• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

1300 euro di integrato o 1300 di finale?

gorecki

New member
Sei pigro ed il post è troppo lungo?
In sintesi: pensi che potrei usare le funzioni pre amp del lettore bluray cambdridge audio 752br con un finale advance acoustic con ottimi risultati e dovrei optare per un integrato come il cambridge audio 851A?
O cos'altro mi consiglieresti con 1300 euro di budget ed una coppia di monitor audio rx6 per diffusori con le quali ascolto musica elettronica e hip hop?



Sono molto confuso partiamo dalla mia situazione attuale:
Casse monitor audio rx6 soddisfatto
sorgente bluaray sacd cd dac Cambridge Audio bdr 752 soddisfatto
Sintoamplificatore cambridge audio 650r soddisfattissimo in ambito ht meno in quello musicale anche se il mio vecchio rivenditore spergiura che a meno di 1000 euro non ci sia integrato stereo migliore ( ora ho un nuovo rivenditore :) )
antimode dual core del quale sono iper soddisfatto merito del mio nuovo rivenditore.

Ascolto musica elettronica, tipo trip hop, chill out ma anche dubstep, musica rock e hip hop e col sintoampli non sono soddisfatto.
Il mio attuale rivenditore mi prestò un finale multicanale marantz da pilotare col bluray cambridge e devo dire che la differenza era notevole.
Ora sono indeciso se comprare un cambridge audio 851 a oppure un accattivante ( estetica ) nuovissimo finale advance acoustic xa 160, volendo potrei guardare anche ad un integrato advance ma non hanno gran fama.

Parto dal presupposto che il carattere lo fa la sezione pre e che quindi il finale advance potrebbe rivelarsi ottimo se preamplificato da un buon pre.

Come pre potrei usare o il sintoampli cambridge audio 650r o meglio ancora il lodato bluray 752

Se hai letto fino qui grazie.
Se vorrai aiutarmi grazie ancora.
Se non risponderai a questo messaggio allora hai sprecato un sacco di tempo a leggere per nulla, quindi rispondi :)
 
Che cosa non ti soddisfa nell'ascolto stereo?
Credo che l'idea dell'851 sia valida ma l'impostazione è la stessa e giusto per curiosità nell'ascolto cercherei anche qualcosa d'altro, mi viene in mente Naim se ti piace il sound british...ma andrei ad ascoltare anche Exposure
 
a mio modesto parere:
1- fai fare al bluray 752 quello per cui è nato, cioè leggere tutto ciò che ci metti dentro, lasciando stare la parte pre
2- fai fare al sinto 650 quello per cui è nato, cioè riproduzione ht, lasciando stare la parte pre
3- per la musica prendi un impianto a parte 2ch, che sia un integrato, o meglio ancora un pre e finale. Io ho avuto il map308, e ne ero soddisfatto. Prova anche in casa xindak, leggendo qualche bella rece su audiocostruzioni. Solo così, potrai essere soddisfatto dell'ascolto musicale. A mio parere..
I diffusori che hai vanno benissimo;)
 
Che cosa non ti soddisfa nell'ascolto stereo?
Credo che l'idea dell'851 sia valida ma l'impostazione è la stessa e giusto per curiosità nell'ascolto cercherei anche qualcosa d'altro, mi viene in mente Naim se ti piace il sound british...ma andrei ad ascoltare anche Exposure

Bella domanda.... Dunque ho un nad 320 che suona bene con le tangent evo 35 ma appare troppo docile con le monitor audio rx6
Mentre il sintoamplicambridge rispetto a quando ho acoltato le rx6 mosse dal finale marantz è apparso molto meno coinvolgente e naturale.
La tua osservazione mi fa pensare che in effetti optando per l 851a potrei avere lo stesso tipo di suono del sintoampli.
Dite che un finale multicanale se la cavi molto diversamente da un finale due canali? A sto punto sto valutando anche un finale marantz multicanale
 
Anche io sono della scuola che gli apparecchi debbano fare quello per cui sono stati progettati.
Ho sperimentato di persona che le elettroniche HT danno il meglio nel loro ambito e al di fuori di esso spesso, anzi spessissimo, mostrano la corda. A meno che non si sia disposti a scendere a qualche compromesso.
Un finale multicanale è progettato per avere soprattutto dinamica e impatto, a scapito della precisione e raffinatezza. Questo a prescindere, IMHO, dal costo.
 
Che cosa non ti soddisfa nell'ascolto stereo?
Credo che l'idea dell'851 sia valida ma l'impostazione è la stessa e giusto per curiosità nell'ascolto cercherei anche qualcosa d'altro, mi viene in mente Naim se ti piace il sound british...ma andrei ad ascoltare anche Exposure

Concordo con l'aggiunta di Creek e di Onix
 
io dico la mia... le rx6 le conosco benissimo in quanto nella mia catena ho le rx8 ;)
sono diffusori che possono "squillare" ma nello stesso tempo dare ottimi ascolti se ben accoppiati. il nostro amico gorecky da quanto scrive vuole migliorare in resa in stereofonia.. quindi condivido appieno che ogni apparecchio è stato progettato per ogni singolo compito. è inevitabile che con il cambrige 851 due canali non è affatto paragonabile con il sinto della stessa marca in quanto avrà beneficio sulla dinamica,separazione dei canali e controllo dei bassi,voci più accentuate come è giusto che sia.
l'unico "NEO" e che il nostro amico ascolta musica elettronica e hip pop di conseguenza a mio parere sarebbe sprecato investire su un integrato che con quel tipo di musica non tirerebbe fuori la qualità della componentistica..
serve potenza,didamica,controllo delle basse. quindi consiglio vivamente un bel finale stereo solo per le rx6
il multicanale lo lascerei da parte in quanto allegerendo sulle frontali avrebbe più "birra" per gli altri canali
;) ;) ;)
 
Grazie cinghio, condivido le tue parole peraltro oggi sono ndato da avsolutions che mi ha fatto le stesse osservazioni.
Premesso che ascolto tutti i generi e non disdegno sporadicamente di ascoltare opera e classica, al momento attuale vivo di musica borderline spesso e volentieri ascoltata a soli 256khz da internet radio dedicate al genere.
Sono abbastanza soddisfatto del mio impianto e so che prima o poi passerò a componenti dal costo sensibilmente maggiore ma ora come ora vorrei migliorare l impatto musicale e la sua profondità così come mi piacerebbe affascinare qualche ospite potendo sfoggiare un suono di qualità.
Avrei risolto se solo i finali mono advance acoustic non fossero già fuori listino. ?
Ora sono indecisi se prendere il loro nuovo finale stereo o un finale multicanale marantz da usare per i cinque canali con i frontali in biamp.
Potenzialmemte dovrei decidere fra
Advance acoustic xa160
Finale multicanale marantz mm8077
2 finali mono audiolab 8200MB

OPPURE INTEGRATI
cambridge audio 851 a
Marantz pmk1 pearlite



E sono più indeciso di prima
 
Ciao,
io ho il finale MAA406 (precedente a quello da te indicato). Quando lo usavo collegato alle uscite frontali pre-out del mio ht ho ottenuto comunque ottimi risultati. Poi implementando il pre 2ch ulteriore passo in avanti. Avevo pensato anche io, al posto di prendere il pre AA e il Marantz NA7004 di prendere il lettore di rete Cambridge (che aveva anche la parte pre digitale) e utilizzarlo appunto come pre per il 2 ch (oltre che per la sua parte media player).
Mi è stato sconsigliato da un pò di persone, tanto che alla fine, soddisfattissimo, ho 4 componenti separati (5 con ht) con ognuno la sua funzione
Ciao
Luca
 
Concordo con chi ti consiglia di "separare" gli impianti.
Alla peggio puoi sempre aggiungere un integrato 2ch che funga da finale 2ch quando ascolti in multicanale

Ho solo un paio di dubbi:
1) considerato che la musica che ascolti abbisogna del "basso che pompa": hai provato anche altri frontali?
2) sei soddisfatto dell'acustica che hai nella sala dove tieni l'impianto?
 
Potresti dirmi le tue impressioni?

l'ho ascoltato molto brevemente, tipo 10 minuti scarsi, rispetto agli altri cambridge che ho ascoltato (tutti serie 600) ho notato un netto dettaglio in più , strumenti definiti, a fuoco, tridimensionali ma con un suono un pò alla Rotel che per i miei gusti potrebbe risultare noioso alla lunga
 
per carletto, devo dire che le monitor audio, avendo posseduto molti diffusori, mi soddisfano pienamente e sono degli ottimi diffusori. Il giorno che le cambierò sarà per diffusori da oltre 3000 euro. Diciamo che ora come ora ho trovato il mio diffusore e me lo terrò fino al futuro salto di qualità che vedo comunque ancora lontano nel tempo.
L'acustica della stanza è pessima ma l'antimode l'ha domata, ad ogni modo nei prossimi mesi, essendo una stanza dedicata, inizierà' i lavori di trattamento acustico.
cio'detto il confronto fra il buon sintoht ed il finale marantz ht ha messo in luce un certo margine di miglioramento per quanbto riguarda l'ascolto musicale.


xdoc zero, suono alla rotel quindi devo supporre un po' freddo e squillante? Nel caso sarebbe una pessima accoppiata con le rx6
 
intendi dire che usa un chip simile al trypath?
A me non risulta, dovrebbe essere un classico ab con toroidale, o forse fai riferimento al sistema digitale di crossover fra le classi a e b tanto osannato sul loro sito
 
ho trovato due finaloni mono advance acoustic maa 705 e me li sono portati a casa stasera.
Devo dire che la prima impressione, col lettore br che fa da pre ampli è che il basso è sparito.
Niente basso fisico e sento il bisogno di un sub per la prima volta anche in ascolto musicale.
Con la classica sono ottimi ma col rap e l'elettronica il basso è veloce ma senza quell'effetto gonfio e protratto nel tempo che sono abituato ad avere.
Per sentirlo devo spingere il volume molto in su e a quel punto le medie e le alte sono fin troppo alte
 
Che il basso sia gonfio e protratto nel tempo non è un pregio, anzi...
Inoltre, usando il lettore come pre non stai certo mettendo i finali nella condizione di lavorare al meglio.
 
Top