• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

A.R.C.A.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo il mio modesto parere i tempi di accensione di una sorgente sono puramente relativi.

Tutto dipende dal setup e dalla abitudini che abbiamo. ( se hai un vpr ad es.) Per me quello che conta sul serio è la velocità di lettura dei bd/dvd e quella dei file, tutto estremamente veloce. Sono i tempi di caricamento di un bd che rompono le scatole e li che l'arca rispetto agli oppo (93/95 e provato 103) che ho avuto è più veloce. Per non parlare dei file caricati su hdd.
 
Parlo per me:

anche se impiegasse di piu di 30 secondi:

il sony 1000 prima di quel tempo non e' operativo

i 12 finali sono ancora gelidi

il NAS deve risvegliarsi dal letargo

per cui, non la vedo una cosa cosi lacerante

;)
 
Ultima modifica:
Ragazzi non ho mica detto che sopra i 30sec muore qualcuno! :D
A livello puramente indicativo ho solo detto che mi sembrava tanto rispetto alla mia esperienza!
 
Parlo per me:

anche se impiegasse di piu di 30 secondi:

il sony 1000 prima di quel tempo non e' operativo

i 12 finali sono ancora gelidi

il NAS deve risvegliarsi dal letargo

per cui, non la vedo una cosa cosi lacerante

;)

Confermo, deve essere un momento di piacere la visione di un film o l'ascolto di musica, ma se misuriamo i sec x l'accensione di un apparecchio mi fare venire l'ansia di prestazione ihihih
 
Giigil, mi sento appena, appena chiamato in causa dalle tue considerazioni.

E' vero, ho una firma che riporta alla prova che ho fatto del mio Digifast di cui sono possessore da tempo ormai nelle varie evoluzioni dal 2008.

E' vero, ho più volte ripreso Antonio o altri riguardo ciò che hanno scritto dell'ARCA.

Ma ti invito, se non l'hai ancora fatto a leggerti la mia breve recensione che poi si riduce ad un' elencazione delle funzionalità con l'aggiunta di qualche fotografia e a fare un confronto con le prime pagine di questa discussione.

I miei interventi sono sempre stati mirati a riportare la discussione sulla correttezza, invitando gli autori a non scrivere cose sbagliate.

Detto questo vorrei finirla qui. Se avete rimostranze o osservazioni da farmi, sarò ben felice (come sempre ho fatto) di rispondere ai vostri messaggi privati!

grazie
 
Ma questo player non ha due modalità di spegnimento ? Stand by e spegnimento totale
Il mio MP spesso la lascio in stand by così è sempre visibile in rete , l'accensione è instantanea . Per ciò il discorso dei 30 secondi può anche non esistere , spero per l'A.R.C.A !
 
X John: no non ci sta una modalità di stand by. Arresti il sistema e basta.

X MAGIA; che io sappia con l'arca in commercio non puoi ancora visualizzare immagini in 4k nativo. Simone ha scritto che la gpu gestisce i segnali 4k, cosa diversa dal dire che le unità in vendita le riproducono.

Però posso anche dirti che durante la demo che fu fatta a Casalnuovo a dicembre noi vedemmo filmati 4k dall'arca sul sony 1000. Per cui di fatto la macchina lo può fare,
 
ecco ero saltato subito alle conclusioni! cmq rimane interessante il fatto che l'hardware è capace di gestire già il 4k, vorrà dire che con un aggiornamento del software lo si potra usare

dimenticavo, visto che sei un betatester la tua arca è identica a quelle vendute o è una versione speciale?
 
Ultima modifica:
ecco ero saltato subito alle conclusioni! cmq rimane interessante il fatto che l'hardware è capace di gestire già il 4k, vorrà dire che con un aggiornamento del software lo si potra usare

dimenticavo, visto che sei un betatester la tua arca è identica a quelle vendute o è una versione speciale?

Dipende...se i nuovi BR 4K necessiteranno dell'HDMI 2.0 non basterà un aggiornamento software...
 
Lo standby è comodissimo , non può mancare su un dispositivo visibile in rete . Se devi trasferire un film dal pc al hdd interno del ARCA , non trovi scomodo accenderlo tutte le volte che lo fai ? Immaginate un pc senza stand by !
Importante che l'HDD interno va a riposo quando non viene usato , il consumo energetico è ridicolo . Magari voi lo ritenete superficiale questa funzione, ma io no . Anche perché non tutti collegheranno questo prodoto al VPR , ma anche al TV . 30 secondi cominciano a dare fastidio 5-6 volte al giorno
 
Scusa ma pure il mio lettore BD Cambridge 751 ci mette circa 30 secondi per essere operativo. Non mi sembra una peculiarità fondamentale. Posso capire fossero 5 minuti.
 
il discorso dei 30 secondi e' stato superato, era una semplice curiosità di steven che l'ha tirato in ballo.

Ciao
 
Un piccolo esempio della comodità dello stand by su lettore multimediale !
Spesso mi capita di creare video di famiglia su Mac , e non sto ad aspettare che finisca . Quando sono a lavoro o in giro , accedo al Mac da remoto e trasferisco il video completato al mediaplayer che è in standby . Ritorno a casa e faccio play .
Se non c'era lo standby sul mediaplayer ,quanto tempo perdevo ? Oppure era meglio lasciare acceso invece che in standby ?
 
X MAGIA: nessuna versione speciale. La mia arca è identica a tutte le altre-

Vengono rilasciate dagli sviluppatori aggiornamenti beta che io e altri ragazzi proviamo in anteprima, poi dato riscontro agli sviluppatori vengono rilasciati gli aggiornamenti che vanno su tutte le macchine.
 
Scusate raggazzi ! Cercavo semplicemente migliorare la vostra vita :D
Lasciamo perdere allora lo standby , a questo punto non ho capito perché esiste !
 
Io vorrei capire una cosa, esattamente se questo scenario è configurabile e come:
- Ho un NAS molto capiente, con, diciamo circa 40 terabyte di filmati mkv, iso video DVD e BD e file musicali flac.
- Non intendo copiare del materiale dal NAS sull'ARCA ma accedervi direttamente.
- Vorrei sfruttare un qualche metodo di indicizzazione, wall con copertine, divisione in generi, possibilità di ricerca per titolo o (ad esempio) interprete.
- Questo metodo di "indicizzazione" deve avvenire in automatico o con minima partecipazione da parte dell'utente (ad esempio: clicca il tasto cerca o simili) all'inserimento di nuovi file sul NAS e le relative informazioni di accesso (copertine metadata etc.) possono venire memorizzate sull'HD interno dell'ARCA.

Ovviamente presupposto base è che l'ARCA venga collegato in rete con accesso internet.

Si può fare? Grazie a chi mi risponderà.
 
Ragazzi a livello di principio generale al di lá dell'ARCA: non è che se una funzione è inutile per i presenti allora è inutile per tutti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top