerebbe vedere come un ulteriore passaggio in un preamplificatore possa influire sul suono.

Perché per ora ho letto tutto e il contrario di tutto: chi dice che togliere il pre dona "trasparenza" al suono, chi dice invece che lo rende troppo "asettico" meno "musicale".

Per me son termini che rendono l'idea ma sono anche termini a cui posso adeguarmi modificando la curva di intervento del Dirac o spostando qualche pannello fonoassorbente nella stanza (IMHO variabile molto significativa, e quindi le prove in altri luoghi non mi danno mai un'idea precisa).

 
Ultima modifica:
Top