• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

A chi piacciono le lumache

scorpio6511

New member
Ciao ragazzi con l'arrivo delle prime pioggie (si avete capito bene PRIME PIOGGIE) vengono dalle visceri della terra :D e fanno la loro comparsa le lumache piene di terra poichè prima di mangiarle è necessario qualche giorno di spurgamento
Questo 3d l'ho aperto per sapere se vi piacci0no naturalmente ma anche come vi piace mangiarle ( magari ottengo qualche nuova ricetta)
Fatevi sotto:)
Solitamente le mangio succhiandole da dentro il loro guscio è di una goduria pazzesca quando senti che viene via :D
 
a me' piacciono, ma consigliarti come cucinarle non saprei... dovrei chiedere a mia madre, dal momento che a mia moglie fanno proprio impressione. Comunque, tu parli di succhiarle proprio dal guscio: io le ho sempre mangiate gia' sgusciate.

Che ricordi pero', quando ero piccolino, con mio padre, andavo a cercarle nel bosco...
 
Fiera fredda

Tra l'ultima domenica di novembre e la prima di dicembre nel cuneese viene organizzata la Fiera del piatto freddo (sai che scoperta vista la stagione!:D ). Battute a parte nei ristoranti della zona di Cuneo si possono degustare menù di sole lumache. Ti illustro alcuni modi in cui le ho mangiate: alla parigina, spiedino di salvia cipolla e lumache al forno, fritte nella farina gialla da polenta, al verde, alla diavola, alla boscaiola con funghi, bollite accompagnate da salse varie, affumicate, nei crostini con aglio e prezzemolo, tagliolini e riso con lumache, nella frittata il tutto con un buon dolcetto o, meglio un barbaresco!:p :hic: :ubriachi:
 
mi nonna le cucina e sono buonissime! ma prima di cucinarle le toglie dal guscio e le lava per bene! Con il guscio a me non piacciono...
 
Mia nonna 4-5 volte l'anno le cucinava dopo averle fatte spurgare per tanto tempo e dopo averle lavate una mattinata intera (tra spurgo con sale e aceto e lavaggio vero e proprio). Un lavoro pazzesco ma quando le magiavi era qualcosa di sublime (mia nonna le faceva quasi sempre con il guscio con sugo e cipolla ma anche sgusciate a spiedino con salvia, cipolla e pan grattato).
Purtroppo ora mia nonna non ha più l'energia di un tempo e resta solo mia madre che le cucina ogni 2-3 anni solo per tradizione.

Ho dei bellissimi ricordi quando da bambino con i miei nonni (ora è rimasta solo una :( ) andavo in cerca di lumache e, a parte il divertimento e la gioia di stare con i nonni, mi ricordo che allora la natura era generosa e con 2-3 ore in campagna si portavano via 10-15 kg di lumache grandi e di qualità (purtroppo l'agricoltura moderna che distrugge tutto ha inciso non poco sulla diffusione delle lumache e soprattutto sulle varietà più pregiate).

Nel mio paese c'è una grande tradizione al riguardo ed io adoro le lumache, si era capito?

Ciao.
 
Ultima modifica:
Ragazzi...
...io le mangiavo da piccolo e mi ricordo che mia madre le faceva con il sugo, aglio, olio, prezzemolo e peperoncino.
Ottimo.
lLe cocinava col guscio e poi all'atto pratico si lavorava di stecchino.
Ora il problema è che credo a causa dei diserbanti, non si trovano più alle mie parti.
piove o non piove, se le trovo ne trovo una decina che non è un numero sufficente per fare un sugo.
Credo che a meno di trovare un ristorante che le faccia di allevamento, sarà solo un ricordo lontano.
Anzi a questo punto lancio un appello.
Chi sa nel Lazio dove poterle trovare o un ristorante che le faccia, si faccia gentilmente avanti.
Saluti
Pietro
 
scorpio6511 ha detto:
Solitamente le mangio succhiandole da dentro il loro guscio :D
Mi autoquoto questa frase perchè in una corsa fra un gambero e una lumaca il gambero dice alla lumaca sei troppo lenta guarda come vado veloce io, la lumaca risponde bada che se ti prendono sei fritto invee se prendono me me la possono sucare :p
Barzellette a parte non pensavo che le lumache si potevano fare in tutti questi modi
 
Io vado matto per le lumache, assolutamente col guscio, perchè non c'è niente di più bello che risucchiarle dal proprio habitat ! :D

Soffritte o alla genovese, mhhh, mi viene già fame :sbav:
 
non che sia schizzinoso io, ma le lumache ve le lascio.. tra questi troiai mi attirano più le rane a dire il vero :D (mai mangiate però)
 
Moolto buone le lumache specialmente se fritte avvolte in una fettina di pancetta affumicata... o con la farina di granoturco (mais), buonissime anche in umido con le spinaci e la polenta :O

Per farla breve senza sapere ne leggere ne scrivere.... si possono far bollire in acqua, sale, pepe, cannella, zenzero e sedano, si mangiano con lo stuzzzicadenti e si beve il brodo decantato ;) Un toccasana per chi ha problemi di stomaco (gastrite o ulcere).
 
formiga: non mi piacciono con il guscio non perche' me le mangio con il guscio :mad: ma perche' sgusciate a mio parere sono piu' pulite.. l'ultima volta che me le hanno servite con il guscio avevano il deretano sporco di ..non ... so ... che ... cosa!!!!!:D
 
Con la giusta preparazione, diciamo che un lungo digiuno aiuta molto, il deretano viene pulito il piatto in cui mangi!

Per me risucchiare la lumaca dal guscio non ha prezzo e poi nel guscio il sapore della lumaca viene meglio conservato oltre a mantenerla calda più a lungo.

Ciao.
 
Top