• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

200 hz ...a cosa servono??

Flavio178

New member
un saluto a tutti e complimenti per chi ha ideato il sito...molto molto utile...

Ho letto in alcuni messaggi dedicati al samsung B8000 e al sony (non ricordo il modello) dotati dei 200 hz .....che per evitare artefatti nelle immagini...e per renderle piu naturali.........è meglio disattivare i 200hz per portarli a 100 se non addirittura azzerarli..

Ora la mie domande, riguardo ai 200 hz, sono queste:

- servono?? Se si....con che cosa?? film, giochi, segnali in hd??
- con i film (specie in bluray)...qualcuno può confermarmi che sono inutili ed è meglio disattivarli??
- c'è una grossa differenza rispetto ai 100 hz nella qualità e nella fluidità delle immagini (specie nei film)??

Se qualcuno esperto dell'argomento può rispondermi mi farebbe una grossa cortesia visto che tra un tcd led a 200hz e uno a 100hz, a parità di polliciaggio, ci sono anche 500 euro di differenza.

un saluto a tutti e un grazie a chi vorrà rispondermi
 
Semplicemente servono a ridurre la perdita di dettaglio sulle immagini in movimento, ovvero il motion blur, che è un difetto intrinseco al funzionamento della tecnologia lcd.
Vengono creati frame aggiuntivi, rispetto a quelli contenuti nella sorgente originale, in modo da limitare la permanenza del singolo frame su schermo, riducendo il blur
I 200Hz sono più efficaci dei 100Hz, in quanto creano più frame ex-novo.
Tutto questo, comunque, ha un prezzo, ovvero creazione di artefatti ed alterazione della fluidità originale della sorgente (l'immagine diventa molto più fluida, ed i film finiscono per assomigliare a produzioni televisive).
 
Top