• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

4 B&W DS3-- surround/surround back

tmac22

New member
Sto per acquistare quattro b&w ds3 come surround e surround back.

I due surround li posizionerò lateralmente al mio punto di ascolto a circa 40/50cm di altezza, quindi nessun problema.

Il mio dilemma nasce dai surround back. Non posso posizionarli "dietro" il punto di ascolto perchè ho divano attaccato al muro. Quindi li metterei sopra la mia testa...potrei avere problemi? Sopra non intendo attaccati al punto di ascolto, ho parecchio spazio verso il soffitto. Pensavo circa un metro piu in alto dei surround laterali.

Altra cosa: questi diffusori hanno la scelta tra bipolare o diretta...come conviene settarli avendone 4 posteriori?
Avevo letto di un utente che usava i surround bipolare e i back diretto.
 
Ciao, ottima scelta :D Io i laterali li ho messi bipolari e i posteriori diretti. Probabilmente nel tuo caso sarebbe meglio settarli tutti bipolari, in modo da distribuire meglio il suono lungo il fronte posteriore.
Fai attenzione al senso di installazione, sul retro c'è una frecciona, non ricordo se nella confezione c'è il disegno con il "senso unico" segnato :)
Le hai prese nere o bianche?
 
Vedrai che rimarrai soddisfatto, anche perchè sono forse sovradimensionate per fare da surround. Pensa che la calibrazione audissey mi imposta il taglio a 60 dei laterali e a 40 (!) dei back. Non so se a causa della diversa impostazione diretta e bipolare o per suoi calcoli interni, però scendono davvero bene per essere degli scatolotti :D
 
Dico la mia essendoci passato...:D

Nessun problema se li posizioni alti (conta che thx mi pare consigli di installare i surround a circa 160-170 cm da terra o circa 40-50 cm sopra il punto di ascolto, mentre per i surround back circa 30 cm sfalsati dai surround..quindi più o meno sei lì;) )

Per il discorso dipolari o unipolari avevo letto (ma non ricordo se sempre sul sito della thx o altrove) che come giustamente ricordavi i back si settano in unipolare ed i surround in dipolare..nella realtà vista la facilità di passaggio da un modo all'altro ti consiglierei di far decidere al tuo orecchio con delle prove..dico questo perchè l'ascolto in dipolare è "strano" se così si può dire..il suono acquista una dimensionalità diversa dal suono unipolare..se li metti tutti e quattro in dipolare l'effetto sarà quello di avere un suono più spazioso (quasi da non riuscire a percepire da quale cassa arriva..non sai quante volte durante le prove mi sono alzato per capire bene da quale cassa provenisse il suono..) ma allo stesso tempo meno "direzionato" che se per molti versi dovrebbe essere un pregio questa immersione nel suono ad alcuni ascoltatori potrebbe non piacere questo effetto, preferendo un effetto più preciso e diretto tipico delle casse unipolari.
 
le ds3 hanno un selettore che le può far lavorare sia come casse tradizionali (unipolari) sia come casse dipolari (casse dove il suono è meno intenso e diretto ma allo stesso tempo più arioso e pieno - tendenzialmente più adatto all'uso da surround..) nello specifico l'uso di dipolari permette di avere dalle casse di supporto (i surround appunto) quel riempimento dell'immagine e della spazialità sonora che non riesce a darti il solo front (che invece dà l'impatto sonoro..);)
 
Top