• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

25p, 50p o 60p in full HD?

Gianluke

New member
Parto assolutamente da zero e mi chiedevo, premesso che vorrei mantenere il formato AVCHD in risoluzione full HD, se filmare a 24p, 25p, 50p o 60p, visto che la mia fotocamera (Sony A99) può farlo a risoluzione full HD a tutti i frame rate.
Conto di visionare i filmati soprattutto su schermo PC (un NEC Spectraview 27 pollici, risoluzione 2560x1440 - 60Hz a 30 bit) o su TV varie HD. Ho il lettore BD ma non il masterizzatore.
Ho letto che prima si diceva di usare i 50/60p solo in caso di slow motion, ma comunque anche in filmati normali la fluidità è enormemente superiore, anche se non cinema like come il 24/25p.
Come mi consigliate di partire?
Come software di elaborazione e montaggio, ho optato per partire con Sony Vegas Pro.

Grazie ;)
 
Ultima modifica:
Ciao, due consigli veloci: per editare video a 50p o 60p occorre avere un PC molto performante ed un software di editing in grado di supportarlo, non conosco Vegas per cui informati se è in grado di farlo.
Secondo: col 50p/60p lo spazio necessario per tenere tutti i filmati che farai è veramente notevole, per cui ti occorreranno almeno un paio di HDD da 1TB per poterli salvare tutti.
In formato AVCHD puoi usare normali DVD (io uso i +RW così in caso di errore posso riutilizzarli) masterizzati sul normale masterizzatore del PC, per vederli poi anch'io uso un lettore BD perchè i normali non leggono quel formato.
Per esercitarti prova all'inizio a registrare 5-10 minuti in 25p o 50i che sono più leggeri e prendici la mano, poi puoi passare agli altri formati.
 
Top