Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/2186.html

    Silicon Optix presenta un nuovo DSP video che è in grado di elaborare correzioni geometriche per ogni componente RGB e in grado quindi di eliminare le aberrazioni cromatiche di proiettori

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Lo stesso processo permetterà anche di combattere le aberrazioni cromatiche
    Pensavo, che questo problema, dipendesse solo da lenti non all'altezza, e quindi risolvibile, appunto, con lenti + pregiate!
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  3. #3
    iaiopasq Guest
    Certo, ma le lenti pregiate costano parecchio. Inserendo una correzione digitale geometrica prima della lente, in modo che sia l'opposto dell'errore dell'ottica, si otterrà l'immagine perfettamente ricomposta sullo schermo.

    Continuando ad usare i soliti "culi di bottiglia" come ottiche

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    154

    L'illusione di un attimo ...


    ... peccato che nell'articolo non è scritto che l'utente comune non potrà mai fruire di questo DSP, visto che Silicon Optix non è interessata a fornirlo ai privati (tant'è che neppure risponde a chi gli chiede informazioni al riguardo).
    In pratica si tratta di una soluzione che Silicon Optix ha implementato in un chip da vendere in grandi quantità ai soli produttori di videoproiettori.
    Chi ha proiettori con matrici fuori convergenza e che sperava di poter risolvere con questo DSP il proprio problema si disilluda: a meno di spendere qualche migliaio di euro (più del costo del videoproiettore) per uno dei due o tre scaler che montano questo chip, è più conveniente comprare un nuovo proiettore già dotato della correzione software della convergenza.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •