• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

3D per la PlayStation 3 nel 2009

Fantastico :D
La PS3 non finirà mai di stupirmi.....

Ma, scusate la domanda: Ma si possono avere maggiori informazioni sulla "tecnologia Blitz Tech Engine" ?
Si utilizzano occhiali con lenti polarizzate?
L'importante cmq è che non sia l'anaglifo.....
 
La Blitz Tech semplicemente ha prodotto un engine per videogiochi in grado di creare velocemente ed efficacemente (almeno stando a loro) immagini stereoscopiche.

Per il resto servirà sempre una TV compatibile 3D che in Italia ancora non esistono che io sappia (e Dio solo sa quando compariranno nei negozi).
 
Ok grazie :)

Cmq vista la notizia precedente, credo che tra non molto ci sarà un fiorire di TV e videoproiettori 3D Ready.....

Quindi a quanto ho capito, la PS3 in tempo reale elaborerà immagini da BD e giochi in 2D a ggiungendo la terza dimensione......

Questo testimonia quanto potente sia la forza di calcolo della PS3....
 
quindi è sicuro che serve una tv compatibile col 3d o le immagini potranno essere visualizzate da qualsiasi schermo e poi uno si mette gli occhiali per fruirne?
 
I giochi non sono quasi mai in 2D ma nascono in 3D. La consolle elabora tutte le scene in 3D e solo nell'ultimo passaggio le riduce in 2D (si chiama appunto rendering in tempo reale) per visualizzarle su un normale display 2D. E' sufficiente raddopiare il motore di rendering e renderizzare la stessa scena con un angolo di ripresa leggermente diverso per creare il 3D (cioè la cosiddetta visione stereoscopica = con due occhi). Per trasformare la consolle in 3D la stessa dovrà quindi essere in grado di renderizzare lo stesso frame due volte ed, evidentemente, le cpu della ps3 sono in grado di farlo.
Lo stesso concetto non può essere però applicato al cinema in cui il supporto è NATIVAMENTE 2D (a differenza dei giochi) in quanto sul DVD/BR c'è la sequenza dei fotogrammi ripresa con la telecamera che ha un solo occhio. E' possibile in questo caso una simulazione di 3D da un DVD/BR qualsiasi ma il vero cinema 3D nasce solo quando tutta la catena, a partire dalla ripresa cinematografica, viene fatta in 3D e quindi il lettore ha a disposizione una sorgente 3D in cui ogni fotogramma del film è doppio: uno per l'occhio sinistro e uno per l'occhio destro.
Per chiarirci meglio, fare il cinema 3D da un DVD/BR in 2D è un concetto molto simile al resampling da SD ad HD: devo creare degli algoritmi che "ricavino" (più propriamente "reinventino") un'informazione che è andata irrimediabilmente persa.
 
Rosario ha detto:
Quindi a quanto ho capito, la PS3 in tempo reale elaborerà immagini da BD e giochi in 2D a ggiungendo la terza dimensione......
Questo testimonia quanto potente sia la forza di calcolo della PS3....

Per i giochi si può anche fare: il materiale renderizzato è 3D nativo, e non serve neanche tutta 'sta gran potenza di calcolo se si è disposti a passare da 60fps a 30 per ognuno dei due flussi.

Per i film, scordatevelo. O sono pensati appositamente, oppure nulla.
E ovviamente, è altrettanto impossibile che si possa visualizzare materiale stereoscopico su TV/proiettori non predisposti.

Però, faccio una domanda. Va bene chi ha un proiettore (e spero che i modelli 3D prossimi venturi abbiano una doppia lampada, altimenti la questione... si fa scura :) ), ma quanti di voi sono disposti a sedersi a 1,12m di distanza da un 42" in un ambiente completamente buio? Perchè i numeri per ottenere un angolo visivo di 45° sono questi...
 
Aidoru ha detto:
ma quanti di voi sono disposti a sedersi a 1,12m di distanza da un 42" in un ambiente completamente buio? Perchè i numeri per ottenere un angolo visivo di 45° sono questi...

Scusa la mia ignoranza in materia, ma tradotto in parole povere?
 
hahaha quelli della sony nn sanno davvero più cosa inventarsi x vendere la ps3...
le novità e funzionalità sono sempre ben accette e sicuramente è un punto in più nei confronti delle altre consolle ma mi chiedo:
nn ha preso piede il discorso BD mi domando come può trainare il 3D?
detto questo nulla da dire la ps3 in quanto a novità è sempre un passo avanti ma nella realtà si sà e come si vede nelle vendite nn è l'unico fattore che conta (Wii insegna)
 
marcocivox ha detto:
Scusa la mia ignoranza in materia, ma tradotto in parole povere?

Che se vuoi ottenere un effetto 3D convincente, è fondamentale che l'immagine riempa una parte consistente del tuo angolo visivo. Si tratta di un triangolo che ha 2 vertici nelle estremità dello schermo, e 1 nella posizione dei tuoi occhi: perchè il coinvolgimento sia ideale, l'angolo che corrisponde al tuo punto di osservazione deve avere un ampiezza di 45° (fonti, SMPTE e 20th Century Fox), e comunque non deve *mai* essere inferiore a 36° (fonte THX).

Da questo si calcola la distanza ideale di visione. In pratica, è (in centimetri) pari a 2,66 volte la diagonale di uno schermo 16/9 (in pollici). Cioè 112cm circa per un 42", 133cm per un 50" e 266 per un 100". Queste misure solo valide per pellicola 35mm e D-Cinema, e quindi pienamente applicabili anche a sorgenti home (2D o 3D, non importa) sufficientemente definite come quelle oggi disponibili.
 
Grazie mille. Tutto chiaro (almeno sulla carta).
Da parte mia resto però alquanto scettico sia per l'angolo che per la distanza di visione ideale. Mi sembrano spropositati entrambi (in negativo). Personalmente non mi sento di poter dare alcun giudizio in merito fino a quando non potrò vedere coi miei occhi.
;)
 
che quelli di sony

pensino a produrre dei buoni giochi in 2D...

Cara Sony, risparmiacelo pure questo aggiornamente del firmware al 3D.. grazie
 
ma allora l'hdmi 1.3 è sufficiente per il 3d? (speriamo cavolo, altrimenti visto che mi sono appena fatto l'impianto, il 3d per me se ne riparlerebbe fra un bel pò giustamente)
 
visto che parliamo di 3d cosiglio a tutti di provare a scattare due fotografie allo stesso paesaggio sfalsandole, e di guardarle incrociando (o divergendo dipende da come avete affiancato le foto) gli occhi. 3d casalingo per tutti
 
eric67 ha detto:
...Lo stesso concetto non può essere però applicato al cinema in cui il supporto è NATIVAMENTE 2D (a differenza dei giochi) in quanto sul DVD/BR c'è la sequenza dei fotogrammi ripresa con la telecamera che ha un solo occhio...

A questo ci ha pensato Cameron, con le sue nuove cineprese 3D con due obbiettivi... Cmq, questa notizia è davvero molto interessante. Vedremo come implementeranno la cosa, sia per quanto riguarda il lato videogame che bluray... Incrociamo le dita! :)
 
ghiltanas ha detto:
ma allora l'hdmi 1.3 è sufficiente per il 3d?...

Da quello che ho letto in giro, il consorzio HDMI stava rettificando la versione 1.4 dell'HDMI proprio per quanto riguarda la riproduzione 3D dei contenuti digitali... Vatti a capire come andrà a finire :D
 
se però si legge a fondo (intendo articoli in internet a riguardo)per hdmi 1.4 la giustificazione commerciale è il 3D ma se lo gestisce e lo trasferisce l'hdmi 1.3 della PS3 (con un aggiornamento firmware)chi ha un TV aggiornabile a livello firmware (tipo via ethernet o usb) non avrà problemi di sicuro!
 
Mah... io finora non ho ancora trovato uno standard definito per il 3D.
E' vero che la Samsung ha prodotto già un plasma 3D Ready... ma che vuol dire 3D Ready ? In che modo le immagini vengono inviate ? Con quale protocollo ? Come vengono pilotati gli occhialini attivi ?

Molte domande a cui finora non ho ancora trovato risposta.
 
Dicamo che la PS3 per gestire il 3D nei videogiochi, dovra scendere di frame e/o di risoluzione (non me ne intendo, tutti i giochi PS3 sono 1080p?).
QUindi l'HDMI 1.3 andra' bene.
Per risoluzioni e frame superiori, non saprei... se poi ci mettiamo il deep color (sperem...) (che la PS3 non usa nei giochi (giusto?))
 
Top