• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

32 pollici HD-ready da collegare al PC

miomao

New member
Secondo voi quale è la TV da 32'' con risoluzione HD-ready che può sostituire degnamente un monitor desktop?
Io ho una TV Philips 26'' con buon pannello (IPS) ma quando la collego al PC via HDMI non riesco ad avere una definizione perfetta nemmeno alla risoluzione nativa.
E' come se la TV continua a scalare l'immagine anche alla risoluzione nativa.

Direi che le caratteristiche desiderate sono:
- Ampia regolazione della luminosità (al minimo non deve accecare).
- Contrasto dinamico disattivabile.
- Lo scaler non deve lavorare alla risoluzione nativa.
- Basso consumo energetico (relativamente alle TV).

Da gnurante, ho individuato questi due modelli che però non conosco:
Samsung LE32B350 (credo pannello S-PVA)
Panasonic TX-L32C10E (pannello IPS-alpha)

Del pannello IPS-alpha mi hanno parlato molto bene, ma mi sembra prioritario avere elettronica/regolazioni adeguate all'uso PC.

Benvenuta qualsiasi info.
Grazie!
 
la risoluzione HD ready (1366x768) non è molto "informatica", molte schede grafiche non la gestiscono. Inoltre, se non vado errato, non è accettata tramite HDMI.
Per cui penso che bisogni prima controllare la scheda, poi scegliere un TV in cui sia possibile disattivare l'overscan, e infine incrociare le dita!

Non so bene cosa succede se si imposta sulla scheda grafica la risoluzione, normalmente disponibile, di 1280x768 via VGA: forse si riesce a mappare 1:1, lasciando due strisce nere ai lati?
 
Sulla risoluzione hai ragione.
Ma con una scheda/driver di ultima generazione non ci dovrebbero essere problemi.
Sul notebook posso impostare la risoluzione HD-ready ma la TV continua ad applicare un qualcosa che "sporca" l'immagine.
Mentre ho visto dei TV-monitor che non hanno questo problema.
Si nota chiaramente che operano alla risoluzione nativa, con pixel "puliti" e assenza di qualsiasi "disturbo".

In realtà lo sto domandando per una persona ipovedente che ha necessità di avere gli elementi di sistema particolarmente grandi.
I monitor desktop si fermano a pixel-pitch di 0,30 e la tendenza è verso risoluzioni sempre più spinte.
Mentre una TV del genere ha un pixel-pitch di 0,50 ca.

Grazie
 
il miglior compromesso che ho trovato sul mio HD ready è:

impostare a 4:3 la modalità di visualizzazione del TV
mettere la risoluzione del PC a 1024x768

in questo modo, sulla carta, non dovrebbe riscalare, però non ne sono sicuro.
L'immagine e i testi non si vedevano male.

Purtroppo non ho un portatile che possa uscire a 1366x768 (in realtà forse è un segnale che su VGA non è nemmeno previsto)

ciao
 
Al lavoro utilizzo un Samsung LCD 27" 1366x768 (non ricordo il modell oesatto ma è una vecchia serie forse S86) a risoluzione nativa via VGA senza problemi, mappato perfettamente 1:1, si vede come un normale monitor da PC, quindi non credo ci siano problemi con i modelli attuali ^_^
 
Top