• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

accoppiamento sorgenti consigli

Mitch81

New member
buongiorno

Partendo dal principio che ho dovuto restituire il Pana tx 55jx1000e perchè mi sgranava le immagini veloci in movimento orizzontale e spero di non avere lo stesso problema con il tx 55jz1500e vorrei chiedervi:

avendo un avr HK 255 che non ha decodifiche dolby atmos collegando un lettore bluray 4k Pana dp ub802 che ha le uscite analogiche 7.1, avendo un codec dolby atmos,mi permetterebbe di sentire il suono del dolby atmos? o ci vuole sempre un amplificatore compatibile?
 
Se effettivamente il lettore bluray ha il codec dolby atmos incorporato e può impostare le uscite analogiche come 5.1.2 e l'ampli ha l'ingresso analogico per i 7.1, potrai sentire gli effetti in dolby atmos ,ma per farlo i 2 canali aggiuntivi al 5.1 (generalmente quelli del surround BACK del sistema 7.1) devi collegarli alle casse frontali messe a soffitto
 
Ultima modifica:
La soluzione sarebbe prendere un denon x1700h ma il costo è assurdo 700 e la paura maggiore è non avere il sono dell HK che per me è favoloso soprattutto per la musica. Non mi interessa la potenza
 
Se effettivamente il lettore bluray ha il codec dolby atmos incorporato e può impostare le uscite analogiche come 5.1.2 e l'ampli ha l'ingresso analogico per i 7.1, potrai sentire gli effetti in dolby atmos ,ma per farlo i 2 canali aggiuntivi al 5.1 (generalmente quelli del surround BACK del sistema 7.1) devi collegarli alle casse frontali messe ..........[CUT]

ATMOS sono meta-dati non dati, non esistono "uscite analogiche come 5.1.2".

Le tracce sono SEMPRE 5.1 o 7.1 serve un amplificatore o pre-amp che con i meta-dati del atmos ricrea i canali .2 o .4.

lettore bluray non può "ricreare" ATMOS,al massimo puoi decodificare la traccia 5.1/7.1.
 
Quindi deduco non sia vero che abbia incorporato un codec dolby atmos, al limite può fare il pass trough del dolby atmos.
 
Ultima modifica:
Ok quindi non serve un ampli atmos a prescindere potrei andare direttamente con HDMI? Compro solo il lettore bluray 4k atmos in questo caso preferirei prendere il sony
 
Nel caso dovessi decidere di prendere anche un avr di ultima generazione quale mi consigliereste per avere un suono al pari del vecchio Harman Kardon rimanendo su prezzi umani
 
Quindi deduco non sia vero che abbia incorporato un codec dolby atmos, al limite può fare il pass trough del dolby atmos.

supportare ATMOS vuol dire anche "gestire" il codec, riconoscere il tipo di traccia e inviare la traccia al amp.

discorso di HDMI EDID , i dispositivi devo conoscere nella lingua che si stanno "parlando".
 
È chiaro! se esco in analogico ogni avr riproduce qualsiasi cosa gli arriva, se esco in hdmi deve anche avr saper riconoscere il codec e quindi poterlo decodificare.
 
Top